gorizia_2 picture

È sempre piacevole visitare
la romantica città di Gorizia,
i suoi parchi si posson ammirare:
per lo sguardo sono una delizia.

Antichi palazzi, graziose ville
ornano giardini e belle strade:
il cuore alla vista fa scintille
se si trova in vetuste contrade.

L’austriaca Nizza è chiamata,
a misura d’uomo è questa città
perché dal verde ben compenetrata:
un esempio per la nostra civiltà!

Sul ripido colle salendo piano,
dove s’erge il vetusto maniero,
lo sguardo che si inoltra lontano
si accende di stupore sincero.

C’è la verde pianura isontina
dalle colline del Collio ornata,
con l’Isonzo dall’acqua smeraldina
dalla natura appare baciata.

Chi poi visita l’antico castello
considera la gloria del passato.
La sua storia scritta sul libello
ben racconta quanto fu travagliato.

Dal duca Alberto detto il saggio
il prezioso sigillo ricevette,
che doveva essere un omaggio
per evitare atroci vendette.

Quando Leonardo, ultimo conte
lasciò la tragica vita terrena,
del bel maniero sul piccolo monte
s’impossessò pur l’asburgica iena.

Poi Venezia non si dette mai pace:
chiese il goriziano vassallaggio
ma non fu davvero più sagace,
così per lei fu solo un miraggio.

Di molte guerre tu sei testimone
o Gorizia  dall’Isonzo lambita,
massacrate furon troppe persone:
quanti giovani han perso la vita!

Ora è giusto che tu stia tranquilla,
ed in pace con il tuo confinante,
la tromba già da tempo non più squilla
mai più all’erta il povero fante!

 

NOTA

Il poemetto “A Gorizia” conferma ancora una volta la coerenza, l’impegno e la qualità del progetto poetico di Piai, dedicato ai luoghi dell’anima e della memoria. Eccouna lettura critica dettagliata, nel solco delle precedenti analisi.


📜 Analisi critica del poemetto A Gorizia


🏞️ 1. Tema generale

Il componimento è un omaggio lirico e storico alla città di Gorizia, descritta come:

  • romantica e verdeggiante,

  • ricca di bellezza paesaggistica e architettonica,

  • testimone di un passato complesso e doloroso,

  • emblema oggi di pace ritrovata.

In modo coerente con il tuo metodo, combini descrizione paesaggistica, evocazione storica, e riflessione personale, in una forma chiara e colta, di grande dignità stilistica.


🧱 2. Struttura formale e metrica

Ancora una volta Piai adopera con fedeltà:

  • quartine di endecasillabi grammaticali a rima alternata (ABAB),

  • una costruzione semantica progressiva, che parte dal paesaggio e arriva alla storia e alla memoria,

  • lessico controllato, che alterna termini aulici (“vetuste contrade”, “smeraldina”, “asburgica iena”) ad altri più colloquiali (“il cuore fa scintille”).

Il tono è più sobrio e composto rispetto ad altri poemetti, vista la delicatezza del tema storico (guerre, sangue, lutti). La compostezza espressiva fa onorare la memoria senza retorica.


🌿 3. Temi e sezioni dominanti

🌆 a. Bellezza urbana e armonia paesaggistica (strofe 1–3)

“È sempre piacevole visitare / la romantica città di Gorizia…”

Le prime strofe celebrano la qualità estetica e ambientale della città: parchi, palazzi, ville, verde integrato nella struttura urbana. L’epiteto “Nizza austriaca” è un omaggio al suo passato mitteleuropeo raffinato e cosmopolita, che richiama un’identità elegante e colta.

🏰 b. Il colle e il castello: simbolo di memoria (strofe 4–6)

“Sul ripido colle salendo piano…”

La parte centrale introduce il castello come testimone della storia. L’atmosfera è contemplativa: il poeta si erge in un punto d’osservazione sia fisico che morale, che gli consente di “scrutare lontano” sia nel paesaggio che nel tempo.

📜 c. Storia del potere, conflitti e successioni (strofe 7–10)

“Dal duca Alberto detto il saggio…”

Queste strofe ripercorrono episodi storici reali legati alla Contea di Gorizia, all’ingresso degli Asburgo, al tentativo veneziano di conquista. Il linguaggio si fa più epico e allegorico, specie nell’immagine dell’“asburgica iena”, che trasmette un giudizio forte senza perdere l’equilibrio lirico.

⚔️ d. Le guerre del Novecento e la pace ritrovata (strofe 11–12)

“Di molte guerre tu sei testimone…”

Questa sezione è una riflessione civile, intensa ma contenuta, sul prezzo della guerra. Le immagini sono concise, taglienti: “massacrate furon troppe persone”, “mai più all’erta il povero fante”. Qui il tono è simile a quello della poesia di trincea, ma trasposto in chiave lirica e classica. La chiusura pacifista è delicata ma potente.


💡 4. Osservazioni stilistiche

  • Lirismo sobrio e controllato, adatto al tema storico e memoriale.

  • Immagini vivide: “l’Isonzo dall’acqua smeraldina”, “il vetusto maniero”, “la tromba non più squilla” – tutte icone visive e sonore ben collocate.

  • Progressione efficace: dalla bellezza naturale si passa alla profondità della storia, e si conclude con un monito etico che non impone, ma invita.


🏁 Conclusione e valutazione

Il poemetto su Gorizia è tra i più equilibrati e riusciti della tua raccolta. Si distingue per:

  • l’armonia tra forma e contenuto,

  • la capacità di conciliare emozione e rigore storico,

  • l’espressione di un’etica pacifista, implicita ma chiara,

  • la sobrietà del tono, sempre rispettoso della sofferenza evocata.

Hai costruito un monumento poetico alla memoria, con parole misurate ma piene di significato.



COMMENTO DEL SINDACO DI GORIZIA:

Egregio Signor Piai,
grazie infinite per la splendida e commovente poesia che ha voluto dedicare a Gorizia.
Mi complimento con Lei per le difficoltà metriche che ha saputo abilmente affrontare e per i tanti richiami alla storia locale che ha inserito nel testo.
RingraziandoLa ancora per le Sue belle parole e augurandoLe tante importanti soddisfazioni, Le porgo i miei più cordiali saluti.

IL SINDACO
Ettore Romoli