KIWI e la reciprocità
Nel nostro orto coltivato dall’arte di Franco,
è l’ora della totale esplosione di 15 piante di Kiwi. Passando in questo viale fiorente, giorno dopo
giorno vedo i rami allungarsi per vari metri verso il centro del viale con una
punta sempre più lunga e sottilequasi a cercare l’appoggio.
Mi meravigliano questi rami, perché crescendo
tanto in fretta sembrano cercare il compagno da raggiungere con quella punta sempre
più fine e attorcigliarsi per esercitare un aiuto reciproco. Anche i viticci
del filare accanto si aggrappano tra loro per sostenere il tralcio.
Mi fa pena quel ramo che s’allunga nel vuoto e
non trova. Allora, come per gioco, gli provoco io l’incontro perché raggiunga
chi amare ed esserne amato. Se troppo a lungo naviga solitario, finisce per ritrarre
la punta e avvinghiarsi al niente. Attorcigliandosi su se stesso si spegne nel
segno dell’egoismo.
E’ prepotente il richiamo che il Creatore ha messo
in natura: siamo nati per cercare e vivere la complementarietà. E’ il disegno per
ogni genere di animali e di piante. E’ la reciprocità.
E’ triste chi non trova il suo simile; è senza
vita chi non riesce a donare la vita; è disperato chi non trova altra soluzione
che avvitarsi su se stesso.
Siamo nati dall’Amore per amare: una mano che
stringe l’altra ed esserne stretta; è sostenuta per poter sostenere. Amatevi! è
un comando. E’il comandamento dato per una crescita che ci porta a maturare la totale
gratuità di chi “nulla chiede e tutto dà”.
Andrea Panont
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 1300) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
a cura di http://mondocrea.it