Il mistero non è ciò che non si può comprendere, ma ciò che non si è mai finito di comprendere. (Sant’Agostino)

La parola “mistero” esige di essere intesa correttamente. Di solito si pensa che il mistero è ciò che non si può comprendere. Si dice: Dio è un mistero, l’eucaristia è un mistero (per celebrare degnamente i santi misteri), il rosario è formato da quindici misteri, ecc.

Ma se Dio mi parla è perché io capisca, se vado a messa ci vado per capire, se recito il rosario è per meditare, capire, assimilare i misteri della vita di Cristo e di sua madre. È curioso o, peggio, sciocco affermare che Dio mi parla, mi rivela la sua vita e che io, già per definizione, non posso capire nulla perché è un mistero. Sant’Agostino ci insegna che il mistero non è ciò che non si può comprendere, ma ciò che non si è mai finito di comprendere. Anche una persona o un brano musicale sono un mistero: non si finisce mai di conoscerli completamente.

Dio ci fa penetrare nel suo mistero inesauribile. La nostra vocazione è diventare ciò che egli è. Bisogna dunque che sappiamo chi egli sia. Il senso della vita è la nostra relazione con Dio, una relazione tale che vivremo eternamente della sua vita.

Tutto nel cristianesimo esiste perché la nostra relazione con Dio sia possibile e vera. Tutto nel cristianesimo (dogmi, morale, sacramenti, preghiera,…) ha come unico scopo di garantire e di autenticare la verità della nostra relazione con Dio. Ma è evidente che, affinché la nostra relazione con Dio sia vera, bisogna sapere chi è l’uomo e chi è Dio. Non è possibile avere una relazione vera con qualcuno che non si conosce.

È il Cristo (colui che si è fatto uomo perché l’uomo diventasse Dio) che ci rivela chi è l’uomo e chi è Dio. In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova luce il mistero dell’uomo. Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro (cfr. Rm 5,14) e cioè di Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione (GS, 22)

 

da “Che cos’è il mistero?” di Lino Pedron (Fede e vita p.4)

 

http://www.scuolacattolicaoggi.org/pu…

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 3000) iscrivetevi al mio canale youtube
“UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI”
(può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
https://www.youtube.com/channel/UCEvGdMNEGZ_XKUM6NG7b0ng?feature=embeds_subscribe_title