Il Paradiso, nel Magistero cattolico, è definito come la piena comunione con Dio nella visione beatifica, cioè la contemplazione diretta dell’essenza divina. È lo stato di felicità perfetta in cui l’anima partecipa alla vita divina per tutta l’eternità.

1. Definizione del Paradiso nella Tradizione della Chiesa La dottrina della beatitudine celeste si basa su vari passi biblici, come: • Matteo 5,8: “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.” • 1 Corinzi 13,12: “Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa, ma allora vedremo faccia a faccia.” • 1 Giovanni 3,2: “Noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è.” L’insegnamento magisteriale conferma che la visione di Dio è la meta ultima dell’uomo e la pienezza della felicità.

2. Documenti del Magistero che descrivono il Paradiso

a) Il Concilio di Firenze (1439) – Decreto per i Greci Uno dei primi documenti magisteriali che spiega in modo chiaro la beatitudine celeste è il Decreto per i Greci del Concilio di Firenze: “Le anime di coloro che, dopo aver ricevuto il battesimo, non hanno avuto bisogno di alcuna purificazione, o che, dopo averla subita, sono state purificate, vengono immediatamente assunte in Cielo e contemplano chiaramente Dio stesso, uno e trino, così come Egli è.” Qui si afferma che le anime dei giusti, dopo la purificazione (se necessaria), vedono Dio immediatamente (visione beatifica) senza dover attendere il Giudizio Universale. b) Il Concilio di Trento (1545-1563) Nel contesto della Riforma Protestante, il Concilio di Trento riafferma la dottrina della giustificazione e la necessità della grazia per accedere alla beatitudine eterna. Anche se non entra in dettagli sulla visione beatifica, conferma che la salvezza è un dono che conduce alla comunione con Dio. c) La Costituzione “Benedictus Deus” di Papa Benedetto XII (1336) Questo documento è fondamentale perché definisce dogmaticamente la natura della beatitudine celeste. Papa Benedetto XII insegna: “Noi definiamo, con autorità apostolica, che, secondo la disposizione generale di Dio, le anime di tutti i santi […] vedono la stessa essenza divina con una visione intuitiva e faccia a faccia, senza mediazione di alcuna creatura, contemplando così Dio stesso direttamente.” Qui viene sancita l’idea della visione immediata e diretta di Dio, senza alcun velo. d) Il Catechismo della Chiesa Cattolica (1992) Il Catechismo della Chiesa Cattolica al n. 1023 conferma: “Coloro che muoiono nella grazia e nell’amicizia di Dio e sono perfettamente purificati vivono per sempre con Cristo. Sono per sempre simili a Dio, perché lo vedono ‘così come egli è’ (1 Gv 3,2), faccia a faccia.” E al n. 1024 descrive il Paradiso come: “La comunione di vita e di amore con la Santissima Trinità, con la Vergine Maria, gli angeli e tutti i beati.” 3. La Beatitudine Celeste nella Teologia Cattolica Secondo la teologia cattolica: • Il Paradiso non è solo uno stato spirituale, ma una realtà di comunione con Dio. • Si partecipa alla gloria divina, ma senza diventare Dio (visione beatifica senza fusione). • Dopo la resurrezione finale, anche il corpo parteciperà alla gloria (come dimostrato dalla Risurrezione di Cristo).

Conclusione Il documento magisteriale che più si sofferma sulla descrizione del Paradiso è la Bolla “Benedictus Deus” di Papa Benedetto XII, che definisce dogmaticamente la visione beatifica immediata dopo la morte per coloro che sono in grazia di Dio. Anche il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Concilio di Firenze offrono descrizioni chiare della beatitudine eterna.

SEGUIMI:

Mondocrea: https://www.mondocrea.it

Facebook   / pierangelo.piai  

Instagram   / pierangelopiai  

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale YouTube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:    / piaipier  

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri). Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:    / @piaipier   a cura di http://www.mondocrea.it

PER LE DONAZIONI: https://www.paypal.com/paypalme/piaipi