(C’è abbastanza luce per chi vuol credere, ma abbastanza buio per chi non vuol credere)
Afferma V.Messori: Il cristianesimo, è il solo messaggio religioso che
non si basa su una sapienza, su una idea ma su una serie di
affermazioni storiche e su una in particolare: credo che Gesù è
risuscitato dai morti. Così com’era storica la fede ebraica:
credo che Dio ha parlato a Israele attraverso i suoi profeti. (Ipotesi
su Gesù p.45)
Gesù Cristo: ci sono mai stati uomini così particolari e completi come Lui?
Saggezza, equilibrio, altruismo, amore…
Leggendo i vangeli in modo non superficiale, subito ci si pone
l’interrogativo di come possa essere esistito un uomo del genere (che
poi si dichiara adirittura Dio) in ambiente semitico. Anche se fosse
stato letteralmente inventato a tavolino (cosa estremamente
improbabile) si dovrebbero ammettere troppe contraddizioni o paradossi.
Qui si tratta di una persona storicamente esistita, e molto di più di
una semplice persona.
Gli episodi che più sconcertano sono legati alla sua passione e morte:
torturato e beffeggiato, ma non un lamento. Gli stessi sacerdoti che lo
hanno fatto condannare (con tanto di nomi: Anna e Caifa) lo schernivano
crudelmente mentre soffriva appeso alla croce. Anche quelli che erano
stati crocifissi con lui lo insultavano (Mc.16,32)
Quasi ogni passo dei vangeli ha qualcosa di assurdo o di inconcepibile per la mentalità del tempo.
Sin da piccoli siamo stati abituati a leggere i Vangeli come se fossero storie normali. Commoventi, edificanti, ma normali.
Cosa c’è di “normale” in quei testi?
Le successive pagine riportano riflessioni che provano che i vangeli
non sono così banali come una lettura superficiale potrebbe supporre.