Gesù rabbino

Nella sinagoga Gesù “insegnava loro come uno che ha autorità e non come gli scribi” Nell’antichità israelita i “rabbini” dovevano fare un percorso lungo e complesso prima di diventare tali. Nessuno poteva arrogarsi il...

La famiglia di Gesù

Ricordiamo che Gesù proviene da una modesta famiglia di Nazareth. Nell’A.T. il re Davide proveniva da una famiglia sconosciuta. L’Uomo-Dio Gesù, che si dichiara più tardi “re”, (ma non di questo mondo) aveva una madre...

Filosofia e amore nei vangeli

Un assetato di questioni filosofiche potrebbe rimanere deluso di fronte ad una lettura meramente intellettuale dei Vangeli. Gesù non accenna a filosofi o filosofie varie di moda in quel tempo. Cita solo la Sacra Scrittura e parla di Dio come “Padre”...

Gesù e i peccati

TI SONO PERDONATI I TUOI PECCATI (Lc. 7,48) “Chi è quest’uomo che perdona anche i peccati? Il pio israelita si sarebbe trovato veramente in grande imbarazzo di fronte a un uomo che perdona direttamente i peccati. Troviamo forse qualche passo in cui...

Quale identità?

QUALE IDENTITA’? La vita terrena ha molte contraddizioni che difficilmente riusciamo a smascherare. Ognuno di noi viene in qualche modo definito “individuo” in mezzo ad altri “individui”. Ma tra gli esseri umani esiste un interscambio...

Chi vede me vede il Padre

“Mostraci il Padre” – Chi vede me vede il Padre Quando Signore, vediamo te? Non basta riflettere e meditare la tua figura nei Vangeli, è necessario mettere in pratica tutto. Innanzittutto ti dovrei vedere in me, nella mia storia fatta di...