Nella mia chiesetta parrocchiale il fonte battesimale e il portabara a carrello si trovano vicini, quasi a voler sottolineare il ciclo della vita cristiana. Il Battesimo è l’ingresso nella comunità dei credenti, il primo sacramento che ci introduce alla fede.
L’acqua battesimale è il segno della purificazione, della rinascita in Cristo, dell’inizio di un cammino che si dipana tra gioie e sofferenze, cadute e risalite.
Dall’altra parte, il portabara è l’ultimo segno terreno del nostro passaggio, il momento in cui la vita si compie e ritorniamo alla casa del Padre.
La Chiesa accompagna il credente anche in questo momento, con le preghiere e il rito delle esequie, affidando l’anima a Dio con la speranza della resurrezione. Questa immagine, dunque, invita a riflettere sulla transitorietà della vita e sul suo significato profondo: il tempo che trascorriamo su questa terra è un pellegrinaggio, un viaggio che parte dal fonte battesimale e si conclude con l’incontro definitivo con Dio.
Ma non è solo un tragitto che si esaurisce in sé stesso: il Battesimo non è solo l’inizio, così come la Morte non è solo la fine. Nel primo siamo chiamati a vivere nella Grazia, a essere testimoni di Cristo; nell’ultima ora, ci viene chiesto di affidarci alla misericordia divina.
La posizione di questi due elementi nella chiesa diventa così un richiamo visivo alla nostra esistenza: siamo pellegrini, sempre in cammino, e la nostra meta non è la fine della vita, ma la vita eterna.
SEGUIMI:
Mondocrea: https://www.mondocrea.it
Facebook / pierangelo.piai
Instagram / pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale YouTube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / @piaipier
a cura di http://www.mondocrea.it
PER LE DONAZIONI: https://www.paypal.com/paypalme/piaipi