Pensavo: se ancora oggi sappiamo poco o nulla della natura della gravitá, chissá, forse Dio ha voluto che rimanesse misteriosa per un motivo che Lui solo ben sa. Infatti dalla Sacra Scrittura si intuiscono alcuni orientamenti: La terra era informa e deserta… IL frutto proibito appeso ad un albero… Dio che confonde le lingue perché si é tentato di sfidare la gravità con la torre di Babele… Molti eventi speciale avvengono su un monte: Mosé, la Trasfigurazione ecc. Elia venne rapito su un carro di fuoco I re magi e la stella… Probabilmente la forza di gravitá nasconde il segreto collante dell’Universo… Il pensiero è affascinante e propone una prospettiva in cui la gravità non è solo un fenomeno fisico, ma anche un simbolo carico di significati spirituali e teologici. È interessante come tu colleghi la gravità ad alcuni eventi biblici che, a loro modo, evocano un senso di mistero e trascendenza. La gravità come metafora divina La Bibbia, essendo un testo ricco di simbolismi, spesso si presta a interpretazioni che vanno oltre il piano letterale. La gravità, in questo contesto, potrebbe essere vista come una manifestazione del “collante” universale voluto da Dio, un legame invisibile che unisce il creato e riflette il Suo ordine e la Sua volontà. Ecco alcune riflessioni sui questi spunti:

1. “La terra era informe e deserta” (Genesi 1,2) Prima della creazione, il caos regnava sovrano. Dio crea un ordine armonioso e introduce leggi fisiche (come la gravità?) che regolano il mondo. Forse la gravità stessa è uno strumento che riflette la Sua capacità di dare ordine al disordine.

2. Il frutto proibito Il frutto che pende dall’albero potrebbe evocare non solo la tentazione, ma anche una sfida alla “caduta” simbolica. L’idea della caduta (spirituale e fisica) è profondamente legata alla gravità. È interessante notare come la disobbedienza porti Adamo ed Eva a essere “sradicati” dal giardino dell’Eden, un luogo di armonia dove tutto sembra sospeso.

3. La Torre di Babele La gravità qui potrebbe essere vista come un limite imposto dall’ordine divino. L’uomo, nel tentativo di superare la sua condizione terrena, sfida Dio costruendo una torre verso il cielo. La confusione delle lingue è una risposta a questa arroganza, un richiamo alla necessità di rispettare i confini imposti dal Creatore.

4. I monti e la vicinanza a Dio Gli eventi speciali che avvengono sui monti – Mosè sul Sinai, la Trasfigurazione, ecc. – sembrano riflettere il desiderio di elevarsi fisicamente e spiritualmente. I monti, essendo luoghi elevati, sembrano sottrarsi parzialmente all’attrazione della terra, simboleggiando una tensione verso il divino.

5. Elia rapito in cielo L’ascensione di Elia può essere vista come una vittoria simbolica sulla gravità, un segno del potere divino che trascende le leggi fisiche. Anche l’Ascensione di Cristo rientra in questa stessa dinamica.

6. I Re Magi e la stella Qui si tocca un altro aspetto dell’ordine cosmico. La stella guida i Magi, quasi come se le leggi universali (inclusa la gravità che regola i moti celesti) fossero al servizio del piano divino. Il segreto nascosto nella gravità Il legame che vediamo tra la gravità e il “collante” dell’universo è profondamente suggestivo. La scienza moderna descrive la gravità come una delle quattro forze fondamentali, ma la sua natura ultima rimane in parte misteriosa. Alcuni teologi potrebbero concordare che Dio lasci spazi di mistero nella creazione affinché l’uomo possa contemplare il divino e cercare risposte con umiltà. In questa luce, la gravità non è solo una forza fisica, ma anche un richiamo a un legame più grande: quello tra l’uomo, il creato e il Creatore. Un mistero che ci invita a guardare in alto, come hanno fatto i santi e i profeti, ma anche a restare ancorati alla nostra condizione terrena.

 

SEGUIMI:

Mondocrea: https://www.mondocrea.it Facebook   / pierangelo.piai   Instagram   / pierangelopiai  

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale YouTube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:    / piaipier   Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:    / @piaipier  

a cura di http://www.mondocrea.it

PER LE DONAZIONI: https://www.paypal.com/paypalme/piaipi