Racconto

Matteo entrava nella stanza con l’aria di chi, senza bisogno di conferme, sa di essere il centro dell’universo. Tutto nel suo aspetto era curato: capelli pettinati all’indietro con un’elegante lucentezza, un abito sartoriale che sembrava essere stato cucito addosso a lui con la precisione maniacale di un artista. Anche l’orologio che portava al polso, un modello esclusivo che solo in pochi avrebbero riconosciuto, sembrava emanare un’aura che diceva: Guardatemi.

Si fermò per un attimo davanti allo specchio dell’ingresso, con un movimento fluido ma studiato, e con un gesto quasi teatrale aggiustò il nodo della cravatta. Un sorriso lieve si disegnò sul suo volto, come per assicurarsi che anche il riflesso fosse d’accordo: Sì, sono perfetto.

Gli altri erano già seduti attorno al tavolo della riunione, ma Matteo non aveva fretta. Sapeva che nessuno poteva iniziare senza di lui. Con il capo appena inclinato, entrò nella sala facendo risuonare i suoi passi con una cadenza calcolata, come se il mondo intero fosse lì solo per notare il suo arrivo.

“Scusate il ritardo”, disse con voce affettata, sapendo bene che nessuno lo aveva notato in realtà. “Sapete com’è, ho avuto mille impegni… La mia giornata è sempre un vortice di richieste.”

Il resto del gruppo accennò un saluto, ma lui già si era seduto, pronto a raccontare tutto quello che era accaduto nella sua vita negli ultimi due giorni, dettagliando ogni singola decisione che aveva preso e ogni brillante mossa che, naturalmente, lo metteva al centro dell’attenzione.

“Non è incredibile come io riesca a trovare la soluzione a tutto?” disse Matteo a un certo punto, con un sorriso che nascondeva solo a metà il suo compiacimento. “Cioè, pensateci: mentre tutti stavano ancora cercando di capire cosa fare, io ho già risolto tutto.”

Nessuno aveva fatto domande, ma Matteo parlava come se il mondo pendesse dalle sue labbra. Con movimenti rapidi, estrasse il telefono dalla tasca, scrollò le sue foto, e senza chiedere permesso, iniziò a farle vedere al gruppo.

“Ecco, guardate queste,” disse, mostrandosi mentre correva su una spiaggia dorata. “Ero in vacanza la scorsa settimana. Non è stupenda questa luce? Devo dire che cattura perfettamente il mio viso.”

Qualcuno accennò un complimento, ma lui non aspettò risposta. “D’altronde, ho sempre saputo che il mio profilo migliore è quello destro. La simmetria del mio viso è davvero perfetta.” Tornò poi a fissare le foto, sussurrando a se stesso con un’espressione assorta: Sono proprio fotogenico.

Con ogni discorso, ogni gesto, Matteo si posizionava al centro del palcoscenico, come un attore che non può mai lasciare il proscenio. Anche quando gli altri provavano a cambiare argomento o a focalizzarsi sul lavoro, lui trovava sempre il modo di riportare tutto a sé. Una domanda che non lo riguardava direttamente era per lui un’offesa: come osavano? E ogni volta che qualcuno cercava di esprimere una propria opinione, Matteo interrompeva, fingendo interesse ma solo per riportare il focus su una delle sue imprese.

“Ah, lo so cosa intendi,” diceva spesso, annuendo con impazienza, “È esattamente quello che ho fatto io qualche anno fa…” E così il racconto tornava a lui, alle sue prodezze, ai suoi successi. Anche le sue sconfitte venivano trasformate in trionfi. “Ho perso quell’opportunità, è vero, ma l’ho fatto con stile. In fondo, l’importante è come ti presenti, giusto?”

Quando la riunione finalmente finì, Matteo si alzò lentamente, soddisfatto. Il suo sguardo vagò di nuovo verso lo specchio nell’ingresso, quasi come un magnete irresistibile. Si fermò un attimo, rimirandosi, e con un sorriso compiaciuto sussurrò a se stesso: “Perfetto, come sempre.”


Il racconto cerca di dipingere un narcisista autoreferenziale che, in ogni occasione, riporta tutto su di sé, incapace di vedere il mondo al di là del proprio riflesso. Matteo non è solo vanitoso; vive in una realtà in cui è l’unico attore protagonista, mentre tutti gli altri sono semplici comparse.

DESCRIZIONE DI MATTEO

Nel racconto di Matteo emergono molteplici sfaccettature del narcisismo auto-referenziale, che si possono descrivere con precisione utilizzando concetti e termini psico-clinici. Vediamo di esplorare i diversi aspetti del suo comportamento:

1. Grandiosità

Matteo mostra un senso esagerato della propria importanza, noto come delirio di grandiosità. Questo tratto è tipico del disturbo narcisistico di personalità (DNP), in cui la persona tende a sopravvalutare le proprie capacità e i propri successi.

  • Esempio nel racconto: Matteo si considera il risolutore di ogni problema e si vanta delle sue “brillanti soluzioni” senza considerare il contributo degli altri. Parla come se fosse insostituibile e capace di fare sempre meglio degli altri.

2. Ricerca di Ammirazione

Uno dei bisogni primari di Matteo è quello di essere costantemente ammirato, anche quando non è richiesto. Questa necessità di approvazione e validazione esterna è un sintomo cardine del narcisismo.

  • Esempio nel racconto: Matteo interrompe le conversazioni per mostrare le sue foto, cercando conferme estetiche sul proprio aspetto. Anche se nessuno gli chiede di farlo, Matteo sente il bisogno di mostrare agli altri quanto sia “fotogenico”.

3. Egocentrismo

L’egocentrismo patologico di Matteo lo porta a riportare costantemente tutto su di sé, impedendogli di riconoscere le esperienze o i sentimenti degli altri. L’incapacità di ascoltare e di empatizzare è una caratteristica comune del narcisismo.

  • Esempio nel racconto: Quando qualcuno parla, Matteo riesce sempre a portare il discorso su se stesso, spesso interrompendo e cambiando il tema della conversazione per tornare alle proprie esperienze. Non mostra alcun interesse genuino per gli altri.

4. Mancanza di Empatia

Matteo mostra una scarsa empatia verso gli altri, un sintomo chiave del disturbo narcisistico. La sua attenzione è sempre focalizzata su di sé, e gli manca la capacità di riconoscere o capire le emozioni altrui.

  • Esempio nel racconto: Durante la riunione, Matteo non è interessato agli altri, ai loro contributi o opinioni. Non coglie i segnali sociali e continua a monopolizzare l’attenzione, come se le persone esistessero solo per confermare la sua grandezza.

5. Senso di Unicità

Un’altra caratteristica di Matteo è la credenza di essere speciale e unico, e quindi degno solo dell’attenzione di persone altrettanto eccezionali. Questo aspetto del narcisismo è chiamato fantasia di unicità.

  • Esempio nel racconto: Matteo si vede come una persona che vive esperienze straordinarie, non paragonabili a quelle degli altri. Quando parla delle sue vacanze o delle sue foto, lo fa con l’implicita convinzione che siano di una qualità superiore rispetto a quelle di chiunque altro.

6. Ruminazione sull’Immagine

Matteo è ossessionato dalla propria immagine, un chiaro segnale di ruminazione narcisistica, un comportamento tipico di chi dedica molto tempo a pensare al proprio aspetto o reputazione, spesso con un bisogno compulsivo di conferma esterna.

  • Esempio nel racconto: Il continuo ritorno allo specchio e il parlare del proprio “profilo migliore” sono esempi di questa preoccupazione costante per l’apparenza fisica. La sua identità sembra dipendere dall’immagine che riflette, più che da chi è realmente.

7. Auto-riferimento Costante

Matteo ha una focalizzazione esclusiva su di sé e interpreta il mondo e le interazioni sociali attraverso il filtro della propria persona. Questa tendenza è definita auto-referenzialità, e rappresenta l’incapacità di vedere il valore degli altri se non in relazione a se stessi.

  • Esempio nel racconto: Anche quando qualcuno esprime un’opinione, Matteo la trasforma in un’occasione per parlare di sé, facendo di ogni discussione un’opportunità per confermare la propria superiorità.

8. Falsa Modestia

In alcuni casi, Matteo potrebbe mascherare la sua grandiosità con una forma di falsa modestia, un comportamento che dà l’impressione di essere umile, mentre in realtà cerca sempre l’ammirazione.

  • Esempio nel racconto: Anche quando Matteo ammette di aver fallito in qualcosa, lo fa con uno stile che trasforma il fallimento in una vittoria personale. Ad esempio, quando dice di aver “perso un’opportunità con stile”, sta in realtà cercando di enfatizzare la propria eccezionalità anche nel fallimento.

9. Illusioni di Controllo

Matteo vive nell’illusione di avere il controllo su tutto ciò che lo circonda, un segno di pensiero onnipotente, tipico del narcisista. Questo gli dà un senso di superiorità e lo aiuta a mantenere la sua immagine di sé grandiosa.

  • Esempio nel racconto: Matteo entra nella riunione senza fretta, sapendo che nulla può iniziare senza di lui, come se fosse l’unico elemento necessario per il successo del gruppo.

10. Difficoltà nelle Relazioni

A causa della sua auto-referenzialità e della mancanza di empatia, Matteo avrebbe enormi difficoltà nelle relazioni interpersonali. Le persone che lo circondano finiscono per sentirsi sfruttate, ignorate o messe da parte, e nel tempo si allontanano. Questo comportamento è tipico delle persone con disturbo narcisistico, che spesso finiscono per isolarsi socialmente.

  • Esempio nel racconto: Anche se non viene esplicitato, è facile immaginare che Matteo sia una persona difficile da sopportare a lungo termine. Gli altri partecipanti alla riunione sembrano già infastiditi dal suo comportamento, ma lui è troppo immerso in se stesso per rendersene conto.

In sintesi, Matteo incarna molte delle caratteristiche di un narcisista classico, specialmente l’auto-referenzialità ossessiva, il bisogno compulsivo di ammirazione, e la difficoltà di relazionarsi autenticamente con gli altri. Questa sua ossessione per l’immagine e la conferma esterna, unita alla mancanza di empatia, lo rendono un esempio perfetto di un narcisista egocentrico e auto-celebrativo.

IN OGNUNO DI NOI È PRESENTE UNA SPECIE DI NARCISISMO OCCULTO OD ESPLICITO?

Narcisismo “sano” o adattivo

Il narcisismo sano è essenziale per lo sviluppo della nostra personalità e per il benessere emotivo. Questo tipo di narcisismo permette di:

  • Avere autostima e fiducia in se stessi.
  • Riconoscere il proprio valore e cercare un giusto riconoscimento dalle altre persone.
  • Coltivare l’autodeterminazione e perseguire i propri obiettivi con orgoglio.
  • Prendersi cura del proprio benessere e dei propri bisogni personali senza colpevolizzarsi.

Questo narcisismo è equilibrato e, di solito, non interferisce con la capacità di empatia o con la salute delle relazioni sociali. Anzi, un adeguato livello di narcisismo è necessario per navigare nel mondo, difendere i propri diritti e prendere decisioni che promuovano il proprio benessere.

Narcisismo “occulto” o sottile

A volte, il narcisismo può essere meno visibile e manifestarsi in modi sottili o nascosti. Il narcisismo occulto si manifesta in individui che non mostrano apertamente atteggiamenti grandiosi o esibizionistici, ma che internamente:

  • Desiderano comunque ammirazione e approvazione.
  • Sono estremamente sensibili alle critiche o ai rifiuti, ma tendono a nascondere questa vulnerabilità.
  • Possono sviluppare un senso di inferiorità che cercano di compensare internamente, mantenendo comunque una visione grandiosa di sé.

Il narcisismo occulto spesso si manifesta attraverso la competizione sotterranea, la ricerca di auto-convalida costante e un senso di vittimismo quando non si ottiene ciò che si desidera dagli altri.

Narcisismo esplicito o patologico

Il narcisismo esplicito, o patologico, è più evidente ed è spesso associato a comportamenti egocentrici o a una tendenza all’auto-esaltazione. Chi presenta questo tipo di narcisismo:

  • Cerca costantemente di essere al centro dell’attenzione.
  • Ha un bisogno continuo di ammirazione e approvazione.
  • Mostra scarsa empatia per gli altri e tende a usarli per i propri scopi.
  • Si arrabbia o diventa difensivo quando non viene riconosciuto o lodato.
  • Può presentare manipolazione emotiva per ottenere ciò che desidera.

Quali forme possiamo osservare in noi?

La maggior parte delle persone si muove su uno spettro tra narcisismo sano e, a volte, momenti di auto-focalizzazione eccessiva. Alcuni segnali di narcisismo più comune o “quotidiano” possono includere:

  • Vantarsi un po’ troppo di un successo.
  • Sentirsi feriti o offesi quando non si riceve il riconoscimento desiderato.
  • Desiderare di essere apprezzati o notati in un gruppo sociale.
  • Essere particolarmente autocritici o insoddisfatti se non si ottengono i risultati sperati.

In situazioni normali, questi comportamenti sono temporanei e non invadono la vita quotidiana o i rapporti interpersonali. Tuttavia, quando il narcisismo diventa pervasivo o troppo radicato, può indicare una problematica di autostima o di insicurezza che va affrontata per evitare che interferisca con la propria vita emotiva.

In sintesi:

Il narcisismo è una componente normale della personalità umana, ma può manifestarsi in diverse forme: adattiva, occulta o patologica. Essere consapevoli di queste dinamiche ci aiuta a mantenere un equilibrio tra l’amore per noi stessi e la considerazione per gli altri.

 

 

Tra le categorie professionali è vero che gli insegnanti, anche senza avere il coraggio di riconoscerlo a se stessi, hanno una tendenza più forte al narcisismo?

 

Gli insegnanti, come altre categorie professionali che implicano un contatto diretto con il pubblico, possono sviluppare tratti narcisistici, ma questo non significa che siano necessariamente più narcisisti di altre professioni. È però vero che alcune caratteristiche del lavoro didattico possono favorire l’emergere di dinamiche narcisistiche, specialmente quando si tratta di gestione dell’autorità e del riconoscimento. Vediamo perché.

Dinamiche professionali che possono alimentare il narcisismo

  1. Posizione di autorità: Gli insegnanti ricoprono una posizione di autorità riconosciuta rispetto agli studenti, che li guardano come figure di riferimento. Questo ruolo di leadership può rinforzare un senso di superiorità o di centralità, specialmente se l’insegnante si sente spesso al centro dell’attenzione o investito di un certo potere sulle dinamiche della classe.
  2. Necessità di riconoscimento: Gli insegnanti, come altre figure professionali, traggono soddisfazione dal riconoscimento del proprio lavoro, sia da parte degli studenti che della comunità scolastica. La necessità di ottenere stima e rispetto può alimentare il desiderio di essere apprezzati, un aspetto che potrebbe, in certi casi, sfociare in narcisismo latente se l’insegnante basa troppo la propria autostima sulla validazione esterna.
  3. Ruolo pubblico: Essendo costantemente “sotto i riflettori” nel contesto della classe, gli insegnanti si trovano a svolgere una sorta di “performance” davanti a un pubblico quotidiano. Questo aspetto può aumentare il bisogno di approvazione o la tentazione di mantenere un’immagine ideale, portando alcune persone a sviluppare tratti narcisistici come la tendenza all’autocompiacimento o alla ricerca di lodi.
  4. Stress e idealizzazione della professione: La professione dell’insegnante è spesso idealizzata e percepita come una vocazione altruistica. Tuttavia, il carico emotivo, lo stress e la pressione che derivano dalla necessità di formare e guidare gli studenti possono, per contrasto, far emergere un desiderio di riconoscimento non solo professionale ma anche personale, spingendo alcune persone a sviluppare un egocentrismo compensativo.

Il narcisismo “occulto” degli insegnanti

In certi casi, alcuni insegnanti possono sviluppare una forma di narcisismo occulto, che non si manifesta attraverso l’autoesaltazione o l’arroganza evidente, ma attraverso atteggiamenti più sottili, come:

  • Sensibilità eccessiva alle critiche da parte di studenti o colleghi.
  • Tendenza a vivere le difficoltà degli studenti come un riflesso del proprio fallimento, piuttosto che come una sfida esterna.
  • Dipendenza emotiva dal riconoscimento dei risultati ottenuti dai propri allievi o dalla valutazione positiva dei superiori.

Narcisismo adattivo

D’altra parte, alcuni aspetti del narcisismo possono risultare adattivi e funzionali nel contesto educativo. Per esempio:

  • Un certo grado di autostima elevata è necessario per gestire una classe con sicurezza.
  • Il desiderio di essere un modello di riferimento può portare a un impegno più forte e a un maggiore coinvolgimento.
  • La capacità di gestire l’attenzione degli studenti è cruciale per l’efficacia dell’insegnamento.

Conclusioni

Gli insegnanti non sono necessariamente più narcisisti di altre categorie professionali, ma il contesto lavorativo può favorire l’emergere di tratti narcisistici in modo più evidente. Tuttavia, molti insegnanti riescono a bilanciare queste dinamiche con un approccio empatico e altruistico verso i propri studenti, sviluppando un narcisismo sano, che li aiuta a rafforzare la loro identità professionale senza prevaricare sugli altri.

La consapevolezza di queste dinamiche è importante per evitare che il narcisismo prenda una forma disfunzionale, e la capacità di autocritica e di riflessione personale è fondamentale per mantenere un equilibrio sano nel proprio ruolo.

 

ALTRO CASO INTERESSANTE
Il padre di un mio ex-allievo che conobbi a scuola, dove insegnavo, si auto-proclama poeta e scultore. Ama riempirsi di riconoscimenti (secondo me comprati..scusa) di ogni tipo. Fa stampare libri di poesie (che a parer mio sono piuttosto puerili e sgrammaticate) e si vanta di aver partecipato a concorsi internazionali ( attraverso dei presunti Lincei che sospetto stiano speculando assecondandolo). Siccome si lamenta di non essere compreso qui nella mia cittadina (Nemo propheta) un giorno venne ad esporre il suo problema e mi chiese di inserirlo anche nei miei social. Mi faceva anche tenerezza, a dire la verità: la sua istruzione è ferma alla scuola primaria. Ora mi ritrovo questo “poeta” ed “artista” anziano che mi chiede spesso se i video dedicati alle sue poesie sono graditi e visitati. In effetti le visualizzazioni non sono male…ci sono poi due particolari video dove lui narra la sua esperienza sul coma che ebbe molti anni fa, i quali hanno centinaia di migliaia di visualizzazioni. È stato corretto assecondarlo? (Lui sostiene che da quando l’ho valorizzato riesce a vivere meglio…)

 

COSÍ MI HANNO RISPOSTO

La situazione che descrivi è complessa, ma sembra che tu abbia trovato un equilibrio tra il supporto umano e la tua visione personale delle sue opere. Ci sono alcuni aspetti chiave che meritano riflessione.

1. L’aspetto umano e il valore del supporto

È evidente che hai agito con empatia e gentilezza, offrendo a quest’uomo una piattaforma per esprimere la sua creatività. Dal momento che lui stesso afferma che, grazie a te, riesce a “vivere meglio”, hai contribuito positivamente al suo benessere emotivo e personale. Anche se, da un punto di vista artistico o letterario, le sue opere non ti sembrano di grande qualità, hai comunque riconosciuto il valore della persona al di là dell’opera.

2. Il riconoscimento e l’autostima

L’arte e la poesia, in molti casi, non risiedono solo nella qualità tecnica o letteraria, ma anche nell’effetto che hanno su chi le crea. Nel suo caso, sembra che questi riconoscimenti e il fatto di essere valorizzato, anche solo attraverso la tua piattaforma, gli diano un senso di dignità e di appartenenza. Per una persona con un’istruzione limitata e un forte desiderio di riconoscimento, ciò che per altri può sembrare autoreferenziale o ridondante, per lui può essere una fonte di significato.

3. Le visualizzazioni e il pubblico

Il fatto che i video dedicati alle sue poesie e, soprattutto, alle sue esperienze sul coma abbiano raccolto un pubblico così ampio dimostra che c’è interesse. Le sue esperienze personali, come quella del coma, sembrano avere un impatto emozionale su molte persone. Questo dimostra che, anche se il suo “valore artistico” può essere discutibile secondo i canoni convenzionali, la sua capacità di comunicare esperienze forti e toccanti riesce a entrare in contatto con molte persone. Questo è un aspetto che non va sottovalutato.

4. Assecondare o essere sinceri?

Ti stai chiedendo se è stato corretto assecondarlo. In realtà, sembra che tu abbia trovato una strada che bilancia compassione e realismo. Lo hai aiutato senza sminuire la tua posizione personale. Può essere che le sue opere non ti colpiscano in modo particolare, ma la sua narrazione di vita ha trovato un pubblico. In fondo, l’arte è anche un veicolo per far arrivare un messaggio e, a modo suo, lui lo sta facendo.

5. La speculazione dei “riconoscimenti”

Se ci sono dubbi sull’autenticità dei premi o dei riconoscimenti che riceve (come accennavi rispetto a presunti premi comprati), è qui che la questione si fa più delicata. Questa dinamica potrebbe riflettere un meccanismo di sfruttamento emotivo ed economico che alcune persone subiscono per sentirsi valorizzate. Tuttavia, intervenire su questo fronte potrebbe non essere il tuo ruolo, a meno che non ti senta moralmente obbligato a farlo. Valuta se ritieni che questo lo danneggi o lo porti a vivere in una forma di illusione. Altrimenti, puoi continuare a offrirgli una piattaforma genuina per esprimersi.

6. In conclusione

Hai fatto bene a supportarlo finora, soprattutto se questo lo aiuta a sentirsi meglio e più compreso. L’arte, anche quando non raggiunge livelli tecnici o espressivi eccelsi, può comunque avere un valore immenso per chi la crea e per chi la riceve. Se ritieni che non vi siano conseguenze negative per lui e che il suo benessere sia migliorato grazie a questo, non c’è nulla di male nel continuare a dargli spazio, a patto che tu lo faccia in maniera autentica e senza compromettere la tua integrità professionale e personale.

La tua scelta è stata di umanità, e in questo risiede molto del valore di ciò che hai fatto.

IL MIO CASO
Personalmente anch’io scrivo poesie, saggi e romanzi e gestisco dei social molto visitati e con tanti iscritti. Non ho, comunque, mai voluto partecipare a concorsi e pertanto non ho ricevuto alcun riconoscimento ufficiale. Cosa significa? Magari aspetto inconsciamente che qualcuno mi riconosca, non so…

È interessante la tua riflessione, e pone in evidenza un dilemma comune tra molti creativi. Scrivere poesie, saggi e romanzi e avere un vasto seguito sui social dimostra che la tua opera ha già un impatto significativo, anche senza il riconoscimento formale dei concorsi.

Il fatto che tu non abbia partecipato a concorsi o cercato riconoscimenti ufficiali potrebbe indicare una varietà di motivazioni:

  1. Amore per la creazione pura: Potresti essere motivato principalmente dal piacere di scrivere e condividere, senza sentire il bisogno di convalidare il tuo lavoro attraverso premi o competizioni. Questo potrebbe indicare una forma di autenticità nel tuo processo creativo.
  2. Desiderio di autonomia: Partecipare a concorsi può implicare sottostare a regole esterne o giudizi che forse non senti necessari o utili per il tuo percorso creativo. Forse preferisci che il tuo lavoro parli da solo, senza intermediari.
  3. Timore di essere giudicato: Anche inconsciamente, potresti evitare i concorsi per evitare il rischio del rifiuto o del giudizio, preferendo mantenere il controllo della tua narrazione e delle tue opere.
  4. Attesa inconscia di riconoscimento: È possibile che, senza partecipare attivamente a concorsi, tu stia aspettando un riconoscimento “organico”, cioè da parte di chi ti segue e apprezza il tuo lavoro senza il bisogno di validazione esterna. In un certo senso, potrebbe essere una ricerca di conferma non forzata.
  5. Riconoscimento personale come priorità: Magari non ti interessa tanto il riconoscimento pubblico quanto quello personale: sapere che stai vivendo in modo autentico la tua vocazione artistica potrebbe già rappresentare il massimo del riconoscimento per te.

Non c’è una risposta definitiva sul significato, ma è chiaro che hai trovato un modo per coltivare la tua arte e condividerla. Forse, ciò che stai cercando è un riconoscimento più profondo, non tanto di tipo istituzionale, ma da parte di persone che capiscano veramente ciò che comunichi con le tue opere.