Come funzione l’energia elettrica che utilizziamo?

Ecco una spiegazione semplice di come funziona l’energia elettrica che utilizziamo ogni giorno:


Cos’è l’energia elettrica?

È un tipo di energia che si muove grazie al flusso di piccolissime particelle chiamate elettroni. Questi elettroni scorrono nei fili (di rame o altri metalli) e fanno funzionare luci, elettrodomestici, computer, TV, ecc.


🏭 Da dove arriva?

L’energia elettrica viene prodotta in centrali elettriche, in vari modi:

  • Centrali a gas o carbone: bruciano combustibili per scaldare acqua → si crea vapore → fa girare una turbina → che attiva un generatore.

  • Centrali idroelettriche: usano l’acqua che cade (come in una diga) per far girare le turbine.

  • Centrali eoliche: sfruttano il vento che fa girare le pale.

  • Pannelli solari: trasformano la luce del sole in elettricità.


Come arriva a casa nostra?

  1. L’elettricità viene prodotta.

  2. Passa attraverso lunghi cavi ad alta tensione (come quelli sui tralicci).

  3. Viene “abbassata” (resa meno potente) in appositi trasformatori.

  4. Entra nelle case tramite i fili nei muri e nelle prese.


💡 Cosa succede quando accendiamo una luce?

  1. Premi l’interruttore.

  2. Si chiude un circuito: gli elettroni iniziano a muoversi nel filo.

  3. Raggiungono la lampadina → la fanno accendere.

  4. Quando spegni la luce, il circuito si interrompe → gli elettroni si fermano → la luce si spegne.


In breve:

  • L’elettricità è un flusso invisibile di energia.

  • Viene prodotta, trasportata e usata in un ciclo continuo.

  • Serve a dare vita a tutto ciò che oggi consideriamo essenziale: luce, calore, comunicazione, movimento.


 

Che differenza passa tra la corrente continua e quella alternata?

 Corrente Continua (CC o DC)

  • Gli elettroni si muovono sempre nella stessa direzione, come l’acqua che scorre in un tubo in un solo verso.

  • È il tipo di corrente usato da:
    🔋 batterie, pile, power bank, cellulari, laptop.

📌 Esempio: una pila fa uscire sempre la corrente dallo stesso “polo” (+ → -).


Corrente Alternata (CA o AC)

  • Gli elettroni vanno avanti e indietro, cambiando direzione molte volte al secondo, come se l’acqua in un tubo andasse avanti e indietro.

  • È il tipo di corrente che arriva nelle case e nelle prese elettriche.

📌 Esempio: la corrente del muro (220 volt) cambia direzione 50 volte al secondo (50 Hertz).


In sintesi:

Tipo di correnteCome si muoveDove si usa
🟢 Continua (DC)In un solo versoBatterie, cellulari
🔵 Alternata (AC)Va avanti e indietroPrese di casa, elettrodomestici

 

Perché la corrente alternata cambia direzione?

Perché è prodotta da un generatore (come una dinamo o una turbina in una centrale) che gira in tondo.

Immaginiamo questo:

  • C’è una bobina (filo di rame avvolto) e un magnete che ruota vicino ad essa.

  • Quando il magnete gira, cambia il modo in cui il campo magnetico attraversa la bobina.

  • Questo fa nascere la corrente, ma mentre il magnete continua a girare, la corrente cambia direzione ogni mezzo giro.

  • Quindi: una volta va in un senso, e subito dopo nel senso opposto.


Succede 50 volte al secondo (in Europa)

  • In Italia e in Europa la corrente alternata cambia direzione 50 volte al secondo → si dice 50 Hertz (Hz).

  • Negli Stati Uniti è 60 volte al secondo → 60 Hz.


Ma perché si usa proprio la corrente alternata?

Perché è molto più facile da trasportare a distanza!

  • Può essere trasformata in alta o bassa tensione facilmente usando i trasformatori.

  • Questo permette di mandarla a centinaia di chilometri senza molte perdite.


In breve:

La corrente alternata cambia direzione perché nasce da un movimento rotatorio in un generatore: ogni mezzo giro, il flusso si inverte.
Ed è proprio questa caratteristica che la rende ideale per trasportare energia su grandi distanze!