DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO – EDIZIONI SEGNO
https://www.edizionisegno.it/libro.as…
15 Gennaio 1980
La recrudescenza del male. Potremmo anche vedere come tutto quello che avvenne allora, avviene anche oggi non solo nella storia, ma nella chiesa, nella nostra medesima vita: quante volte succede che i nostri propositi non fanno altro che renderci più peccatori! E questo in fondo è vero, e non è altro che quello che si dice nell’Esodo (in merito a Mosè e al Faraone): il nostro impegno a servire Dio provoca immediatamente più forte la battaglia di Satana, suscita più vive le nostre passioni. É un fatto psicologico. La nostra psicologia è caricata in qualche modo da un altro? Non sappiamo ma comunque è così. Tutto questo non ci deve spaventare: che le cose vadano peggio non è male, anzi è segno che le cose promettono bene, che già sono in cammino e che la promessa di Dio è vicina a compiersi. (p.177)
16 Gennaio 1980
Non possiamo aspettarci che la vittoria si ottenga attraverso un cammino continuo e diritto: la vittoria si ottiene attraverso le fatiche, attraverso le oppressioni. Così è avvenuto quando si trattava della liberazione d’Israele, così è avvenuto quando si trattava della redenzione che Cristo avrebbe operato nel mondo: Egli avrebbe ottenuto la salvezza e liberazione attraverso la sua morte, l’apparente fallimento di tutta la Sua vita. Così avviene nella storia della Chiesa anche oggi, così avviene nella nostra povera vita. Non è forse vero che gli strumenti migliori dell’azione divina, della sua provvidenza, sono i nemici di Dio? Sono essi che provocano più grande male, ma sono anche essi che, provocando il male, in qualche modo impegnano. (p.177)
Il brano dell’amico monaco contiene una profonda riflessione spirituale che merita una certa attenzione. Offre una visione della lotta interiore che si scatena quando cerchiamo di avvicinarci a Dio e serve a illuminare una verità spesso ignorata: la recrudescenza del male non è necessariamente un segno di fallimento spirituale, ma può essere un segnale che siamo sul giusto cammino. Alcuni punti chiave del brano sono particolarmente significativi:
1 La battaglia spirituale: Il monaco osserva come, ogni volta che ci impegniamo a servire Dio, la nostra vita spirituale sembra affrontare più resistenza. Questo riflette la verità che la crescita spirituale e la lotta contro il male spesso vanno di pari passo. Non è un’illusione, ma una realtà presente nella vita cristiana e nelle Scritture, come dimostra il riferimento al Faraone e a Mosè.
2 La psicologia del male: C’è una certa saggezza nell’osservazione che i nostri propositi di fare il bene possono provocare un’azione contraria, forse a causa delle nostre debolezze, o perché Satana ci attacca più intensamente quando percepisce una minaccia al suo dominio su di noi. L’idea che la nostra psicologia “sia caricata” da qualcosa di esterno suggerisce l’influenza del male che si oppone attivamente alla nostra volontà di fare il bene.
3 Un messaggio di speranza: Il monaco non si ferma alla negatività della lotta, ma sottolinea che il peggioramento delle circostanze non è necessariamente un segno di sconfitta, bensì può indicare che il cammino verso Dio sta proseguendo. La sofferenza e le difficoltà, nella sua visione, preannunciano la vicinanza della grazia di Dio. Questa riflessione può essere utile per chi soffre di scrupoli o si scoraggia facilmente nel cammino spirituale. Il monaco incoraggia a non temere il peggioramento apparente delle cose, perché tale deterioramento può essere il preludio di una vittoria spirituale. In sintesi, il brano è un messaggio profondo che fonde psicologia e spiritualità, ponendo la sofferenza e la tentazione non come segni di sconfitta, ma come momenti di passaggio verso la realizzazione della promessa di Dio.
SEGUIMI:
Mondocrea: https://www.mondocrea.it
Facebook / pierangelo.piai
Instagram / pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale YouTube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / @piaipier a cura di http://www.mondocrea.it
PER LE DONAZIONI: https://www.paypal.com/paypalme/piaipi