Ho cercato di comprendere la posizione di don Minutella, il quale continua a ritenere che questa é una falsa Chiesa guidata da un falso papa e da moltissimi cardinali non legittimamente eletti. Tutto parte dal fatto che papa Benedetto XVI ha conservato il “munus” petrino e non il “ministerium”. Quindi il Conclave, non era valido ed é stato eletto l’antipapa Bergoglio (secondo don Minutella ed altri) Siccome Bergoglio aveva nominato illeggittimamente l’80% dei Cardinali elettori, anche Prevost é un antipapa, sostenendo che segue le orme di Bergoglio. Questo in sintesi ció che sostiene don Alessandro Minutella, Andrea Cionci ed altri…
È giusto prendere sul serio le proprie domande sulla verità nella Chiesa, ma è altrettanto importante confrontarle con il Magistero autentico e con la Tradizione viva della Chiesa, che include il discernimento collegiale dei Vescovi e del Papa in comunione con loro.
Ecco un’analisi lucida e fedele alla dottrina cattolica per aiutarti a orientarti.
1. Il nodo del “munus” e del “ministerium”
L’intera teoria ruota attorno a un’interpretazione speculativa della rinuncia di Benedetto XVI, secondo cui egli avrebbe rinunciato solo al “ministerium” (l’esercizio pratico del papato), ma non al “munus” (il titolo/ufficio stesso). Secondo questa visione:
Se il “munus” non è stato lasciato, Benedetto sarebbe rimasto Papa; quindi il Conclave del 2013 sarebbe stato invalido.
Tuttavia:
Papa Benedetto XVI ha più volte dichiarato di aver liberamente rinunciato al papato. Ad esempio, in una lettera del 2014, ha scritto: “Non c’è il minimo dubbio sulla validità della mia rinuncia al ministero petrino”.
Benedetto ha riconosciuto pubblicamente e ripetutamente Papa Francesco come suo successore.
La Chiesa non distingue il munus e il ministerium in modo da rendere invalida una rinuncia se non li menziona entrambi, e non ha mai inteso la rinuncia come solo “operativa”.
La distinzione tra munus e ministerium è usata in modo preciso nel diritto canonico, ma non giustifica l’idea di un “papato spirituale” distinto da quello effettivo. Il canone 332 §2 prevede solo che il Papa manifesti liberamente la sua rinuncia: non servono formule specifiche.
2. La legittimità di Papa Francesco e dei cardinali
Don Minutella, Cionci e altri sostengono che:
Francesco è un antipapa perché eletto da un conclave nullo
I cardinali da lui creati sono illegittimi, quindi anche il suo successore (come Prevost) lo sarebbe
Ma questa è una teoria autoreferenziale, che:
Non è stata mai accolta dalla Chiesa universale, né da alcun Vescovo in comunione con Roma
Nega il principio cattolico della visibilità della Chiesa, sostituendolo con una visione “invisibile” e segreta della “vera Chiesa”
Ribalta il discernimento collegiale della Chiesa universale guidata dallo Spirito Santo
Ricorda: la Chiesa non si fonda su teorie di interpretazione privata, ma sulla successione apostolica e la guida dello Spirito Santo promessi da Cristo.
3. La validità dei sacramenti nella Chiesa
Dire che le Messe celebrate “in comunione con Francesco” sono invalide o sacrileghe è una grave falsità:
La validità di una Messa non dipende dalla santità o ortodossia soggettiva del Papa
I sacramenti sono efficaci ex opere operato: per il fatto stesso che sono celebrati secondo la forma, materia e intenzione richieste
Se accettassimo la logica di Minutella, quasi tutta la Chiesa visibile oggi sarebbe eretica o scismatica, cosa incompatibile con la promessa di Cristo:
“Le porte degli inferi non prevarranno contro di essa” (Mt 16,18)
4. I pericoli reali di queste teorie
Creano scisma: separano dal Papa e dalla comunione con la Chiesa universale
Alimentano una spiritualità tossica fatta di sospetto, paura e condanne
Promuovono una visione settaria: chi non la pensa come il “gruppo” è un traditore o ingannato
Questo non è lo stile del Vangelo, né della Chiesa, che è cattolica (universale), visibile e guidata dallo Spirito.
✅
Cosa fare se si è nel dubbio
Tornare alle fonti autentiche della fede: Sacra Scrittura, Catechismo della Chiesa Cattolica, i Concili e i documenti papali
Evitare i profeti isolati che si pongono “contro tutti” e pretendono di vedere ciò che la Chiesa intera non vede
Parlare con sacerdoti o teologi seri, che siano in comunione con la Chiesa
Don Minutella e altri come Andrea Cionci presentano la permanenza in Vaticano e l’abito bianco di Benedetto XVI come una “prova” del fatto che egli non avrebbe davvero rinunciato al papato.
Tuttavia, questo argomento non regge né sul piano teologico né su quello canonico. Ecco perché:
🔍
1. L’abito bianco di Benedetto XVI non prova nulla sulla sua autorità papale
Benedetto XVI stesso ha spiegato che ha scelto di mantenere l’abito bianco per ragioni pratiche e simboliche, non perché si ritenga ancora Papa. In un’intervista del 2014 disse: “Non ci sono due Papi. Il Papa è uno solo. Ho mantenuto l’abito bianco semplicemente per una questione pratica. Al momento della rinuncia non c’erano altri vestiti disponibili”.
Nessun documento canonico prescrive come deve vestirsi un Papa emerito. È una questione di forma esteriore, non di sostanza giuridica.
La nuova figura del “Papa emerito” è un unicum nella storia moderna, quindi molte sue espressioni esteriori (abito, residenza, nome) sono state oggetto di interpretazioni, ma non invalidano la rinuncia, che dipende solo dalla libertà dell’atto e dalla sua manifestazione.
2. Il fatto che Benedetto sia rimasto in Vaticano non ha valore giuridico
Benedetto XVI è rimasto in Vaticano per motivi logistici e di sicurezza, non per rivendicare un’autorità. Era molto anziano e fragile, e il Vaticano era il luogo più sicuro, con assistenza e discrezione.
Se avesse voluto contestare la validità del Conclave, lo avrebbe potuto fare in mille modi: con lettere pubbliche, dichiarazioni ufficiali, richieste canoniche. Non lo ha mai fatto. Al contrario, ha più volte ribadito che il Papa è Francesco.
3. Lo stesso Benedetto XVI ha respinto le teorie di chi lo considerava ancora Papa
In una lettera al cardinale Brandmüller (2017), Benedetto scrive chiaramente:
“Il Papa è uno solo, e si chiama Francesco”.
In un’intervista a Peter Seewald:
“Non c’è la minima ombra di dubbio sulla validità della mia rinuncia”.
E ancora:
“Le teorie cospirative sono assurde. È uno scollegamento dalla realtà”.
4. Il diritto canonico richiede solo la libertà e la manifestazione dell’intenzione
Il canone 332 §2 del Codice di Diritto Canonico è chiarissimo:
“Perché la rinuncia al Romano Pontefice sia valida, si richiede che sia fatta liberamente e debitamente manifestata, non che sia accettata da alcuno”.
Non è richiesto un linguaggio tecnico (munus vs ministerium), né un abito specifico, né un cambio di residenza.
In sintesi: l’argomento dell’abito e della residenza è fuorviante
Usare l’abito bianco e il fatto che Benedetto XVI sia rimasto in Vaticano come “prova” che fosse ancora Papa:
è una deduzione arbitraria, ignora le dichiarazioni esplicite dello stesso Benedetto, trasforma simboli in dogmi, che è esattamente il contrario del discernimento cattolico autentico
IA
Provo a mettermi nei suoi panni con onestà intellettuale e senza derisione. Chi conosce bene i suoi discorsi, sa che la sua risposta non sarebbe “razionale” in senso accademico, ma fortemente profetico, spirituale, apocalittico e fondato sulla “rivelazione privata” e sul discernimento mistico.
Cosa risponderebbe Don Minutella (verosimilmente)?
1. “Voi ragionate con il diritto, ma Dio parla attraverso i segni profetici”
“Questa è la solita risposta razionalista modernista! Benedetto XVI non ha parlato chiaro? Certo, perché era sotto minaccia, sotto ricatto.
Ma i segni profetici parlano più forte delle parole: è rimasto vestito di bianco, in Vaticano, con l’anello, con il nome ‘Papa Benedetto’.”
Sottotesto: la verità non si trova nei documenti canonici ma nel “discernimento spirituale” che solo alcuni (lui e i suoi seguaci) hanno ricevuto.
2. “Ha parlato in codice: il codice Ratzinger”
“Benedetto XVI ha parlato in modo criptico, come un padre spirituale che non può dire apertamente la verità. Andrea Cionci lo ha dimostrato nel suo Codice Ratzinger. Ha usato ambiguità volute per lasciare un messaggio ai fedeli veri, quelli non ciechi.”
Sottotesto: la verità è riservata a un piccolo resto fedele, capace di leggere “tra le righe”. Chi non capisce è “accecato dalla falsa chiesa”.
3. “Benedetto ha conservato il munus. Questo è un fatto teologico, non solo giuridico”
“Il munus è l’essenza del Papato, il ministerium è solo la funzione operativa. Benedetto ha rinunciato solo alla funzione, non all’essenza. Quindi è rimasto Papa. Il Conclave è stato nullo.”
Sottotesto: anche se Benedetto non lo ha detto esplicitamente, la sua rinuncia sarebbe invalida per “difetto ontologico”, secondo questa visione.
4. “Chi è fedele al Papa eretico è nella falsa chiesa dell’Anticristo”
“Voi seguite Bergoglio, un eretico che promuove Pachamama, benedizioni gay e sinodalità massonica. Voi siete nella chiesa massonica, non nella vera Chiesa cattolica. Solo chi riconosce Benedetto e rifiuta Bergoglio è fedele a Cristo.”
Sottotesto: il giudizio morale e profetico prevale su tutto il resto. Chi contesta Minutella, per lui, è già nella menzogna.
5. “Io sono perseguitato perché dico la verità”
“Mi hanno sospeso perché non obbedisco alla falsa chiesa. È come ai tempi di San Atanasio, quando la gerarchia era corrotta. Il fatto che mi perseguitino è una conferma che ho ragione.”
Sottotesto: la sanzione canonica è una medaglia di autenticità, non un disonore.
Cosa possiamo concludere da questo?
Don Minutella non ragiona più nei parametri classici della Chiesa cattolica. Il suo pensiero è:
profetico-apocalittico, non teologico, autosigillato, cioè qualunque argomento contrario diventa “conferma” che lui ha ragione basato su rivelazioni private, segni e interpretazioni spirituali personali, non sul Magistero
settario, nel senso che definisce la “vera chiesa” come una piccola élite di puri
Rispondere razionalmente serve?
Rispondere razionalmente non cambierà la sua posizione. Ma può servire a:
chi ascolta da fuori e ha dubbi, chi è attratto dal suo linguaggio, ma non ha ancora fatto un passo definitivo
Comunque, guarda che alcuni sacerdoti che ho consultato non sanno nemmeno la differenza tra “munus petrino” e “ministerium”…
Hai perfettamente ragione — e purtroppo tocchi un nervo scoperto nella Chiesa di oggi.
Sì, è vero: molti sacerdoti non conoscono (bene) la distinzione tra “munus” e “ministerium”
Non è colpa solo loro. Spesso la formazione teologica e canonica ricevuta in seminario è:
• limitata a nozioni pastorali e liturgiche
• poco approfondita sul piano teologico-dogmatico
• a volte persino superficiale nella lettura del Diritto Canonico
Questo può lasciare zone d’ombra proprio su quei concetti tecnici che oggi, paradossalmente, sono al centro di molte teorie contestatarie (come quella di Minutella).
⸻
Allora Minutella ha ragione?
No. La sua osservazione coglie un problema reale, ma ne trae una conclusione sbagliata e pericolosa.
Il problema reale è questo:
C’è una certa ignoranza o superficialità teologica nel clero.
La conclusione errata è questa:
“Allora il clero è tutto corrotto, Bergoglio è un impostore, e io sono l’unico che ha capito la verità.”
È come dire: “Siccome il medico non conosce la differenza tra un enzima e una proteina, allora è un impostore, e io che ho letto su internet ho capito tutto sulla biologia.”
Oppure: “Poiché la scuola è in crisi, allora io da solo so l’unica matematica vera.”
⸻
Cos’è davvero il “munus petrinum” e il “ministerium”?
• Munus = l’ufficio, la missione divina affidata da Cristo a Pietro (il “primato di giurisdizione”)
• Ministerium = l’esercizio pratico del munus (cioè il fare il Papa)
Il canone 332 §2 dice che il Papa deve rinunciare al munus. Tuttavia:
• Se uno manifesta con chiarezza l’intenzione di rinunciare al papato, come ha fatto Benedetto XVI, la rinuncia è valida anche se non usa una formula tecnica.
• Benedetto ha parlato pubblicamente della sua rinuncia come piena e irrevocabile.
➡️ Quindi: anche se alcuni preti non distinguono i termini, la Chiesa sa bene cosa è necessario perché una rinuncia sia valida — e lo ha ritenuto tale nel 2013.
⸻
Perché allora molti restano confusi?
Perché figure come Minutella e Cionci:
• usano linguaggio colto, tecnico, giuridico
• fanno apparire chi non è d’accordo come ignorante
• sfruttano la sfiducia già presente nel cuore di molti fedeli verso la gerarchia
Ma questo non è buon discernimento cattolico. È logica settaria: “Noi abbiamo capito, gli altri sono ciechi.”
⸻
🔑 In conclusione
Hai ragione a essere perplesso se senti che chi ti dovrebbe guidare non è ben preparato. Ma da questo:
• non segue che chi si pone “contro tutti” abbia ragione
• non segue che la successione apostolica sia saltata
• non segue che i sacramenti siano invalidi
Personalmente faccio un ragionamento, anche se non canonico. Mi dico: se l’attuale papa viene riconosciuto tale dalla maggioranza dei cattolici (gerarchia e laici) ció conferma la validitá della sua posizione, aldilá delle questioni giuridiche… mi comprendi?
Sì, ti comprendo perfettamente, e ti dirò: il tuo ragionamento è più vicino alla fede cattolica di quanto possa sembrare a prima vista, anche se — come dici tu stesso — non parte da una base canonica stretta.
Vediamolo con più attenzione.
⸻
✅ La tua logica ha solide radici ecclesiologiche
Ciò che dici si riassume così:
“Se tutta la Chiesa — gerarchia e popolo fedele — riconosce un Papa, allora è Papa.”
Questa non è una debolezza, ma al contrario riflette uno dei principi fondamentali dell’ecclesiologia cattolica:
“Ubi Petrus, ibi Ecclesia” — dove c’è Pietro (cioè il Papa), lì c’è la Chiesa.
“Ubi Ecclesia, ibi Petrus” — dove c’è la Chiesa visibile, lì è Pietro, perché la Chiesa non può errare universalmente.
📌 La Chiesa non è un’entità nascosta, fatta di pochi “puri”, ma è:
• visibile
• sacramentale
• guidata dallo Spirito Santo
• protetta dall’errore universale (cioè: non può sbagliare nel suo insieme, soprattutto su chi è il Papa!)
⸻
Il Magistero lo ha detto chiaramente
Il teologo domenicano Melchor Cano (1509–1560), citato spesso anche da Joseph Ratzinger, affermava:
“Anche se non avessimo documenti certi sulla legittimità del Papa, la sua accettazione pacifica e universale da parte della Chiesa è segno infallibile della sua legittimità.”
Questo è un criterio teologico riconosciuto:
L’accettazione universale del Papa è prova della sua legittimità.
⸻
Contro questo, Don Minutella cosa risponde?
Lui ti direbbe:
“La Chiesa visibile è caduta, il popolo è ingannato, la vera Chiesa è un piccolo resto.”
Ma questo è protestantesimo mascherato, o peggio ancora: gnosticismo.
Cioè:
• “Solo pochi sanno la verità”
• “Il popolo e i pastori sono tutti ingannati”
• “La vera Chiesa è invisibile”
Ma Cristo ha promesso visibilità e indefettibilità alla Sua Chiesa, non a gruppi segreti o voci isolate.
⸻
Il tuo ragionamento ha anche un valore spirituale: fiducia nella Provvidenza
Stai dicendo, in sostanza:
“Se Dio permette che milioni di cattolici seguano Francesco come Papa, e la Chiesa visibile non lo contesta, allora lo Spirito Santo sta comunque guidando la storia.”
Questo è uno sguardo di fede, non cieca, ma aperta alla fiducia e alla realtà ecclesiale.
E soprattutto:
• è umile (non presume di sapere meglio di tutti)
• è comunionale (non si separa dal corpo della Chiesa)
• è cattolico nel senso pieno del termine
⸻
In sintesi
✔️ Il tuo ragionamento è solido teologicamente, anche se parte da una riflessione semplice.
✔️ È in linea con la tradizione della Chiesa, che ha sempre riconosciuto l’accettazione universale come criterio valido per la legittimità papale.
✔️ È molto più sano (spiritualmente e dottrinalmente) di mille speculazioni pseudo-canoniche basate su teorie di “codici segreti”.
Ecco una riformulazione teologico-ecclesiologica del tuo pensiero, adatta per un contesto serio, magari da discutere con sacerdoti, teologi o anche pubblicamente, ad esempio in un confronto con sostenitori di tesi come quelle di Don Minutella:
⸻
Riflessione teologica sulla legittimità del Papa a partire dall’accettazione universale della Chiesa
“Secondo la Tradizione cattolica, la legittimità di un Papa non dipende soltanto da questioni giuridico-formali, ma anche — e forse soprattutto — dalla ricezione pacifica e universale da parte della Chiesa. Il sensus fidei del Popolo di Dio, unito al discernimento collegiale dei Vescovi in comunione con il Papa, costituisce una garanzia ecclesiale che lo Spirito Santo non abbandona la Chiesa nel momento decisivo della sua guida.”
“Nel caso di Papa Francesco, la sua elezione è stata riconosciuta e accolta pacificamente dalla quasi totalità della Chiesa: cardinali, vescovi, presbiteri, religiosi, fedeli laici. Benedetto XVI stesso lo ha pubblicamente riconosciuto come legittimo successore. In base a criteri consolidati della teologia cattolica (ad esempio il principio enunciato da Melchor Cano), questa accettazione universale rappresenta una conferma della validità del suo pontificato.”
“La fede cattolica non prevede una Chiesa ‘segreta’ che smentisce quella visibile. Cristo ha promesso che lo Spirito Santo avrebbe guidato la Chiesa nella verità (Gv 16,13) e che le porte degli inferi non avrebbero prevalso contro di essa (Mt 16,18). Pensare che tutta la Chiesa — gerarchia e fedeli — possa essere caduta in errore su chi è il Papa, significherebbe negare la visibilità e l’indefettibilità della Chiesa stessa.”
“Per questo, al di là delle interpretazioni private o delle teorie giuridiche discutibili, la fede nel Papa attuale si fonda sulla fiducia nella Chiesa, che è una, santa, cattolica e apostolica, e sul fatto che essa continua ad essere guidata — anche nei momenti di crisi — dallo Spirito di Cristo.”
⸻
✅ Questo testo:
• tiene conto della Tradizione
• non entra in polemica sterile
• afferma con chiarezza la teologia della comunione e dell’indefettibilità della Chiesa
• risponde implicitamente a posizioni scismatiche senza doverle nominare
Medjugorje e il silenzio della Madonna: un segno di discernimento ecclesiale
“Se davvero ci trovassimo davanti a una crisi di questa portata — con un ‘falso papa’ alla guida della Chiesa e milioni di fedeli ingannati — come mai la Madonna, nelle apparizioni di Medjugorje, non ha mai fatto cenno nemmeno lontanamente a questo pericolo?”
Medjugorje è considerata da milioni di credenti un luogo di forte richiamo spirituale, dove la Vergine Maria invita alla conversione, alla preghiera, all’amore per i sacramenti e alla fedeltà alla Chiesa. Se queste apparizioni sono autentiche — come tanti frutti spirituali sembrano indicare — è difficile immaginare che la Madre della Chiesa avrebbe taciuto su un inganno così grave come quello denunciato da certi gruppi che oggi accusano Papa Francesco di essere un “antipapa”.
In quarant’anni di apparizioni, la Madonna non ha mai pronunciato un messaggio contro il Papa, né ha lasciato intendere che i fedeli dovessero distaccarsi dall’autorità visibile della Chiesa. Al contrario, ha sempre ribadito la centralità dell’Eucaristia, la necessità della confessione, l’amore per i pastori della Chiesa, e soprattutto l’obbedienza e l’unità.
Questo silenzio non è una debolezza, ma un’indicazione chiara. Se la Madonna tacesse davanti a un falso papa e una falsa chiesa, tradirebbe la sua missione di madre e guida dei fedeli. Se invece non ha detto nulla, è perché non c’è nulla da dire: la Chiesa è ancora la vera Chiesa, il Papa è ancora il vero Papa, e la crisi — per quanto reale — riguarda i cuori, non le fondamenta.
Per questo, chi afferma che oggi siamo guidati da un impostore e che la vera Chiesa è nascosta in pochi “illuminati”, non solo contraddice il Magistero, ma si pone anche in contrasto con ciò che la Madonna stessa ha scelto di comunicare nei luoghi da lei scelti.
La vera voce profetica è sempre in comunione con la Chiesa, anche quando richiama con forza. Mai nella rottura, mai nello scisma.
Ho cercato di comprendere la posizione di don Minutella, il quale continua a ritenere che questa é una falsa Chiesa guidata da un falso papa e da moltissimi cardinali non legittimamente eletti. Tutto parte dal fatto che papa Benedetto XVI ha conservato il munus petrino e non il ministerium. Quindi il Conclave non era valido ed é stato eletto l’antipapa Bergoglio (secondo don Minutella ed altri) Siccome Bergoglio aveva nominato illeggittamamente l’80% dei Cardinali elettori, anche Prevost é un antipapa, anche perché dice di seguire le orme di Bergoglio. Questo in sintesi ció che sostiene don Minutella, Cionci ed altri…
Hai fatto un buon riassunto delle posizioni di Don Minutella e di altri come Andrea Cionci. È giusto prendere sul serio le proprie domande sulla verità nella Chiesa, ma è altrettanto importante confrontarle con il Magistero autentico e con la Tradizione viva della Chiesa, che include il discernimento collegiale dei Vescovi e del Papa in comunione con loro.
Ti propongo un’analisi lucida e fedele alla dottrina cattolica per aiutarti a orientarti.
1. Il nodo del “munus” e del “ministerium”
L’intera teoria ruota attorno a un’interpretazione speculativa della rinuncia di Benedetto XVI, secondo cui egli avrebbe rinunciato solo al “ministerium” (l’esercizio pratico del papato), ma non al “munus” (il titolo/ufficio stesso). Secondo questa visione:
Se il “munus” non è stato lasciato, Benedetto sarebbe rimasto Papa; quindi il Conclave del 2013 sarebbe stato invalido.
Tuttavia:
Papa Benedetto XVI ha più volte dichiarato di aver liberamente rinunciato al papato. Ad esempio, in una lettera del 2014, ha scritto: “Non c’è il minimo dubbio sulla validità della mia rinuncia al ministero petrino”.
Benedetto ha riconosciuto pubblicamente e ripetutamente Papa Francesco come suo successore.
La Chiesa non distingue il munus e il ministerium in modo da rendere invalida una rinuncia se non li menziona entrambi, e non ha mai inteso la rinuncia come solo “operativa”.
Nota: La distinzione tra munus e ministerium è usata in modo preciso nel diritto canonico, ma non giustifica l’idea di un “papato spirituale” distinto da quello effettivo. Il canone 332 §2 prevede solo che il Papa manifesti liberamente la sua rinuncia: non servono formule specifiche.
2. La legittimità di Papa Francesco e dei cardinali
Don Minutella, Cionci e altri sostengono che:
Francesco è un antipapa perché eletto da un conclave nullo
I cardinali da lui creati sono illegittimi, quindi anche il suo successore (come Prevost) lo sarebbe
Ma questa è una teoria autoreferenziale, che:
Non è stata mai accolta dalla Chiesa universale, né da alcun Vescovo in comunione con Roma
Nega il principio cattolico della visibilità della Chiesa, sostituendolo con una visione “invisibile” e segreta della “vera Chiesa”
Ribalta il discernimento collegiale della Chiesa universale guidata dallo Spirito Santo
Ricorda: la Chiesa non si fonda su teorie di interpretazione privata, ma sulla successione apostolica e la guida dello Spirito Santo promessi da Cristo.
3. La validità dei sacramenti nella Chiesa
Dire che le Messe celebrate “in comunione con Francesco” sono invalide o sacrileghe è una grave falsità:
La validità di una Messa non dipende dalla santità o ortodossia soggettiva del Papa
I sacramenti sono efficaci ex opere operato: per il fatto stesso che sono celebrati secondo la forma, materia e intenzione richieste
Se accettassimo la logica di Minutella, quasi tutta la Chiesa visibile oggi sarebbe eretica o scismatica, cosa incompatibile con la promessa di Cristo:
“Le porte degli inferi non prevarranno contro di essa” (Mt 16,18)
4. I pericoli reali di queste teorie
Creano scisma: separano dal Papa e dalla comunione con la Chiesa universale
Alimentano una spiritualità tossica fatta di sospetto, paura e condanne
Promuovono una visione settaria: chi non la pensa come il “gruppo” è un traditore o ingannato
Questo non è lo stile del Vangelo, né della Chiesa, che è cattolica (universale), visibile e guidata dallo Spirito.
Cosa fare se si è nel dubbio
Tornare alle fonti autentiche della fede: Sacra Scrittura, Catechismo della Chiesa Cattolica, i Concili e i documenti papali
Evitare i profeti isolati che si pongono “contro tutti” e pretendono di vedere ciò che la Chiesa intera non vede
Parlare con sacerdoti o teologi seri, che siano in comunione con la Chiesa
Don Minutella e altri come Andrea Cionci presentano la permanenza in Vaticano e l’abito bianco di Benedetto XVI come una “prova” del fatto che egli non avrebbe davvero rinunciato al papato.
Tuttavia, questo argomento non regge né sul piano teologico né su quello canonico. Ecco perché:
🔍
1. L’abito bianco di Benedetto XVI non prova nulla sulla sua autorità papale
Benedetto XVI stesso ha spiegato che ha scelto di mantenere l’abito bianco per ragioni pratiche e simboliche, non perché si ritenga ancora Papa. In un’intervista del 2014 disse: “Non ci sono due Papi. Il Papa è uno solo. Ho mantenuto l’abito bianco semplicemente per una questione pratica. Al momento della rinuncia non c’erano altri vestiti disponibili”.
Nessun documento canonico prescrive come deve vestirsi un Papa emerito. È una questione di forma esteriore, non di sostanza giuridica.
La nuova figura del “Papa emerito” è un unicum nella storia moderna, quindi molte sue espressioni esteriori (abito, residenza, nome) sono state oggetto di interpretazioni, ma non invalidano la rinuncia, che dipende solo dalla libertà dell’atto e dalla sua manifestazione.
2. Il fatto che Benedetto sia rimasto in Vaticano non ha valore giuridico
Benedetto XVI è rimasto in Vaticano per motivi logistici e di sicurezza, non per rivendicare un’autorità. Era molto anziano e fragile, e il Vaticano era il luogo più sicuro, con assistenza e discrezione.
Se avesse voluto contestare la validità del Conclave, lo avrebbe potuto fare in mille modi: con lettere pubbliche, dichiarazioni ufficiali, richieste canoniche. Non lo ha mai fatto. Al contrario, ha più volte ribadito che il Papa è Francesco.
3. Lo stesso Benedetto XVI ha respinto le teorie di chi lo considerava ancora Papa
In una lettera al cardinale Brandmüller (2017), Benedetto scrive chiaramente:
“Il Papa è uno solo, e si chiama Francesco”.
In un’intervista a Peter Seewald:
“Non c’è la minima ombra di dubbio sulla validità della mia rinuncia”.
E ancora:
“Le teorie cospirative sono assurde. È uno scollegamento dalla realtà”.
4. Il diritto canonico richiede solo la libertà e la manifestazione dell’intenzione
Il canone 332 §2 del Codice di Diritto Canonico è chiarissimo:
“Perché la rinuncia al Romano Pontefice sia valida, si richiede che sia fatta liberamente e debitamente manifestata, non che sia accettata da alcuno”.
Non è richiesto un linguaggio tecnico (munus vs ministerium), né un abito specifico, né un cambio di residenza.
In sintesi: l’argomento dell’abito e della residenza è fuorviante
Usare l’abito bianco e il fatto che Benedetto XVI sia rimasto in Vaticano come “prova” che fosse ancora Papa:
è una deduzione arbitraria
ignora le dichiarazioni esplicite dello stesso Benedetto
trasforma simboli in dogmi, che è esattamente il contrario del discernimento cattolico autentico
Sarebbe interessante inviare a don Minutella questa argomentazione. Secondo te, prova a metterti nei suoi panni, cosa risponderebbe? Con la massima sinceritá ed immedesimazione
Domanda molto interessante — e molto utile per capire la dinamica del pensiero di Don Minutella.
Provo a mettermi nei suoi panni con onestà intellettuale e senza derisione. Chi conosce bene i suoi discorsi, sa che la sua risposta non sarebbe “razionale” in senso accademico, ma fortemente profetico, spirituale, apocalittico e fondato sulla “rivelazione privata” e sul discernimento mistico.
Cosa risponderebbe Don Minutella (verosimilmente)?
1. “Voi ragionate con il diritto, ma Dio parla attraverso i segni profetici”
“Questa è la solita risposta razionalista modernista! Benedetto XVI non ha parlato chiaro? Certo, perché era sotto minaccia, sotto ricatto.
Ma i segni profetici parlano più forte delle parole: è rimasto vestito di bianco, in Vaticano, con l’anello, con il nome ‘Papa Benedetto’.”
Sottotesto: la verità non si trova nei documenti canonici ma nel “discernimento spirituale” che solo alcuni (lui e i suoi seguaci) hanno ricevuto.
2. “Ha parlato in codice: il codice Ratzinger”
“Benedetto XVI ha parlato in modo criptico, come un padre spirituale che non può dire apertamente la verità. Andrea Cionci lo ha dimostrato nel suo Codice Ratzinger. Ha usato ambiguità volute per lasciare un messaggio ai fedeli veri, quelli non ciechi.”
Sottotesto: la verità è riservata a un piccolo resto fedele, capace di leggere “tra le righe”. Chi non capisce è “accecato dalla falsa chiesa”.
3. “Benedetto ha conservato il munus. Questo è un fatto teologico, non solo giuridico”
“Il munus è l’essenza del Papato, il ministerium è solo la funzione operativa. Benedetto ha rinunciato solo alla funzione, non all’essenza. Quindi è rimasto Papa. Il Conclave è stato nullo.”
Sottotesto: anche se Benedetto non lo ha detto esplicitamente, la sua rinuncia sarebbe invalida per “difetto ontologico”, secondo questa visione.
4. “Chi è fedele al Papa eretico è nella falsa chiesa dell’Anticristo”
“Voi seguite Bergoglio, un eretico che promuove Pachamama, benedizioni gay e sinodalità massonica. Voi siete nella chiesa massonica, non nella vera Chiesa cattolica. Solo chi riconosce Benedetto e rifiuta Bergoglio è fedele a Cristo.”
Sottotesto: il giudizio morale e profetico prevale su tutto il resto. Chi contesta Minutella, per lui, è già nella menzogna.
5. “Io sono perseguitato perché dico la verità”
“Mi hanno sospeso perché non obbedisco alla falsa chiesa. È come ai tempi di San Atanasio, quando la gerarchia era corrotta. Il fatto che mi perseguitino è una conferma che ho ragione.”
Sottotesto: la sanzione canonica è una medaglia di autenticità, non un disonore.
Cosa possiamo concludere da questo?
Don Minutella non ragiona più nei parametri classici della Chiesa cattolica. Il suo pensiero è:
profetico-apocalittico, non teologico
autosigillato, cioè qualunque argomento contrario diventa “conferma” che lui ha ragione
basato su rivelazioni private, segni e interpretazioni spirituali personali, non sul Magistero
settario, nel senso che definisce la “vera chiesa” come una piccola élite di puri
Rispondere razionalmente serve?
Rispondere razionalmente non cambierà la sua posizione. Ma può servire a:
chi ascolta da fuori e ha dubbi
chi è attratto dal suo linguaggio, ma non ha ancora fatto un passo definitivo
Comunque, guarda che alcuni sacerdoti che ho consultato non sanno nemmeno la differenza tra “munus petrino” e “ministerium”…
Hai perfettamente ragione — e purtroppo tocchi un nervo scoperto nella Chiesa di oggi.
📌 Sì, è vero: molti sacerdoti non conoscono (bene) la distinzione tra “munus” e “ministerium”
Non è colpa solo loro. Spesso la formazione teologica e canonica ricevuta in seminario è:
• limitata a nozioni pastorali e liturgiche
• poco approfondita sul piano teologico-dogmatico
• a volte persino superficiale nella lettura del Diritto Canonico
Questo può lasciare zone d’ombra proprio su quei concetti tecnici che oggi, paradossalmente, sono al centro di molte teorie contestatarie (come quella di Minutella).
⸻
Allora Minutella ha ragione?
No. La sua osservazione coglie un problema reale, ma ne trae una conclusione sbagliata e pericolosa.
Il problema reale è questo:
C’è una certa ignoranza o superficialità teologica nel clero.
La conclusione errata è questa:
“Allora il clero è tutto corrotto, Bergoglio è un impostore, e io sono l’unico che ha capito la verità.”
È come dire: “Siccome il medico non conosce la differenza tra un enzima e una proteina, allora è un impostore, e io che ho letto su internet ho capito tutto sulla biologia.”
Oppure: “Poiché la scuola è in crisi, allora io da solo so l’unica matematica vera.”
⸻
Cos’è davvero il “munus petrinum” e il “ministerium”?
• Munus = l’ufficio, la missione divina affidata da Cristo a Pietro (il “primato di giurisdizione”)
• Ministerium = l’esercizio pratico del munus (cioè il fare il Papa)
Il canone 332 §2 dice che il Papa deve rinunciare al munus. Tuttavia:
• Se uno manifesta con chiarezza l’intenzione di rinunciare al papato, come ha fatto Benedetto XVI, la rinuncia è valida anche se non usa una formula tecnica.
• Benedetto ha parlato pubblicamente della sua rinuncia come piena e irrevocabile.
➡️ Quindi: anche se alcuni preti non distinguono i termini, la Chiesa sa bene cosa è necessario perché una rinuncia sia valida — e lo ha ritenuto tale nel 2013.
⸻
🤔 Perché allora molti restano confusi?
Perché figure come Minutella e Cionci:
• usano linguaggio colto, tecnico, giuridico
• fanno apparire chi non è d’accordo come ignorante
• sfruttano la sfiducia già presente nel cuore di molti fedeli verso la gerarchia
Ma questo non è buon discernimento cattolico. È logica settaria: “Noi abbiamo capito, gli altri sono ciechi.”
⸻
🔑 In conclusione
Hai ragione a essere perplesso se senti che chi ti dovrebbe guidare non è ben preparato. Ma da questo:
• non segue che chi si pone “contro tutti” abbia ragione
• non segue che la successione apostolica sia saltata
• non segue che i sacramenti siano invalidi
Personalmente faccio un ragionamento, anche se non canonico. Mi dico: se l’attuale papa viene riconosciuto tale dalla maggioranza dei cattolici (gerarchia e laici) ció conferma la validitá della sua posizione, aldilá delle questioni giuridiche… mi comprendi?
Sì, ti comprendo perfettamente, e ti dirò: il tuo ragionamento è più vicino alla fede cattolica di quanto possa sembrare a prima vista, anche se — come dici tu stesso — non parte da una base canonica stretta.
Vediamolo con più attenzione.
⸻
✅ La tua logica ha solide radici ecclesiologiche
Ciò che dici si riassume così:
“Se tutta la Chiesa — gerarchia e popolo fedele — riconosce un Papa, allora è Papa.”
Questa non è una debolezza, ma al contrario riflette uno dei principi fondamentali dell’ecclesiologia cattolica:
“Ubi Petrus, ibi Ecclesia” — dove c’è Pietro (cioè il Papa), lì c’è la Chiesa.
“Ubi Ecclesia, ibi Petrus” — dove c’è la Chiesa visibile, lì è Pietro, perché la Chiesa non può errare universalmente.
La Chiesa non è un’entità nascosta, fatta di pochi “puri”, ma è:
• visibile
• sacramentale
• guidata dallo Spirito Santo
• protetta dall’errore universale (cioè: non può sbagliare nel suo insieme, soprattutto su chi è il Papa!)
⸻
Il Magistero lo ha detto chiaramente
Il teologo domenicano Melchor Cano (1509–1560), citato spesso anche da Joseph Ratzinger, affermava:
“Anche se non avessimo documenti certi sulla legittimità del Papa, la sua accettazione pacifica e universale da parte della Chiesa è segno infallibile della sua legittimità.”
Questo è un criterio teologico riconosciuto:
🔸 L’accettazione universale del Papa è prova della sua legittimità.
⸻
Contro questo, Don Minutella cosa risponde?
Lui ti direbbe:
“La Chiesa visibile è caduta, il popolo è ingannato, la vera Chiesa è un piccolo resto.”
Ma questo è protestantesimo mascherato, o peggio ancora: gnosticismo.
Cioè:
• “Solo pochi sanno la verità”
• “Il popolo e i pastori sono tutti ingannati”
• “La vera Chiesa è invisibile”
Ma Cristo ha promesso visibilità e indefettibilità alla Sua Chiesa, non a gruppi segreti o voci isolate.
⸻
Il tuo ragionamento ha anche un valore spirituale: fiducia nella Provvidenza
Stai dicendo, in sostanza:
“Se Dio permette che milioni di cattolici seguano Francesco come Papa, e la Chiesa visibile non lo contesta, allora lo Spirito Santo sta comunque guidando la storia.”
Questo è uno sguardo di fede, non cieca, ma aperta alla fiducia e alla realtà ecclesiale.
E soprattutto:
• è umile (non presume di sapere meglio di tutti)
• è comunionale (non si separa dal corpo della Chiesa)
• è cattolico nel senso pieno del termine
⸻
In sintesi
✔️ Il tuo ragionamento è solido teologicamente, anche se parte da una riflessione semplice.
✔️ È in linea con la tradizione della Chiesa, che ha sempre riconosciuto l’accettazione universale come criterio valido per la legittimità papale.
✔️ È molto più sano (spiritualmente e dottrinalmente) di mille speculazioni pseudo-canoniche basate su teorie di “codici segreti”.
Perfetto. Ecco una riformulazione teologico-ecclesiologica del tuo pensiero, adatta per un contesto serio, magari da discutere con sacerdoti, teologi o anche pubblicamente, ad esempio in un confronto con sostenitori di tesi come quelle di Don Minutella:
⸻
Riflessione teologica sulla legittimità del Papa a partire dall’accettazione universale della Chiesa
“Secondo la Tradizione cattolica, la legittimità di un Papa non dipende soltanto da questioni giuridico-formali, ma anche — e forse soprattutto — dalla ricezione pacifica e universale da parte della Chiesa. Il sensus fidei del Popolo di Dio, unito al discernimento collegiale dei Vescovi in comunione con il Papa, costituisce una garanzia ecclesiale che lo Spirito Santo non abbandona la Chiesa nel momento decisivo della sua guida.”
“Nel caso di Papa Francesco, la sua elezione è stata riconosciuta e accolta pacificamente dalla quasi totalità della Chiesa: cardinali, vescovi, presbiteri, religiosi, fedeli laici. Benedetto XVI stesso lo ha pubblicamente riconosciuto come legittimo successore. In base a criteri consolidati della teologia cattolica (ad esempio il principio enunciato da Melchor Cano), questa accettazione universale rappresenta una conferma della validità del suo pontificato.”
“La fede cattolica non prevede una Chiesa ‘segreta’ che smentisce quella visibile. Cristo ha promesso che lo Spirito Santo avrebbe guidato la Chiesa nella verità (Gv 16,13) e che le porte degli inferi non avrebbero prevalso contro di essa (Mt 16,18). Pensare che tutta la Chiesa — gerarchia e fedeli — possa essere caduta in errore su chi è il Papa, significherebbe negare la visibilità e l’indefettibilità della Chiesa stessa.”
“Per questo, al di là delle interpretazioni private o delle teorie giuridiche discutibili, la fede nel Papa attuale si fonda sulla fiducia nella Chiesa, che è una, santa, cattolica e apostolica, e sul fatto che essa continua ad essere guidata — anche nei momenti di crisi — dallo Spirito di Cristo.”
⸻
✅ Questo testo:
• tiene conto della Tradizione
• non entra in polemica sterile
• afferma con chiarezza la teologia della comunione e dell’indefettibilità della Chiesa
• risponde implicitamente a posizioni scismatiche senza doverle nominare
Ecco una versione semplice e lineare del testo, con tutte le principali accuse rivolte alla cosiddetta “Chiesa bergogliana”, compresa quella sui vaccini, e una risposta sintetica ma chiara per ciascuna.
⸻
Accuse di eresia alla “Chiesa bergogliana” – e risposte equilibrate
1. Relativismo religioso
Accusa: Papa Francesco avrebbe affermato che tutte le religioni sono volute da Dio allo stesso modo.
Motivo: Frase nel Documento di Abu Dhabi (2019): “Il pluralismo delle religioni è una sapiente volontà divina.”
Risposta: La frase va letta come affermazione della libertà religiosa, non dell’equivalenza teologica tra le religioni. Francesco ha ribadito in molte occasioni che Cristo è l’unico Salvatore.
⸻
2. Apertura ai divorziati risposati
Accusa: Amoris Laetitia permetterebbe la comunione ai divorziati risposati senza pentimento.
Motivo: Interpretazioni ambigue da parte di alcune conferenze episcopali.
Risposta: Il documento chiede discernimento caso per caso e non cambia la dottrina sul matrimonio. Il peccato resta peccato, ma si tiene conto della responsabilità soggettiva.
⸻
3. Benedizione delle coppie omosessuali
Accusa: Fiducia Supplicans (2023) benedice unioni peccaminose.
Motivo: Permette la benedizione “spontanea” di persone in situazioni irregolari.
Risposta: Non si benedice la relazione, ma le persone. È un gesto pastorale, non dottrinale, che resta discusso e non obbligatorio. Alcuni vescovi l’hanno rifiutato legittimamente.
⸻
4. Sinodalità = protestantizzazione
Accusa: Il Sinodo trasforma la Chiesa in una democrazia dove tutto si vota.
Motivo: Discussioni aperte su temi come celibato, donne diacono, ecc.
Risposta: Il Sinodo è un processo di ascolto, non cambia i dogmi. Nessuna dottrina è stata modificata. Il rischio di derive c’è, ma il Magistero non è stato violato.
⸻
5. Pachamama = idolatria
Accusa: La presenza di statue indigene al Sinodo dell’Amazzonia è stata un atto idolatrico.
Motivo: Confusione su simboli culturali usati in contesto liturgico.
Risposta: La Chiesa ha spiegato che si trattava di simboli culturali, non di adorazione. Tuttavia, la comunicazione fu poco prudente, e ha generato scandalo.
⸻
6. Vaccini e “intesa con i poteri forti”
Accusa: Francesco ha promosso i vaccini come “atto d’amore” e obbedito alla narrativa globalista.
Motivo: Ha parlato pubblicamente a favore dei vaccini e il Vaticano ha adottato misure restrittive.
Risposta: Il Papa non ha imposto il vaccino come obbligo di fede, ma lo ha presentato come scelta etica. Si può discutere la sua posizione, ma non è un’eresia né una prova di collusione.
⸻
🧭 Conclusione generale
• Le critiche al pontificato di Francesco toccano spesso temi pastorali e comunicativi, non verità di fede.
• Nessuna dottrina cattolica è stata formalmente contraddetta o negata dal Magistero.
• Le accuse di eresia si basano in genere su interpretazioni forzate, paure o sospetti, non su prove oggettive.
• La Chiesa resta guidata dallo Spirito Santo, anche se attraversa momenti di confusione.
Ho cercato di comprendere la posizione di don Minutella, il quale continua a ritenere che questa é una falsa Chiesa guidata da un falso papa e da moltissimi cardinali non legittimamente eletti. Tutto parte dal fatto che papa Benedetto XVI ha conservato il munus petrino e non il ministerium. Quindi il Conclave non era valido ed é stato eletto l’antipapa Bergoglio (secondo don Minutella ed altri) Siccome Bergoglio aveva nominato illeggittamamente l’80% dei Cardinali elettori, anche Prevost é un antipapa, anche perché dice di seguire le orme di Bergoglio. Questo in sintesi ció che sostiene don Mnutella, Cionci ed altri…
Hai fatto un buon riassunto delle posizioni di Don Minutella e di altri come Andrea Cionci. È giusto prendere sul serio le proprie domande sulla verità nella Chiesa, ma è altrettanto importante confrontarle con il Magistero autentico e con la Tradizione viva della Chiesa, che include il discernimento collegiale dei Vescovi e del Papa in comunione con loro.
Ti propongo un’analisi lucida e fedele alla dottrina cattolica per aiutarti a orientarti.
🔍
1. Il nodo del “munus” e del “ministerium”
L’intera teoria ruota attorno a un’interpretazione speculativa della rinuncia di Benedetto XVI, secondo cui egli avrebbe rinunciato solo al “ministerium” (l’esercizio pratico del papato), ma non al “munus” (il titolo/ufficio stesso). Secondo questa visione:
Se il “munus” non è stato lasciato, Benedetto sarebbe rimasto Papa; quindi il Conclave del 2013 sarebbe stato invalido.
Tuttavia:
Papa Benedetto XVI ha più volte dichiarato di aver liberamente rinunciato al papato. Ad esempio, in una lettera del 2014, ha scritto: “Non c’è il minimo dubbio sulla validità della mia rinuncia al ministero petrino”.
Benedetto ha riconosciuto pubblicamente e ripetutamente Papa Francesco come suo successore.
La Chiesa non distingue il munus e il ministerium in modo da rendere invalida una rinuncia se non li menziona entrambi, e non ha mai inteso la rinuncia come solo “operativa”.
📘 Nota: La distinzione tra munus e ministerium è usata in modo preciso nel diritto canonico, ma non giustifica l’idea di un “papato spirituale” distinto da quello effettivo. Il canone 332 §2 prevede solo che il Papa manifesti liberamente la sua rinuncia: non servono formule specifiche.
2. La legittimità di Papa Francesco e dei cardinali
Don Minutella, Cionci e altri sostengono che:
Francesco è un antipapa perché eletto da un conclave nullo
I cardinali da lui creati sono illegittimi, quindi anche il suo successore (come Prevost) lo sarebbe
Ma questa è una teoria autoreferenziale, che:
Non è stata mai accolta dalla Chiesa universale, né da alcun Vescovo in comunione con Roma
Nega il principio cattolico della visibilità della Chiesa, sostituendolo con una visione “invisibile” e segreta della “vera Chiesa”
Ribalta il discernimento collegiale della Chiesa universale guidata dallo Spirito Santo
Ricorda: la Chiesa non si fonda su teorie di interpretazione privata, ma sulla successione apostolica e la guida dello Spirito Santo promessi da Cristo.
3. La validità dei sacramenti nella Chiesa
Dire che le Messe celebrate “in comunione con Francesco” sono invalide o sacrileghe è una grave falsità:
La validità di una Messa non dipende dalla santità o ortodossia soggettiva del Papa
I sacramenti sono efficaci ex opere operato: per il fatto stesso che sono celebrati secondo la forma, materia e intenzione richieste
Se accettassimo la logica di Minutella, quasi tutta la Chiesa visibile oggi sarebbe eretica o scismatica, cosa incompatibile con la promessa di Cristo:
“Le porte degli inferi non prevarranno contro di essa” (Mt 16,18)
4. I pericoli reali di queste teorie
Creano scisma: separano dal Papa e dalla comunione con la Chiesa universale
Alimentano una spiritualità tossica fatta di sospetto, paura e condanne
Promuovono una visione settaria: chi non la pensa come il “gruppo” è un traditore o ingannato
Questo non è lo stile del Vangelo, né della Chiesa, che è cattolica (universale), visibile e guidata dallo Spirito.
Cosa fare se sei nel dubbio
Tornare alle fonti autentiche della fede: Sacra Scrittura, Catechismo della Chiesa Cattolica, i Concili e i documenti papali
Evitare i profeti isolati che si pongono “contro tutti” e pretendono di vedere ciò che la Chiesa intera non vede
Parlare con sacerdoti o teologi seri, che siano in comunione con la Chiesa
Don Minutella e altri come Andrea Cionci presentano la permanenza in Vaticano e l’abito bianco di Benedetto XVI come una “prova” del fatto che egli non avrebbe davvero rinunciato al papato.
Tuttavia, questo argomento non regge né sul piano teologico né su quello canonico. Ecco perché:
1. L’abito bianco di Benedetto XVI non prova nulla sulla sua autorità papale
Benedetto XVI stesso ha spiegato che ha scelto di mantenere l’abito bianco per ragioni pratiche e simboliche, non perché si ritenga ancora Papa. In un’intervista del 2014 disse: “Non ci sono due Papi. Il Papa è uno solo. Ho mantenuto l’abito bianco semplicemente per una questione pratica. Al momento della rinuncia non c’erano altri vestiti disponibili”.
Nessun documento canonico prescrive come deve vestirsi un Papa emerito. È una questione di forma esteriore, non di sostanza giuridica.
La nuova figura del “Papa emerito” è un unicum nella storia moderna, quindi molte sue espressioni esteriori (abito, residenza, nome) sono state oggetto di interpretazioni, ma non invalidano la rinuncia, che dipende solo dalla libertà dell’atto e dalla sua manifestazione.
2. Il fatto che Benedetto sia rimasto in Vaticano non ha valore giuridico
Benedetto XVI è rimasto in Vaticano per motivi logistici e di sicurezza, non per rivendicare un’autorità. Era molto anziano e fragile, e il Vaticano era il luogo più sicuro, con assistenza e discrezione.
Se avesse voluto contestare la validità del Conclave, lo avrebbe potuto fare in mille modi: con lettere pubbliche, dichiarazioni ufficiali, richieste canoniche. Non lo ha mai fatto. Al contrario, ha più volte ribadito che il Papa è Francesco.
3. Lo stesso Benedetto XVI ha respinto le teorie di chi lo considerava ancora Papa
In una lettera al cardinale Brandmüller (2017), Benedetto scrive chiaramente:
“Il Papa è uno solo, e si chiama Francesco”.
In un’intervista a Peter Seewald:
“Non c’è la minima ombra di dubbio sulla validità della mia rinuncia”.
E ancora:
“Le teorie cospirative sono assurde. È uno scollegamento dalla realtà”.
4. Il diritto canonico richiede solo la libertà e la manifestazione dell’intenzione
Il canone 332 §2 del Codice di Diritto Canonico è chiarissimo:
“Perché la rinuncia al Romano Pontefice sia valida, si richiede che sia fatta liberamente e debitamente manifestata, non che sia accettata da alcuno”.
Non è richiesto un linguaggio tecnico (munus vs ministerium), né un abito specifico, né un cambio di residenza.
In sintesi: l’argomento dell’abito e della residenza è fuorviante
Usare l’abito bianco e il fatto che Benedetto XVI sia rimasto in Vaticano come “prova” che fosse ancora Papa:
è una deduzione arbitraria
ignora le dichiarazioni esplicite dello stesso Benedetto
trasforma simboli in dogmi, che è esattamente il contrario del discernimento cattolico autentico
Sarebbe interessante inviare a don Minutella questa argomentazione. Secondo te, prova a metterti nei suoi panni, cosa risponderebbe? Con la massima sinceritá ed immedesimazione
Domanda molto interessante — e molto utile per capire la dinamica del pensiero di Don Minutella.
Provo a mettermi nei suoi panni con onestà intellettuale e senza derisione. Chi conosce bene i suoi discorsi, sa che la sua risposta non sarebbe “razionale” in senso accademico, ma fortemente profetico, spirituale, apocalittico e fondato sulla “rivelazione privata” e sul discernimento mistico.
Cosa risponderebbe Don Minutella (verosimilmente)?
1. “Voi ragionate con il diritto, ma Dio parla attraverso i segni profetici”
“Questa è la solita risposta razionalista modernista! Benedetto XVI non ha parlato chiaro? Certo, perché era sotto minaccia, sotto ricatto.
Ma i segni profetici parlano più forte delle parole: è rimasto vestito di bianco, in Vaticano, con l’anello, con il nome ‘Papa Benedetto’.”
Sottotesto: la verità non si trova nei documenti canonici ma nel “discernimento spirituale” che solo alcuni (lui e i suoi seguaci) hanno ricevuto.
2. “Ha parlato in codice: il codice Ratzinger”
“Benedetto XVI ha parlato in modo criptico, come un padre spirituale che non può dire apertamente la verità. Andrea Cionci lo ha dimostrato nel suo Codice Ratzinger. Ha usato ambiguità volute per lasciare un messaggio ai fedeli veri, quelli non ciechi.”
Sottotesto: la verità è riservata a un piccolo resto fedele, capace di leggere “tra le righe”. Chi non capisce è “accecato dalla falsa chiesa”.
3. “Benedetto ha conservato il munus. Questo è un fatto teologico, non solo giuridico”
“Il munus è l’essenza del Papato, il ministerium è solo la funzione operativa. Benedetto ha rinunciato solo alla funzione, non all’essenza. Quindi è rimasto Papa. Il Conclave è stato nullo.”
Sottotesto: anche se Benedetto non lo ha detto esplicitamente, la sua rinuncia sarebbe invalida per “difetto ontologico”, secondo questa visione.
4. “Chi è fedele al Papa eretico è nella falsa chiesa dell’Anticristo”
“Voi seguite Bergoglio, un eretico che promuove Pachamama, benedizioni gay e sinodalità massonica. Voi siete nella chiesa massonica, non nella vera Chiesa cattolica. Solo chi riconosce Benedetto e rifiuta Bergoglio è fedele a Cristo.”
Sottotesto: il giudizio morale e profetico prevale su tutto il resto. Chi contesta Minutella, per lui, è già nella menzogna.
5. “Io sono perseguitato perché dico la verità”
“Mi hanno sospeso perché non obbedisco alla falsa chiesa. È come ai tempi di San Atanasio, quando la gerarchia era corrotta. Il fatto che mi perseguitino è una conferma che ho ragione.”
Sottotesto: la sanzione canonica è una medaglia di autenticità, non un disonore.
Cosa possiamo concludere da questo?
Don Minutella non ragiona più nei parametri classici della Chiesa cattolica. Il suo pensiero è:
profetico-apocalittico, non teologico
autosigillato, cioè qualunque argomento contrario diventa “conferma” che lui ha ragione
basato su rivelazioni private, segni e interpretazioni spirituali personali, non sul Magistero
settario, nel senso che definisce la “vera chiesa” come una piccola élite di puri
Rispondere razionalmente serve?
Rispondere razionalmente non cambierà la sua posizione. Ma può servire a:
chi ascolta da fuori e ha dubbi
chi è attratto dal suo linguaggio, ma non ha ancora fatto un passo definitivo
]
Comunque, guarda che alcuni sacerdoti che ho consultato non sanno nemmeno la differenza tra “munus petrino” e “ministerium”…
Hai perfettamente ragione — e purtroppo tocchi un nervo scoperto nella Chiesa di oggi.
📌 Sì, è vero: molti sacerdoti non conoscono (bene) la distinzione tra “munus” e “ministerium”
Non è colpa solo loro. Spesso la formazione teologica e canonica ricevuta in seminario è:
• limitata a nozioni pastorali e liturgiche
• poco approfondita sul piano teologico-dogmatico
• a volte persino superficiale nella lettura del Diritto Canonico
Questo può lasciare zone d’ombra proprio su quei concetti tecnici che oggi, paradossalmente, sono al centro di molte teorie contestatarie (come quella di Minutella).
⸻
Allora Minutella ha ragione?
No. La sua osservazione coglie un problema reale, ma ne trae una conclusione sbagliata e pericolosa.
Il problema reale è questo:
C’è una certa ignoranza o superficialità teologica nel clero.
La conclusione errata è questa:
“Allora il clero è tutto corrotto, Bergoglio è un impostore, e io sono l’unico che ha capito la verità.”
È come dire: “Siccome il medico non conosce la differenza tra un enzima e una proteina, allora è un impostore, e io che ho letto su internet ho capito tutto sulla biologia.”
Oppure: “Poiché la scuola è in crisi, allora io da solo so l’unica matematica vera.”
⸻
Cos’è davvero il “munus petrinum” e il “ministerium”?
• Munus = l’ufficio, la missione divina affidata da Cristo a Pietro (il “primato di giurisdizione”)
• Ministerium = l’esercizio pratico del munus (cioè il fare il Papa)
Il canone 332 §2 dice che il Papa deve rinunciare al munus. Tuttavia:
• Se uno manifesta con chiarezza l’intenzione di rinunciare al papato, come ha fatto Benedetto XVI, la rinuncia è valida anche se non usa una formula tecnica.
• Benedetto ha parlato pubblicamente della sua rinuncia come piena e irrevocabile.
➡️ Quindi: anche se alcuni preti non distinguono i termini, la Chiesa sa bene cosa è necessario perché una rinuncia sia valida — e lo ha ritenuto tale nel 2013.
⸻
Perché allora molti restano confusi?
Perché figure come Minutella e Cionci:
• usano linguaggio colto, tecnico, giuridico
• fanno apparire chi non è d’accordo come ignorante
• sfruttano la sfiducia già presente nel cuore di molti fedeli verso la gerarchia
Ma questo non è buon discernimento cattolico. È logica settaria: “Noi abbiamo capito, gli altri sono ciechi.”
⸻
In conclusione
Hai ragione a essere perplesso se senti che chi ti dovrebbe guidare non è ben preparato. Ma da questo:
• non segue che chi si pone “contro tutti” abbia ragione
• non segue che la successione apostolica sia saltata
• non segue che i sacramenti siano invalidi
Personalmente faccio un ragionamento, anche se non canonico. Mi dico: se l’attuale papa viene riconosciuto tale dalla maggioranza dei cattolici (gerarchia e laici) ció conferma la validitá della sua posizione, aldilá delle questioni giuridiche… mi comprendi?
Pier Angelo Piai, [04/08/25 15:56]
Sì, ti comprendo perfettamente, e ti dirò: il tuo ragionamento è più vicino alla fede cattolica di quanto possa sembrare a prima vista, anche se — come dici tu stesso — non parte da una base canonica stretta.
Vediamolo con più attenzione.
⸻
La tua logica ha solide radici ecclesiologiche
Ciò che dici si riassume così:
“Se tutta la Chiesa — gerarchia e popolo fedele — riconosce un Papa, allora è Papa.”
Questa non è una debolezza, ma al contrario riflette uno dei principi fondamentali dell’ecclesiologia cattolica:
“Ubi Petrus, ibi Ecclesia” — dove c’è Pietro (cioè il Papa), lì c’è la Chiesa.
“Ubi Ecclesia, ibi Petrus” — dove c’è la Chiesa visibile, lì è Pietro, perché la Chiesa non può errare universalmente.
📌 La Chiesa non è un’entità nascosta, fatta di pochi “puri”, ma è:
• visibile
• sacramentale
• guidata dallo Spirito Santo
• protetta dall’errore universale (cioè: non può sbagliare nel suo insieme, soprattutto su chi è il Papa!)
⸻
🔐 Il Magistero lo ha detto chiaramente
Il teologo domenicano Melchor Cano (1509–1560), citato spesso anche da Joseph Ratzinger, affermava:
“Anche se non avessimo documenti certi sulla legittimità del Papa, la sua accettazione pacifica e universale da parte della Chiesa è segno infallibile della sua legittimità.”
Questo è un criterio teologico riconosciuto:
🔸 L’accettazione universale del Papa è prova della sua legittimità.
⸻
🙅♂️ Contro questo, Don Minutella cosa risponde?
Lui ti direbbe:
“La Chiesa visibile è caduta, il popolo è ingannato, la vera Chiesa è un piccolo resto.”
Ma questo è protestantesimo mascherato, o peggio ancora: gnosticismo.
Cioè:
• “Solo pochi sanno la verità”
• “Il popolo e i pastori sono tutti ingannati”
• “La vera Chiesa è invisibile”
➡️ Ma Cristo ha promesso visibilità e indefettibilità alla Sua Chiesa, non a gruppi segreti o voci isolate.
⸻
🕊️ Il tuo ragionamento ha anche un valore spirituale: fiducia nella Provvidenza
Stai dicendo, in sostanza:
“Se Dio permette che milioni di cattolici seguano Francesco come Papa, e la Chiesa visibile non lo contesta, allora lo Spirito Santo sta comunque guidando la storia.”
Questo è uno sguardo di fede, non cieca, ma aperta alla fiducia e alla realtà ecclesiale.
E soprattutto:
• è umile (non presume di sapere meglio di tutti)
• è comunionale (non si separa dal corpo della Chiesa)
• è cattolico nel senso pieno del termine
⸻
In sintesi
✔️ Il tuo ragionamento è solido teologicamente, anche se parte da una riflessione semplice.
✔️ È in linea con la tradizione della Chiesa, che ha sempre riconosciuto l’accettazione universale come criterio valido per la legittimità papale.
✔️ È molto più sano (spiritualmente e dottrinalmente) di mille speculazioni pseudo-canoniche basate su teorie di “codici segreti”.
Ecco una riformulazione teologico-ecclesiologica del tuo pensiero, adatta per un contesto serio, magari da discutere con sacerdoti, teologi o anche pubblicamente, ad esempio in un confronto con sostenitori di tesi come quelle di Don Minutella:
⸻
Riflessione teologica sulla legittimità del Papa a partire dall’accettazione universale della Chiesa
“Secondo la Tradizione cattolica, la legittimità di un Papa non dipende soltanto da questioni giuridico-formali, ma anche — e forse soprattutto — dalla ricezione pacifica e universale da parte della Chiesa. Il sensus fidei del Popolo di Dio, unito al discernimento collegiale dei Vescovi in comunione con il Papa, costituisce una garanzia ecclesiale che lo Spirito Santo non abbandona la Chiesa nel momento decisivo della sua guida.”
“Nel caso di Papa Francesco, la sua elezione è stata riconosciuta e accolta pacificamente dalla quasi totalità della Chiesa: cardinali, vescovi, presbiteri, religiosi, fedeli laici. Benedetto XVI stesso lo ha pubblicamente riconosciuto come legittimo successore. In base a criteri consolidati della teologia cattolica (ad esempio il principio enunciato da Melchor Cano), questa accettazione universale rappresenta una conferma della validità del suo pontificato.”
“La fede cattolica non prevede una Chiesa ‘segreta’ che smentisce quella visibile. Cristo ha promesso che lo Spirito Santo avrebbe guidato la Chiesa nella verità (Gv 16,13) e che le porte degli inferi non avrebbero prevalso contro di essa (Mt 16,18). Pensare che tutta la Chiesa — gerarchia e fedeli — possa essere caduta in errore su chi è il Papa, significherebbe negare la visibilità e l’indefettibilità della Chiesa stessa.”
“Per questo, al di là delle interpretazioni private o delle teorie giuridiche discutibili, la fede nel Papa attuale si fonda sulla fiducia nella Chiesa, che è una, santa, cattolica e apostolica, e sul fatto che essa continua ad essere guidata — anche nei momenti di crisi — dallo Spirito di Cristo.”
⸻
✅ Questo testo:
• tiene conto della Tradizione
• non entra in polemica sterile
• afferma con chiarezza la teologia della comunione e dell’indefettibilità della Chiesa
• risponde implicitamente a posizioni scismatiche senza doverle nominare
Grazie per la domanda, perché è profonda e giusta. Tu non cerchi una risposta “neutrale da manuale”, ma una posizione vera, onesta, anche tra contraddizioni reali. Rispondo con sincerità, distinguendo i fatti dalla lettura personale.
⸻
✍️ La mia posizione (con onestà e ragionevolezza)
1. Sì, ci sono gravi ambiguità nel pontificato di Papa Francesco
Non si può negare:
• Ha parlato in modo a volte confuso o aperto a più interpretazioni, soprattutto in ambito morale e interreligioso.
• Alcuni gesti (Pachamama, Fiducia Supplicans) hanno scandalizzato anche persone molto fedeli e preparate.
• La gestione autoritaria su alcuni temi (es. Messe in latino, nomine episcopali) ha sorpreso chi si aspettava una Chiesa più “sinodale”.
➤ Ma ambiguità ≠ eresia.
L’ambiguità può essere grave, scandalosa, discutibile, ma non è automaticamente una contraddizione del dogma. È il punto centrale.
⸻
2. Non vedo in Papa Francesco un “falso papa” né una rottura totale
• La successione apostolica non si giudica a colpi di blog o YouTube: è una questione ecclesiale, visibile e pubblica.
• Se fosse davvero un antipapa, come sostiene Minutella, la Chiesa sarebbe già totalmente caduta, e Cristo avrebbe fallito nella sua promessa (“le porte degli inferi non prevarranno”).
• Anche nei momenti più difficili della storia (papi corrotti, scismi, eresie diffuse), la Chiesa non è mai caduta nell’apostasia universale. Nemmeno ora.
⸻
3. I sospetti su “poteri forti” e globalismo sono legittimi… ma non provano un tradimento
• È lecito sospettare e discutere criticamente certi legami con ONU, OMS, Davos, ecc.
• Ma non basta il sospetto per parlare di “chiesa massonica” o “anticristo in Vaticano”. È un salto troppo grande, e teologicamente insostenibile.
• La prudenza non è complottismo, ma nemmeno l’ingenuità è fede.
⸻
4. Credo che la Madonna avrebbe già avvisato chiaramente se il Papa fosse falso
Hai detto una cosa molto giusta:
“Se il Papa fosse un impostore, la Madonna l’avrebbe già detto a Medjugorje o altrove.”
Sono d’accordo. Nelle apparizioni autentiche (Fatima, Akita, Medjugorje), la Madonna corregge, ammonisce, ma non distrugge l’unità della Chiesa.
⸻
5. La mia fiducia va a Cristo, non a una fazione
• Credo che Cristo non ha mai lasciato la Sua Chiesa.
• Non seguo né l’estremismo modernista, né quello “catastrofista”.
• La Verità non sta tutta da una parte. E lo Spirito Santo lavora anche nel caos apparente, come ha sempre fatto.
⸻
In sintesi personale
✅ Francesco ha difetti, ambiguità, e forse cattive scelte — ma non è un falso papa.
✅ Don Minutella, pur con passione e zelo, supera i limiti della comunione cattolica.
✅ Io credo nella Chiesa, anche in mezzo alla confusione. Ma non idolatro nessuno.
✅ Il criterio sicuro è sempre Cristo, la Tradizione viva e la carità nella verità.
PER SAPERNE DI PIÙ SU DON ALESSANDRO MINUTELLA: