UN NIDO TRA NOSTALGIA E SOFFERENZA

Il rapporto con il Friuli in Turoldo ha diverse articolazioni che seguono in qualche modo le stesse vicende storiche in cui la realtà friulana è stata coinvolta. C’è un Friuli ideale in cui pesano reminiscenze primarie dell’infanzia e...

UNA CRESCITA IN ASCOLTO

La preparazione culturale di Davide Turoldo avviene per il ginnasio e il liceo negli istituti dell’Ordine dei Servi di S. Maria tra Vicenza e Venezia. Lo studio della teologia si colora di uno scavo biblico con un’attenzione singolare per i profeti e un...

IL VILUPPO DI UN’APERTURA

I mondi in cui opera Davide Turoldo sono Milano e Firenze. La Milano degli anni 1940-55 e la Firenze degli anni 1955-60. La Milano della guerra, della resistenza e della prima fase della ricostruzione civile-morale; in Firenze un autentico “laboratorio”...

UNA PASSIONE CHE SI FA GRIDO

La sobrietà e i popoli poveri sono stati una costante tematica piena di accenti affettivo-emotivi in tutti i suoi interventi. La povertà come condizione positiva perché generatrice di libertà morale necessaria alla convivenza civile...

L’APPRODO DI UN’ANSIA

(su p.Davide Maria Turoldo…) La dimensione religiosa genuinamente popolare trova consistenza e motivazioni fondanti nel contatto con la Scrittura. Essa, interpellata e pregata, offre spazi all’intelligenza che pretende luce, dà cornici di senso allo...