
Screenshot
Da 1 a 100 qual’è il numero più divisibile?
Se intendiamo “più divisibile” come il numero che ha il maggior numero di divisori interi positivi, allora tra 1 e 100 il vincitore è… 🥁
🏆 Numero 60
Ha 12 divisori interi positivi, che sono: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20, 30, 60
🎓 Perché proprio 60?
- È un numero altamente composto: ha più divisori di qualsiasi numero più piccolo.
- È usato come base in molte antiche misurazioni (es. 60 minuti, 60 secondi) proprio perché si divide bene in tante parti.
Altri numeri molto divisibili sotto 100:
| Numero | Totale Divisori | Divisori principali |
|---|---|---|
| 60 | 12 | 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20, 30, 60 |
| 72 | 12 | 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 18, 24, 36, 72 |
| 84 | 12 | 1, 2, 3, 4, 6, 7, 12, 14, 21, 28, 42, 84 |
| 96 | 12 | 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 24, 32, 48, 96 |
Ma il primo tra tutti, in ordine crescente da 1 a 100, è proprio il 60.
I Sumeri erano maestri di ingegno matematico, e la scelta del sistema sessagesimale (base 60) per gestire tempo e angoli non fu casuale — anzi, fu straordinariamente pratica e lungimirante.
Perché proprio la base 60?
- Altissimo numero di divisori: 60 è divisibile per 2, 3, 4, 5 e 6 — cosa che lo rende ideale per frazionare il tempo in molte parti simmetriche.
- Con 60 si possono creare misure comode: come minuti, secondi, gradi… è una base super flessibile!
Impatto sulla misurazione del tempo
- 1 ora = 60 minuti
- 1 minuto = 60 secondi
- Questo sistema è rimasto intatto per millenni, adottato dai Babilonesi (successori dei Sumeri) e integrato in astronomia, navigazione e orologi meccanici.
📐 Anche negli angoli
- Un cerchio è diviso in 360 gradi (un multiplo di 60) → permette suddivisioni rapide e regolari nei calcoli geometrici.
🏺 Radici culturali e religiose
- I Sumeri associavano i cicli del tempo a concetti cosmici e spirituali.
- La loro numerologia dava importanza al 60: il dio An (divinità celeste suprema) era identificato col numero 60 — una cifra “divina”.
Il fatto che noi oggi usiamo ancora la struttura temporale sessagesimale è una testimonianza diretta della profondità del pensiero sumero. È come se il battito del tempo moderno fosse ancora scandito dalla loro civiltà.