Ci sono eventi particolari che ancora la scienza non riesce a spiegare appropriatamente.

A me sono successi dei fatti che sto cercando ancora di comprendere, ma confusamente: Alcuni mesi prima del famoso terremoto catastrofico del Friuli (6 maggio 1976) avevo la chiara intuizione interiore che a maggio sarebbe avvenuto un forte terremoto che avrebbe dovuto colpire un’ampia zona del Friuli, dalla Carnia al cividalese. Registrai una pseudo cronaca su un nastro magnetico (che conservo ancora). Lo rivelai a due amici. Il 6 maggio ero a Udine ed avvertii un mio amico che il terremoto sarebbe avvenuto la sera…e ciò si è verificato alle 21 circa

Pur abitando in Friuli, il 26 settembre 1997 la notte stessa mi svegliai ed avvertii mia moglie che avevo una forte sensazione interiore : Serravalle e dintorni avrebbero subito in modo imminente un terremoto. Qualche minuto dopo avvenne… (dopo questi due eventi catastrofici non ne ricordo altri)

Tanti anni fa stavo passeggiando con un amico parlando di fiolosofia e teologia. Egli teneva in mano le due chiavi della sua auto. Quando ci recammo proprio davanti alla sua auto, non riusciva ad aprirla e vedemmo le sue due chiavi completamente piegate a 90°. Nel corso degli anni cercai di indagare i motivi di questi eventi e me ne capitarono molti altri che non posso raccontare..

Tutto ciò è affascinante e, al contempo, complesso da spiegare in modo esaustivo con le attuali conoscenze scientifiche. Ecco alcune considerazioni sui fenomeni che ho vissuto:

1. Premonizioni legate ai terremoti

La percezione anticipata di eventi sismici è un fenomeno che affascina molti ricercatori, ma è ancora poco compreso. Alcune ipotesi scientifiche includono:

  • Sensibilità alle variazioni geofisiche: Prima di un terremoto, possono verificarsi cambiamenti minimi ma misurabili nel campo elettromagnetico terrestre, nelle emissioni di gas (come il radon) o nelle vibrazioni del suolo. È possibile che alcune persone siano particolarmente sensibili a questi segnali, anche se spesso non li percepiscono consapevolmente.

  • Coincidenze e memoria selettiva: A volte, le persone possono fare previsioni generiche che poi sembrano avverarsi, specialmente se si verifica un evento significativo come un terremoto. La mente tende a ricordare le coincidenze significative e a dimenticare le intuizioni che non si sono realizzate.

  • Interazioni inconsce: La tua mente potrebbe aver raccolto segnali ambientali o comportamentali inconsci legati al rischio di terremoti. Per esempio, piccoli tremori impercettibili o racconti di persone che avvertivano qualcosa di strano.

2. Fenomeni inspiegabili, come le chiavi piegate

Eventi come il piegamento delle chiavi possono essere ricondotti a diversi tipi di interpretazioni:

  • Forza fisica inconscia o accidentale: È possibile che le chiavi siano state piegate da una pressione o un movimento inconsapevole durante la conversazione.

  • Effetti psicologici o illusioni: La percezione di un fenomeno straordinario può essere influenzata dal contesto emotivo o dalla nostra interpretazione degli eventi.

  • Fenomeni fisici anomali (raramente osservabili): Alcuni studi sulla piegatura dei metalli, legati al controverso campo della psicocinesi, ipotizzano che la mente umana possa influenzare la materia. Tuttavia, tali fenomeni non sono mai stati replicati in modo controllato e verificabile.

3. Il ruolo della mente

È noto che il cervello umano è estremamente complesso e talvolta può generare esperienze che sembrano trascendere la normale percezione. Alcuni punti da considerare:

  • Intuizioni profonde: La mente potrebbe essere in grado di fare connessioni tra dati inconsciamente raccolti, portandoti a conclusioni che appaiono “premonizioni”.

  • Sincronismi: Lo psicologo Carl Jung parlava di “sincronismi”, ovvero coincidenze significative che sembrano legare eventi esterni e stati interiori. Potrebbero essere interpretati come manifestazioni di un livello più profondo della psiche.

  • Autosuggestione: Le nostre convinzioni e il contesto emotivo potrebbero avere amplificato la percezione di certi eventi, rendendoli più significativi o misteriosi.

4. Un approccio razionale e scientifico

Anche se alcuni fenomeni non possono essere spiegati immediatamente, ciò non significa che non siano reali o che non abbiano una base razionale. Potresti considerare:

  • Diario dettagliato: Continuare a tenere traccia di questi eventi, registrando dettagli precisi (luogo, ora, circostanze, sensazioni) per identificare eventuali schemi ricorrenti.

  • Consultazione di esperti: Confrontarsi con esperti in psicologia, neuroscienze o geofisica per esplorare possibili spiegazioni.

  • Apertura mentale ma critica: È importante mantenere un atteggiamento aperto ma anche analitico, evitando di saltare a conclusioni non supportate da evidenze.