Meditando sul senso profondo della vita, mi è apparsa chiara una verità semplice ma potente: la vita è la palestra dell’amore. Ogni giorno, nel suo fluire apparentemente ordinario, ci offre la possibilità di allenare questo sentimento che trascende noi stessi, un amore che si rivolge tanto verso Dio quanto verso il prossimo. La vita non è priva di sfide, né ci regala percorsi privi di ostacoli. Ma forse è proprio questo il suo scopo: modellare ciò che siamo, renderci più forti e più capaci di amare. Ogni prova che affrontiamo, ogni momento di lotta, ogni sacrificio che accettiamo è un passo verso un’evoluzione personale più piena, più consapevole. Non siamo esseri finiti, ma opere in divenire, incompiute eppure ricche di possibilità. Nell’amore verso Dio, troviamo la dimensione verticale del nostro cammino: una tensione verso l’alto, verso l’Assoluto che ci chiama a scoprire il senso ultimo della nostra esistenza.

È un amore che non sempre riusciamo a comprendere con la sola ragione, perché tocca i confini del mistero. Ma è proprio questa mancanza di completezza che ci invita a fidarci, ad abbandonarci con fede, accettando che il senso della vita non si trova solo nella comprensione, ma anche nella relazione con l’Infinito. L’amore verso il prossimo, invece, rappresenta la dimensione orizzontale del nostro allenamento. È un amore concreto, fatto di gesti quotidiani, di perdono, di empatia e di attenzione. È in questa relazione con gli altri che impariamo a superare l’egoismo, a vedere nel volto altrui un riflesso del divino.

E così la vita, come una palestra, ci chiede impegno costante. Non ci si allena senza fatica, senza cadere e rialzarsi, senza affrontare le nostre debolezze e superarci ogni giorno un po’ di più. La lotta interiore, il sacrificio di sé, l’accettazione del dolore: tutto concorre a trasformarci.

È un cammino che richiede coraggio e perseveranza, ma che ci restituisce una ricompensa infinita, quella di scoprire, in ogni passo, il potere trasformante dell’amore. Forse è questo che giustifica ciò che la ragione fatica a spiegare: il mistero dell’esistenza, con le sue ombre e le sue luci, ha come scopo ultimo l’amore. La vita, con tutto ciò che porta con sé, non è altro che un grande laboratorio dove impariamo a donare, a ricevere, a essere pienamente umani, e così, a immagine e somiglianza di Dio, possiamo crescere nella capacità di amare.

San Paolo, con la sua profondità e saggezza, offre spunti straordinari che risuonano con la tua meditazione. Nelle sue lettere, sottolinea spesso come la vita cristiana sia un cammino di crescita nell’amore, un processo che richiede impegno, lotta e trasformazione. Filippesi 3:12-14″Non però che io abbia già ottenuto tutto questo o sia già arrivato alla perfezione; ma mi sforzo di correre per conquistarla, perché anch’io sono stato conquistato da Cristo Gesù. Fratelli, io non ritengo ancora di averla raggiunta; una cosa però faccio: dimentico ciò che sta dietro e mi protendo verso ciò che sta avanti, corro verso la mèta per ottenere il premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù.”

San Paolo vede chiaramente la vita come una palestra spirituale, dove si cresce nella fede, si sviluppa la speranza e, soprattutto, si matura nell’amore. È un percorso che richiede sacrificio, lotta contro se stessi e le proprie debolezze, ma che conduce a una pienezza che trascende il tempo e lo spazio. La vita è un cammino in cui impariamo, attraverso le prove e le gioie, a diventare più simili a Dio, che è amore.

SEGUIMI:

Mondocrea: https://www.mondocrea.it

Facebook   / pierangelo.piai  

Instagram   / pierangelopiai  

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale YouTube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:    / piaipier  

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri). Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:    / @piaipier  

a cura di http://www.mondocrea.it

PER LE DONAZIONI: https://www.paypal.com/paypalme/piaipi