L’Ordine dei perfettibilità (diventato Ordine degli Illuminati) nacque nel 18° secolo. Chi erano?
Ecco una spiegazione sintetica ma esaustiva sugli “Ordine dei Perfettibilisti”, noto poi come Ordine degli Illuminati (Illuminati di Baviera):
Origini dell’Ordine dei Perfettibilisti
Fondatore: Johann Adam Weishaupt, professore di diritto canonico all’Università di Ingolstadt (Baviera).
Data di fondazione: 1° maggio 1776, inizialmente con il nome Ordine dei Perfettibilisti (perfettibilisti, cioè retti verso la perfezione) WikipediaWikipediaWikipedia.
Evoluzione e struttura
Weishaupt cambiò presto il nome in Ordine degli Illuminati (Illuminati di Baviera), adottando una struttura segreta, piramidale, ispirata alla Massoneria e ai Gesuiti AmazonWikipedia.
I membri assumevano pseudonimi come “Spartacus” per Weishaupt, “Ajax”, “Agathon”, “Tiberius” e “Erasmus Roterodamus” per gli altri fondatori AmazonWikipedia.
L’organizzazione comprendeva vari gradi di iniziazione: solo ai livelli più alti si rivelavano gli scopi ultimi dell’Ordine WikipediaWikipedia.
Obiettivi e diffusione
Si ponevano l’obiettivo di diffondere i valori dell’Illuminismo (libertà, ragione, uguaglianza) nella società, opponendosi all’influenza religiosa e allo Stato autoritario WikipediaRedditWikipedia.
L’Ordine ebbe un rapido sviluppo, reclutando accademici, nobiltà, funzionari e intellettuali in tutta l’Europa centrale Wikipedia+1Reddit.
Fine dell’Ordine
Nel 1784–1785, il governo bavarese dichiarò l’Ordine fuorilegge e lo sciolse, innanzitutto per le sue idee riformiste e segrete Wikipedia+1.
Sebbene formalmente scomparso, col tempo l’Ordine è diventato parte di numerose teorie sulla “società segreta” che manipola la storia, anche se gli storici considerano queste tesi largamente infondateRedditthedukereport.comWikipedia.
In sintesi
L’Ordine dei Perfettibilisti, fondato in Baviera nel 1776 da Johann Adam Weishaupt, era un gruppo segreto illuminista con l’obiettivo di diffondere idee razionali e liberali con una gerarchia in stile massonico. Ribattezzato Ordine degli Illuminati, venne represso entro pochi anni, ma la sua storia è diventata terreno fertile per miti e teorie cospirative.
Se ti interessa, posso anche mostrarti qualche esempio di figure storiche che ne sono state aderenti o approfondire le teorie moderne sull’argomento. Fammi sapere!
Potresti elencarmi i principali punti del loro programma?
Sì. I documenti storici sopravvissuti sugli Illuminati di Baviera (ex Ordine dei Perfettibilisti) ci permettono di ricostruire i punti fondamentali del loro programma originario, così come pensato da Adam Weishaupt e sviluppato dai primi membri.
Ecco i principali obiettivi, sintetizzati in linguaggio semplice:
1. Promuovere la ragione e l’illuminismo
— Combattere l’ignoranza, la superstizione e il fanatismo religioso.
— Favorire l’uso critico della mente e della scienza come guida.
2. Contrastare l’assolutismo e il dispotismo
— Indebolire l’influenza politica delle monarchie assolute.
— Sostenere riforme verso governi più giusti e rappresentativi.
3. Limitare il potere della Chiesa sulle istituzioni civili
— Separare la religione dal potere politico.
— Ridurre l’autorità del clero negli affari pubblici.
4. Diffondere l’uguaglianza tra gli uomini
— Eliminare privilegi di nascita e caste.
— Promuovere pari opportunità per tutti.
5. Creare una rete segreta di influenza
— Reclutare membri in posizioni di potere (politica, università, magistratura, esercito).
— Avanzare le proprie idee tramite un sistema graduale di iniziazione.
6. Educazione morale e intellettuale dei membri
— Studio approfondito della filosofia, della storia, della politica.
— Disciplina etica: autocontrollo, sobrietà, impegno per il bene comune.
7. Trasformazione graduale della società
— Non rivoluzioni violente, ma cambiamenti progressivi dall’interno delle istituzioni.
— Uso della discrezione per evitare persecuzioni e resistenze.
Ecco un quadro aggiornato e ben documentato dei principali punti del programma dell’Ordine degli Illuminati di Baviera, basato su fonti storiche:
Obiettivi e ideali fondamentali
Diffondere l’Illuminismo: promuovere l’uso della ragione e della conoscenza, contrastare superstizione, fanatismo e ignoranza.WikipediaEnciclopedia Online
Liberare la società da autorità religiose e politiche oppressive: ridurre il potere della Chiesa e delle monarchie assolute per favorire maggiore libertà civile.WikipediaEnciclopedia Online
Infiltrazione segreta: reclutare intellettuali, membri dell’élite e persone influenti, e agire dall’interno delle istituzioni per promuovere cambiamenti sociali.Enciclopedia Onlinedeismo.itWikipedia
Struttura interna e metodo d’azione
Sistema gerarchico d’iniziazione: l’ordine prevedeva gradi progressivi (novizio, minerval, illuminato minore, illuminato maggiore) da cui si accedeva a livelli superiori più segreti e riservati a pochi.GeopopWikipédiaalessandro di adamo
Simbolismo e ritualità: utilizzo di pseudonimi, riti simbolici (ispirati alla Massoneria) e cerimonie elaborate per rafforzare lo spirito di corpo e la disciplina tra i membri.GrandeingannoWikipédiaEnciclopedia Online
Punti controversi emersi dalle fonti
Fonti critiche, basate su documenti sequestrati dall’autorità bavarese, suggeriscono obiettivi più radicali:
Abolizione di istituzioni fondamentali: monarchia, famiglia, religione organizzata, proprietà privata, patriottismo e sistema di eredità.nomassoneriamacerata.blogspot.com
Queste affermazioni restano oggetto di dibattito tra storici, alcuni dei quali le ritengono distorsioni o esagerazioni legate alla propaganda anti-Illuminati.
In sintesi
Tema | Descrizione sintetica |
Ideale | Illuminismo, conoscenza, libertà |
Struttura | Segreta, gerarchica, ritualistica |
Azione strategica | Infiltrazione e influenza culturale |
Punti controversi | Abolizione di istituzioni chiave (secondo fonti critiche) |
Ted Gunderson nel 1994 esternò il programma “reale” dell’agenda antiumana degli Illuminati?
Ted Gunderson, un ex dirigente dell’FBI poi diventato investigatore privato e attivista, nel corso degli anni ’90 rese pubbliche alcune affermazioni riguardanti un presunto “programma reale” dell’Ordine degli Illuminati, descritto come una “agenda antiumana”. Ecco una sintesi di quanto emerso da sue dichiarazioni e discorsi:
Cosa sosteneva Ted Gunderson
Affermava che gli Illuminati, fondati nel XVIII secolo da Adam Weishaupt e sostenuti dalla famiglia Rothschild, avessero un piano di controllo globale tramite:
Controllo dei media;
Corruzione dei giovani con droghe e promiscuità;
Influenza politica tramite l’inserimento di loro affiliati nei posti di potere;
E un obiettivo finale di dominazione mondiale. truthscrambler.com
In alcuni interventi televisivi o registrati, Gunderson descriveva strategie legate a:
Manipolazione psicologica di massa (panico industriale, crisi economiche, traumi creati appositamente);
Infiltrazione di società segrete per pratiche occulte;
Controllo massiccio del pensiero pubblico tramite media, simboli, educazione e politiche segrete. miscopy.com
In altri contesti, includeva affermazioni estremamente controverse:
Circa 4 milioni di “Satanaisti” operanti negli USA, con migliaia di sacrifici umani annuali;
Il coinvolgimento di gruppi come i “Finders”, ritenuti operazioni segrete della CIA finalizzate a traffico di bambini. ZNetwork
Fonti e credibilità
Molte di queste affermazioni provengono da discorsi, interviste e pubblicazioni di Gunderson stesso. La fonte primaria citata è il libro Pawns in the Game (1958) di William Guy Carr, una delle letture di riferimento utilizzate da Gunderson. RedditZNetworktruthscrambler.commiscopy.com
Tuttavia, va osservato che:
Gunderson, dopo la carriera nell’FBI, si inserì attivamente nel mondo delle teorie del complotto.
Fonti affidabili quali PolitiFact segnalano che molte sue affermazioni risultano fortemente controverse o prive di riscontri verificabili. PolitiFact
In sintesi
Sì, è vero che Ted Gunderson ha parlato negli anni ’90 di un presunto “programma antiumano” degli Illuminati, articolato in controllo mediatico, manipolazione sociale, traffico di bambini e simbolismi occulti. Ma molte delle sue affermazioni restano nel campo delle teorie cospirazioniste non confermate da evidenze storiche o documenti ufficiali.