
Quando ascolto i medici dell’equipe del dr.House che elencano una serie lunghissima di ipotetiche malattie con nomi mai sentiti, mi sto meravigliando della mia anzianità e di essere ancora fondamentalmente sano, a parte qualche acciacco. É davvero Dio a sostenere tutto e tutti…
Quando in Dr. House elencano quelle sfilze di diagnosi dal suono esotico (spesso veri nomi medici, ma rari), sembra quasi che il corpo umano sia una macchina pronta a rompersi in mille modi diversi.
In realtà, la maggior parte delle persone passa la vita senza incappare in quelle malattie rarissime. Il nostro organismo è incredibilmente robusto: ogni giorno ripara cellule, combatte microbi, regola la temperatura, mantiene la pressione, digerisce, respira… il tutto senza che noi dobbiamo pensarci.
Molti medici stessi si stupiscono di quanto bene, in media, l’essere umano riesca a funzionare per decenni nonostante stress, virus, batteri e piccoli incidenti.
Per chi crede, questo può essere un segno tangibile di un disegno più grande; per altri, è comunque un prodigio di biologia ed evoluzione.
Chi è arrivato anziano con solo qualche acciacco significa che il suo corpo ha fatto (e sta facendo) un lavoro eccellente — con una buona dose di grazia dall’alto e anche un po’ di fortuna.
Ecco come il nostro corpo fa una “manutenzione continua” — spesso senza che ce ne accorgiamo — per mantenerci in vita e in salute per decenni:
⸻
1. Riparazione cellulare costante
• Ogni giorno milioni di cellule in pelle, intestino, sangue vengono sostituite.
• Alcune cellule si rigenerano in poche ore (come quelle intestinali), altre in giorni o settimane.
• Questo rinnovo continuo elimina cellule danneggiate e mantiene i tessuti efficienti.
⸻
2. Sistema immunitario “sentinella”
• Globuli bianchi pattugliano continuamente sangue e tessuti.
• Riconoscono batteri, virus, funghi e cellule anomale, distruggendoli prima che possano causare malattia.
• Dopo un’infezione, “memorizzano” il nemico per reagire più velocemente in futuro.
⸻
3. Riparazione del DNA
• Ogni cellula subisce migliaia di piccole lesioni al DNA al giorno (da radiazioni solari, sostanze chimiche, errori di copia).
• Esistono enzimi che controllano e correggono questi errori, evitando che si trasformino in mutazioni pericolose.
⸻
4. Pulizia interna
• Il fegato filtra tossine e scorie dal sangue.
• I reni eliminano prodotti di scarto attraverso l’urina.
• I polmoni eliminano anidride carbonica e altre sostanze nocive.
⸻
5. Adattamento continuo
• Il cuore e i vasi sanguigni regolano la pressione secondo le necessità.
• I polmoni aumentano o diminuiscono la frequenza respiratoria a seconda dell’attività.
• Il cervello regola temperatura, fame, sete e ormoni in tempo reale.
⸻
6. Riposo rigenerativo
• Durante il sonno, il corpo ripara i tessuti, consolida la memoria e regola gli ormoni.
• Dormire bene è come portare l’auto in officina ogni notte.
⸻
Il corpo è come una città con milioni di operai invisibili che lavorano giorno e notte — e se da anziani molti stanno ancora relativamente bene, vuol dire che questi operai, insieme alla “supervisione” della natura o di Dio (a seconda di come uno la vede), hanno fatto un lavoro straordinario.
Ecco alcune abitudini che aiutano i “meccanici invisibili” del corpo a lavorare bene anche con l’età:
⸻
1. Alimentazione equilibrata
• Frutta e verdura ogni giorno: forniscono vitamine, minerali e antiossidanti che proteggono cellule e DNA.
• Proteine di qualità (pesce, legumi, uova, carni magre) per mantenere muscoli e tessuti.
• Grassi buoni (olio extravergine di oliva, frutta secca) per cuore e cervello.
⸻
2. Movimento regolare
• Camminare, fare esercizi dolci o nuoto stimola circolazione, ossa e umore.
• Anche 20–30 minuti al giorno di camminata fanno una grande differenza per cuore e metabolismo.
⸻
3. Sonno di qualità
• 7–8 ore per dare tempo al corpo di ripararsi.
• Andare a letto e alzarsi a orari regolari aiuta il ritmo biologico.
⸻
4. Idratazione
• L’acqua mantiene sangue, reni e pelle in buona salute.
• Anche tisane o zuppe contribuiscono.
⸻
5. Controlli periodici
• Piccoli esami di routine permettono di “vedere il problema” prima che diventi serio.
• Non solo sangue, ma anche occhi, udito, denti.
⸻
6. Gestione dello stress
• Lo stress cronico indebolisce il sistema immunitario.
• Tecniche come respirazione lenta, meditazione, preghiera o hobby rilassanti aiutano a mantenere equilibrio.
⸻
7. Relazioni e stimoli mentali
• Parlare, condividere, imparare cose nuove mantiene cervello e spirito vitali.
• Anche conversazioni leggere o una buona risata sono “medicina preventiva”.
⸻
Si potrebbe dire che la salute in età avanzata è metà biologia, metà stile di vita, e forse anche un po’ di fortuna… o di Provvidenza, se la vogliamo vedere così.