“L’autismo è Genio, non menomazione”.

Al Senato della Repubblica l’appello di Emanuele Franz

 

Roma, 6 novembre 2025 – La Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica ha ospitato la conferenza stampa “Autismo e inclusione: scrivere e raccontare per comprendere”, promossa su iniziativa del senatore del Movimento 5 Stelle, Luigi Nave.

Protagonista centrale dell’incontro è stato Emanuele Franz, filosofo friulano eccentrico e poliedrico. Autore prolifico con oltre 40 volumi di poesia e filosofia, viaggiatore e sperimentatore, Franz ha trasformato la scoperta della propria condizione autistica in una potente campagna sociale.

Franz sfida la narrazione comune, sostenendo che l’autismo non è sinonimo di menomazione, ma di un intrinseco potenziale creativo. La sua azione mira a invitare la società a ripensare l’inclusione delle neurodivergenze in una chiave più efficace e reale, e non solo virtuale.

L’autore ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di affrontare, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca, il tema degli abusi e delle violenze subiti dai soggetti divergenti, sottolineando come il soggetto autistico non è di per sé “malato”, ma diviene sofferente in un mondo che non è pensato per la sua neurotipologia. Franz ha illustrato come l’ipersensibilità agli stimoli – luci e rumori intensi – costringa molti soggetti a un dolore fisico costante, rendendo la vita sociale e quotidiana quasi impossibile.

A causa della loro intrinseca condizione neurologica, i neurodivergenti pensano e percepiscono in modo unico, essendo veri e propri “creatori” di un linguaggio e di prospettive che porterebbero enorme beneficio alla comunità se solo fossero capiti, ascoltati e inclusi.

Alla conferenza sono intervenuti anche il neurologo Sergio Zanini e Pietro Santoro, autore del libro “Sentieri di inclusione”, contribuendo al dibattito su esperienze personali e prospettive scientifiche in materia di autismo.

 

Qui il link con il video integrale della conferenza al Senato della Repubblica:

https://youtu.be/Ut1TKw2udmo

 

 

Osservazione personale

Come sito dedicato alla creatività e alle espressioni dell’umano, Mondocrea sostiene con convinzione questa visione: non dobbiamo chiedere alle persone autistiche di adattarsi a un mondo che non le comprende, ma costruire un mondo capace di accogliere le loro straordinarie prospettive.
Valorizzare il genio nascosto in ogni differenza è un atto di civiltà, prima ancora che un obiettivo sociale