Il museo archeologico nazionale

IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Fondato dal Conte Michele della Torre Valsassina nel 1817, ebbe sede nel Palazzo già appartenuto ai nobili de Nordis. Dal 2 giugno 1990 il Museo si è trasferito nel Palazzo dei Provveditori Veneti che chiude come un...

Scopo della miniguida

Lo scopo della sezione, la cui stesura è stata curata dall’insegnante del Centro Formazione Professionale Pier Angelo Piai e la realizzazione grafica dai docenti e dagli allievi dei Corsi Grafici , è quello di sensibilizzare tutti i visitatori del...

Cividale nell’antichità

Posizione geografica Posta ai piedi delle Alpi Giulie, Cividale del Friuli sviluppa fin dall’inzio il suo centro storico sulla sponda destra del fiume Natisone che in quel luogo, lasciata la valle, esce in piano scorrendo in un profondo solco chiuso fra...

Il tempietto longobardo

Il Tempietto Longobardo L’Oratorio di S. Maria in Valle, più conosciuto come Tempietto Longobardo, é un edificio che si affaccia sulla sponda destra del fiume Natisone. Il Tempietto faceva parte del complesso di edifici, di fondazione longobarda,...

Il museo cristiano

L’ara del Duca Ratchis Il secondo monumento insigne d’età longobarda è l’Ara del Duca Ratchis, oggi conservato nel Museo Cristiano del Duomo. È in pietra d’Istria. Nella lastra frontale è rappresentato Cristo...

Il Duomo cittadino

Il Duomo Nella zona centrale della città, sul luogo in cui il Patriarca Callisto, con la sua veduta a Cividale nel 737, edificò il Battistero, incorporandolo nella chiesa di S. Giovanni Battista, si erge uno degli edifici più rappresentativi della...