Malattie dermatologiche comuni

  1. Dermatite / Eczema

    • Infiammazione della pelle che provoca arrossamento, prurito e desquamazione.

    • Può essere da contatto (allergica o irritativa) o atopica.

  2. Psoriasi

    • Malattia cronica autoimmune: la pelle si rigenera troppo velocemente formando placche squamose.

  3. Acne

    • Eccesso di sebo, batteri e infiammazione dei follicoli piliferi. Comune in adolescenza, ma anche in adulti.

  4. Rosacea

    • Arrossamento cronico del viso con capillari visibili, sensazione di calore e piccoli noduli.

  5. Vitiligine

    • Perdita di pigmento cutaneo dovuta alla distruzione dei melanociti (macchie bianche sulla pelle).

  6. Orticaria

    • Reazione cutanea con ponfi e prurito, spesso causata da allergie, stress o fattori alimentari.

  7. Infezioni fungine

    • Micosi (piedi d’atleta, candida cutanea, tigna): si manifestano con prurito, arrossamento o desquamazione.

  8. Herpes simplex e zoster

    • Infezioni virali: labiale o genitale (simplex) e fuoco di Sant’Antonio (zoster).

  9. Cheratosi seborroica o attinica

    • Lesioni benigne (seborroiche) o precancerose (attiniche) legate all’età o all’esposizione solare.

  10. Melanoma e altri tumori cutanei

    • Forme maligne o benigne che richiedono controllo dermatologico periodico.


💧 Inestetismi cutanei più comuni (non patologici)

  1. Rughe e perdita di elasticità – dovute all’età e all’esposizione solare.

  2. Macchie cutanee (iperpigmentazioni o lentigo solari)

  3. Cicatrici e smagliature

  4. Couperose e capillari visibili

  5. Cellulite e ritenzione idrica

  6. Pelle secca o disidratata

  7. Comedoni (punti neri e bianchi)


🌿 Nota finale

Molte di queste condizioni non sono solo fisiche, ma anche psicosomatiche: stress, ansia, stanchezza e alimentazione influenzano fortemente la pelle.
Come dicono i mistici e i medici più attenti, la pelle è il confine tra il nostro mondo interiore e quello esterno — ciò che vi accade parla spesso di noi.