La frase “Il prossimo millennio sarà un periodo di monaci, bambini e poeti” è attribuita a Giorgio La Pira, un politico italiano noto per il suo impegno sociale, la sua fede cattolica e la sua visione pacifista. La Pira, che fu sindaco di Firenze e una figura di spicco nella politica italiana del dopoguerra, era noto per le sue riflessioni profonde e le sue visioni sul futuro dell’umanità. La sua affermazione rifletteva una speranza e una visione di un mondo futuro dove la spiritualità (rappresentata dai monaci), l’innocenza e la purezza (rappresentate dai bambini), e la creatività (rappresentata dai poeti) sarebbero stati i valori centrali della società.

Questi tre gruppi simboleggiano, rispettivamente, la ricerca di senso e di trascendenza, la spontaneità e la purezza del cuore, e la capacità di vedere e rappresentare il mondo in modi nuovi e ispiratori. La Pira credeva che un mondo dominato da questi valori sarebbe stato più pacifico, giusto e armonioso. La sua visione era in parte una critica alla società materialista e tecnocratica del suo tempo, e in parte una speranza per un futuro migliore, radicato in una profonda umanità e spiritualità.

SEGUIMI:

Mondocrea: https://www.mondocrea.it

Facebook   / pierangelo.piai  

Instagram   / pierangelopiai  

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:    / piaipier  

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri). Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:    / @piaipier   

a cura di http://www.mondocrea.it

PER LE DONAZIONI: https://www.paypal.com/paypalme/piaipi