Nella mente degli anziani si attiva un dinamismo particolare.. Questo dinamismo è strettamente legato alla visione della vita ed alle attese di ognuno riguardo al futuro.
Gli anziani hanno davanti a loro la certezza che si avvicina sempre di più l’ora del trapasso. Per questo cercano di vivere più intensamente il presente.
Proviamo a pensare a come funziona la percezione del tempo nella nostra esperienza di vita. Abbiamo notato che quando riempiamo il tempo di cose piacevoli esso passa più in fretta?
Quando, invece, siamo nell’attesa di qualcosa il tempo appare più lungo. Questo perché si è concentrati sui minuti e sui secondi e ciò rende la meta più lontana.
Bergson ha denominato questo tempo interiore percepito “La durata”, diversa dal tempo cronologico.
L’anziano, inconsciamente, in genere allontana dall’orizzonte mentale il pensiero della morte per inabissarsi di più nel presente, senza contare tanto i giorni, le ore ed i minuti. Questo influenza la percezione del tempo che passa più velocemente
Inoltre, l’anziano ha molti ricordi, rispetto ad un giovane, ed anche essi contribuiscono a rinforzare la sensazione del tempo che passa più velocemente. Si guarda a ritroso e considera la quantità del tempo che è passato e si convince che il tempo passa sempre più in fretta.
Ci sono altre concause, comunque già queste due potrebbero essere significative.
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 3000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…