Teologia della Creazione e la Natura come Orologio La teologia della creazione spesso sottolinea come Dio non solo abbia creato l’universo, ma continui a sostenerlo e a mantenerlo in vita. Questo è il concetto di “provvidenza divina”, che suggerisce che ogni singolo elemento della realtà, dalla stella più lontana all’atomo più piccolo, è sostenuto dal volere divino. L’analogia dell’orologio non solo implica una creazione perfetta, ma anche una creazione che è continuamente “regolata” da Dio. Un esempio affascinante di questa idea si trova nell’opera di Tommaso d’Aquino, che parlava di Dio come causa prima che non solo ha creato il mondo ma lo sostiene in ogni momento.
La precisione di un orologio meccanico, quindi, diventa un simbolo della cura e della costante attenzione che Dio avrebbe per il suo creato. Anche il piccolo movimento di un ingranaggio in un orologio, che apparentemente non ha significato isolato, è parte di un tutto più grande, proprio come ogni parte del mondo fa parte di un disegno divino.
La Transcendenza e la Meccanica
La riflessione sulla trascendenza è strettamente legata a questa visione dell’universo. Mentre la meccanica rappresenta un sistema che può essere studiato e compreso razionalmente, la trascendenza fa riferimento a quel “principio” che va oltre ogni comprensione umana e che non può essere completamente spiegato o contenuto. Tuttavia, come nell’analogia dell’orologio, la bellezza della creazione è tale che ci porta a pensare che, dietro ogni movimento e ogni legge naturale, ci sia una mente che trascende la nostra comprensione.
Molti mistici e filosofi religiosi hanno visto nel mondo naturale, e in particolare nel movimento degli orologi e nella regolazione del tempo, un riflesso del divino. Il fatto che il movimento dell’orologio sia “misurato” e che segua un ordine perfetto è, per molti, una testimonianza dell’ordine divino che regge l’universo. In sintesi, il legame tra meccanica, tempo, ordine e trascendenza non è solo filosofico, ma affonda anche le radici nella teologia, dove l’ordine perfetto e la precisione del cosmo sono visti come manifestazioni della volontà e della sapienza divina.
L’orologio meccanico, in quanto macchina che misura e regola il tempo, diventa una metafora potente di un universo che non è mai casuale, ma pensato e guidato da una mente superiore, che potrebbe essere interpretata come Dio stesso.
L’OROLOGIO AUTOMATICO SCHELETRATO CON FONDELLO TRASPARENTE
Questo è un orologio “scheletrato”, con il fondello trasparente. È cinese.
Guardandolo, si vede tutto: ingranaggi, leve, ruote, molla, rotore… un piccolo mondo che si muove silenziosamente per segnare il tempo.
Il rotore interno oscilla quando si muove il polso. Carica la molla principale, che a sua volta alimenta tutto il sistema di ingranaggi.
Il bilanciere (si può notare l’oscillazione) regola il tempo, proprio come un pendolo.
Questo orologio può diventare quasi una parabola.
È complesso, eppure ordinato. È delicato, eppure preciso.
Anche noi siamo così: dentro abbiamo qualcosa di misterioso, un cuore, una volontà, una vocazione. Spesso invisibile agli occhi, ma non a quelli di Dio.
La molla che dà energia a tutto è come la grazia di Dio: nascosta, ma potente.
Non serve batteria: basta camminare, basta vivere. Come a dire: è nel movimento, nel cammino, che ci carichiamo davvero.
E poi c’è il tempo. Questo orologio lo misura, ma non lo possiede.
Nemmeno noi possediamo il tempo. Lo riceviamo, minuto dopo minuto. E ci viene chiesto: cosa ne facciamo? Lo sprechiamo o lo rendiamo eterno, amando?
Dio, invece, è fuori dal tempo. È l’eterno presente. Ma proprio per questo può entrare nel nostro tempo e darci eternità anche nei gesti più piccoli, se vissuti con amore.
Anche se dentro di noi qualcosa si inceppa, qualche “ingranaggio” si blocca, Dio è il vero orologiaio: non butta via nulla. Aggiusta, restaura, fa ripartire.
Questo orologio, ogni giorno, ricorda che la vita ha un senso, che anche se a volte sentiamo solo silenzio, Dio sta lavorando in profondità, come quei meccanismi invisibili.
SEGUIMI:
Mondocrea: https://www.mondocrea.it
Facebook
/ pierangelo.piai
Instagram
/ pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale YouTube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
/ piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
/ @piaipier
a cura di http://www.mondocrea.it
PER LE DONAZIONI: https://www.paypal.com/paypalme/piaipi