La digito-pressione è una tecnica manuale che appartiene alle medicine tradizionali orientali, in particolare alla tradizione cinese.
In cosa consiste
Si pratica facendo pressione con le dita (soprattutto pollice, indice o medio) su punti specifici del corpo, spesso gli stessi usati nell’agopuntura.
Questi punti corrispondono ai cosiddetti meridiani energetici, canali in cui – secondo la medicina cinese – scorre l’energia vitale (qi).
La pressione può essere leggera o più intensa, mantenuta per alcuni secondi o minuti.
Obiettivi principali
Rilassare la muscolatura e sciogliere tensioni.
Ridurre il dolore (mal di testa, cervicale, dolori muscolari, ecc.).
Favorire il benessere generale e l’equilibrio energetico.
In alcuni casi, viene usata per migliorare il sonno o la digestione.
Importante da sapere
La digitopressione non sostituisce cure mediche: è una pratica di benessere complementare.
Può essere utile per rilassarsi e alleviare piccoli disturbi, ma non cura malattie gravi.
Va praticata con attenzione: alcuni punti non devono essere stimolati in gravidanza o in condizioni particolari.
L’immagine rappresenta un approccio di riflessologia e digitopressione. Secondo queste pratiche della medicina tradizionale orientale, alcune zone del corpo (come mani, piedi o orecchie) sono collegate ad organi interni. Stimolando i punti con la pressione delle dita si pensa di favorire equilibrio energetico e benessere.
Nell’immagine:
Pollice → Cervello
Indice → Polmoni
Medio → Intestino
Anulare → Reni
Mignolo → Cuore
In pratica, massaggiare o premere il polpastrello o la zona indicata dovrebbe “stimolare” l’organo collegato.
Attendibilità
Dal punto di vista scientifico: non ci sono prove solide che dimostrino una connessione diretta tra la pressione su un dito e il miglioramento clinico di un organo specifico.
Dal punto di vista tradizionale e olistico: molte persone trovano beneficio perché il massaggio stimola la circolazione, rilassa, riduce lo stress e può agire sul sistema nervoso in modo indiretto.
In sintesi: non sostituisce cure mediche, ma può essere usata come pratica di benessere o rilassamento personale.
Guida pratica di digitopressione sulle dita
Pollice – Cervello / stress
Come fare: premi delicatamente il polpastrello del pollice con l’unghia dell’altra mano oppure fai piccoli movimenti circolari.
Durata: 30–60 secondi.
Effetto: aiuta a calmare la mente, favorisce concentrazione e riduce tensione nervosa.
Indice – Polmoni / respiro
Come fare: esercita pressione alla base dell’unghia o massaggia lungo il dito.
Durata: 1 minuto, respirando profondamente.
Effetto: dona sollievo in momenti di ansia o respiro affannoso, favorendo calma.
Medio – Intestino / digestione
Come fare: premi il polpastrello del dito medio o massaggialo tra pollice e indice dell’altra mano.
Durata: 30–60 secondi dopo i pasti o in caso di tensione addominale.
Effetto: aiuta la digestione e riduce sensazioni di pesantezza.
Anulare – Reni / equilibrio
Come fare: premi leggermente il lato del dito anulare vicino all’unghia.
Durata: 1 minuto.
Effetto: favorisce il rilassamento generale e l’equilibrio energetico.
Mignolo – Cuore / emozioni
Come fare: premi il polpastrello del mignolo con movimenti circolari.
Durata: 30–60 secondi.
Effetto: calma l’ansia, alleggerisce il cuore, porta serenità emotiva.
Nota bene: questi esercizi non hanno valore medico, ma possono essere utili come pratiche di rilassamento quotidiano.

Screenshot