A Premariacco, lo scorso 30 agosto, alle ore 20, presso la Cooperativa di consumo, alla presenza delle pubbliche autorità e di un folto pubblico, si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso di pittura del Premio Moldiani, 4.a edizione. Dedicata a Giorgio Tapparo, in arte Moldiani, scomparso il 30 agosto 2000, la serata è stata aperta dal critico d’arte Elio Varutti.
E’ intervenuto poi Paolo Maurensig, presidente della giuria del premio stesso. “Vista la qualità delle opere – ha detto Maurensig – è stato difficile scegliere quelle da premiare, cercando di essere equilibrati tra il genere figurativo, tanto caro a Moldiani, come l’informale, oppure tra i giovani emergenti e i maestri già affermati”. Poi lo scrittore e regista ha concluso così: “Siamo umani e possiamo sbagliare anche noi, ma speriamo di aver fatto la cosa giusta, che porti sempre più successo a rassegne come queste”.
In seguito, ha portato il saluto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Carlo Monai, vice presidente del Consiglio Regionale.
Durante la cerimonia è stato assegnato il 1° premio di 1000 euro, messo a disposizione dalla Digas Spa di Colloredo di Montalbano, al pittore Renato Toso, di Udine. Ha consegnato il premio il dott. Paolo De Luca, mentre il trofeo della rassegna, opera di Giovanni Patriarca, è stato consegnato dall’autore stesso.
Il secondo premio è stato consegnato dal signor Luigi Mamolo, della B.L.M. Grandi Cucine di Basaldella, a Carla Asquini, di Buttrio.
La signora Piera Faravelli, vedova di Moldiani, a nome della R. A. I. Srl di Buttrio, ha dato il terzo premio ad Arrigo Buttazzoni di Moruzzo.
Il pittore Enzo Ciprian di Portogruaro (Ve), ha preso il quarto premio dal geom. Franco De Fent, dello studio tecnico associato De Fent-Rognoni di Udine.
Quinto classificato è risultato Beppi Delle Vedove, di Premariacco, premiato da Gianni Cicuttini, della frasca Da Gianni di Sanguarzo.
Il pittore Marino Fabbro di Povoletto, ha ricevuto il sesto premio da Adriano Petris, in rappresentanza dell’agenzia immobiliare Primopiano di Udine.
Il signor Francesco Comand, delle Macellerie Comand di Udine, ha dato il settimo premio a Rita Polo, di Forni di Sotto.
Giacomo Minutello, di Palazzolo dello Stella, ha ritirato l’ottavo premio dalle mani di Gianpaolo Borgioli, segretario del circolo culturale La Clessidra, organizzatore dell’iniziativa.
Il nono premio è toccato a Ugo Rassatti di Latisana, premiato da Sergio Moreale, del bar affittacamere Al Ponte di San Pietro al Natisone.
Un altro premio di 500 euro, proposto dall’assessore provinciale alla Cultura, Fabrizio Cigolot, per l’opera “più espressiva della cultura e dell’identità del Friuli”, è stato ritirato dalla pittrice Patrizia Andriollo di Socchieve.
Il premio è stato consegnato dal geom. Roberto Graziutti, presidente del circolo La Clessidra, che ha portato il saluto dell’assessore, essendo lo stesso impegnato all’estero.
La giuria composta, oltre che da Maurensig, Patriarca, Faravelli e Varutti, anche dall’onorevole Danilo Bertoli, Rocco Burtone e Angelo Ruocco, ha ritenuto, infine, di segnalare cinque pittori ex- aequo, per la qualità delle opere.
Si tratta di Sandra Candriella di Udine, Liliana Cargiolli di Cividale, Beatrice Cepelotti di Codroipo, Federica Rampazzo di Buttrio e Mariarosa Scoziero di Cividale, alle quali è spettato un volume della mostra “Arte per i Re”, offerto dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Udine.