In genere quando ci si risveglia da un incubo si tira un sospiro di sollievo perché ci sembra di ritornare alla normalità della vita quotidiana.
Questa volta ad un mio conoscente è successo l’incontrario proprio qualche notte fa.
Non ricorda nulla dei contenuti del sogno. Ricorda solo che al “risveglio” la realtà stessa gli sembrava incredibilmente assurda e molto meno “reale” dello stato onirico precedente.
Avere un corpo in continua evoluzione, vivere fragilmente immerso in questo mondo di forme e colori gli appariva semplicemente “distopico”, surreale, spaventosamente onirico e kafkiano.
Gli si presentava una realtà che gli riusciva difficile ad accettare, una dimensione spazio-temporale limitata ed estremamente volatile e fragile, dove si rischiano malattie, incidenti, violenze di ogni tipo, soprusi, squilibri psico-somatici ecc..
Le stesse relazioni sociali e la comunicazione apparivano incoerenti, ipocrite ed assurde.
La mente stessa gli sembrava troppo limitata ed incapace di cogliere realtà molto più complesse.
Non si ritrovava per niente a suo agio e ci volle del tempo per riabituarsi alla routine quotidiana.
Ma ancora adesso ci ripensa e non sa cosa gli sia successo realmente…
Recentemente meditavo su p.Albino Candido, monaco molto amante di Dio e del mistero dell’esistenza, che conobbi a Monteberico e con il quale ebbi una profonda amicizia spirituale fino al 1992, anno della sua morte…
Da un po’ di tempo non lo sogno più. Durante i sogni intraprendevo lunghi dialoghi spirituali con lui ed ero sommamente contento di quella compagnia che mi immergeva nell’atmosfera divina.Ora mi manca davvero.
Io inconsciamente sono amareggiato perché da molto tempo non ho il dialogo onirico con p. Albino, ma, se ci penso bene, ho disponibile ogni giorno il suo “Diario di un pellegrino carnico”.
Quando lo frequentavo nel convento della B.V, delle Grazie di Udine, egli mi lasciava leggere alcune pagine autografe perché sapeva bene che io ne ero entusiasta.
Un giorno gli prospettai l’idea di pubblicarlo, ma lui non voleva. Io insistevo, ma lui opponeva resistenza. Un giorno gli dissi che il Diario avrebbe potuto fare del bene a molte persone e che sarebbe stato un peccato che andasse disperso dopo la sua vita terrena. Lo convinsi e ci demmo da fare per pubblicarlo. Realizzai anche la stessa foto di copertina..
Ora mi sto convincendo sempre di più che questo diario è un condensato ricchissimo della profonda spiritualità di questo monaco amante di Dio, del prossimo e del mistero della vita stessa, che personalmente consideravo un santo.
Lo leggo spesso e, anche aprendolo a caso, vi trovo molte risposte al momento giusto, come se lui stesso volesse dall’aldilà suggerirmele. Praticamente tramite questo diario di 400 pagine io sono in continuo dialogo con lui che mi dona suggerimenti di carattere spirituale e teologico.
Che voglio di più dalla vita? Anche una sola sua frase mi aiuta a meditare, a riflettere ed a pregare.
Infatti ciò corrisponde alla dedica autografa che mi aveva scritto all’interno:”Il respiro della tua preghiera, Pier Angelo, trovi ala e volo in queste pagine“.
Padre Albino mi ha lasciato un’eredità enorme che nemmeno tutte le ricchezze materiali della terra possono soddisfare: pane e nutrimento per la mia anima e per le anime di coloro che lo leggono umilmente, consapevoli di trovarsi di fronte agli scritti di un gigante della fede, perché molto umile, sapiente, dotto e saggio.
Vorrei tanto che tutti conoscessero questo immenso tesoro di spiritualità ed umanità per potersi poi innamorare di Dio, come lui voleva.
UN VERO UOMO DI DIO
Dopo aver conosciuto p.Albino Candido, non ho ho incontrato qualcuno più interessante di lui. Nessuno si offenda perché rispetto tutti…
In lui trovavo il monaco, lo psicologo, il sociologo, il filosofo, il padre spirituale, l’amico, l’uomo ecc.
Aveva un fascino particolare che è difficile descrivere.
Era religioso ma non bigotto.
Intellettuale, ma sapeva stare con tutti.
Il puro di cuore che leggeva l’animo umano
L’umile vero che sapeva mettersi in crisi. Profondamente veritiero
Il consigliere che innanzittutto sapeva dare consigli a se stesso.
Il confessore che sapeva fare sue anche le mie colpe e piangeva interiormente insieme a me per i peccati confessati..
Padre Albino si presentava timido perché in effetti lo era, ma sapeva anche essere coraggioso di fronte alla Verità.
Non mi sono mai stancato della sua presenza e lo ascoltavo sempre molto volentieri.
Devo ammettere, dopo 30 anni dalla sua morte, che non ho ancora incontrato una persona così interessante ed edificante.
Ogni tanto penso: ho passato insieme a lui 2 anni in convento ed un’altra decina ritrovandoci spesso e facendo anche lunghi discorsi spirituali.
All’interno, nella prima pagina del suo diario c’è solo un ringraziamento nei confronti della mia persona per averlo incoraggiato a pubblicarlo.
Per il resto silenzio, come se non mi avesse conosciuto.
Deduco: forse ai suoi occhi apparivo insignificante, oppure sono stato fonte di preoccupazioni per lui, soprattutto in fase di pubblicazione del Diario. Oppure, essendo profondamente spirituale leggeva in me troppa fragilità ecc.
p. Albino mi ha dato una risposta scritta proprio sul suo diario:
21 Gennaio 1980
Una constatazione: come può avvenire che con molte persone fuori del convento mi trovo a mio agio, mentre se le ritrovassi nel contesto del convento si manifesterebbe senza dubbio nei loro confronti una maggiore difficoltà di accettazione. È chiaro, l’incontro all’esterno è provvisorio, casuale, mentre l’altro è stabile, quotidiano. Il quotidiano si logora. L’abituale richiede fantasia e abbondanza di vita interiore perché non minacci l’esistenza nei suoi valori essenziali: le cose hanno valore soltanto nel loro essere volute e amate da Dio, sono amabili unicamente in rapporto ad un amore che è amore in assoluto. (p.178)
Ritenevo e ritengo ancora p.Albino un vero padre spirituale…ma lui lo sapeva? Sapeva che per me era così importante?
Forse lo sa molto meglio adesso, perché vedo che mi risponde spesso a proposito sul suo stesso diario….
Altre informazioni su p.Albino Candido:
https://www.mondocrea.it/itartisti-174/
https://www.mondocrea.it/itriflessioni-324/
SEGUIMI:
Mondocrea: https://www.mondocrea.it
Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.piai
Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG… a cura di https://www.mondocrea.it
PER LE DONAZIONI:https://www.paypal.com/paypalme/piaipi
Fb 18 aprile ’21
Un sogno dal sapore di pane
di p. Ermes Ronchi
Lc 24,35-48
Com’è difficile credere! Si fondono insieme dubbi ed una gioia eccessiva: troppo bello per essere vero! Non basta nemmeno il cuore che balza nel petto.
«Non sono un fantasma», dice sottovoce Gesù: non sono un’illusione, non sono un mantello di parole, pieno di vento. E sento il suo umile desiderio di essere abbracciato come un amico che torna da lontano, di essere stretto con lo slancio diretto di chi ti vuole bene.
Non si ama un fantasma, e io voglio l’amore. Io ho vita piena: guardate! Vedete! Toccate! Mangiamo insieme!
Ma come toccarlo oggi, dove vederlo?
Quando scorre l’amore. Quando tocco, con emozione e venerazione, le piaghe della terra: «ecco io carezzo la vita perché profuma di Te» (Rumi).
Non alla gioia, non alla visione, non alle profezie, gli apostoli si arrendono ad una porzione di pesce arrostito, al più semplice dei segni, al più umano e primitivo bisogno. Signore così umile che ti avvicini a questi nostri sensi, che lamenti il tuo bisogno piccolo e concreto, perché ti possiamo toccare, per venirci più vicino possibile!
Gli apostoli, ora segnati per sempre, lo daranno come prova: abbiamo mangiato con lui dopo la sua risurrezione (At 10,41).
Lui è l’amico che dà sapore al pane. E mi assicura che la salvezza non sta nei miei digiuni per lui, ma nel suo mangiare con me pane e sogni.
Lo conoscevano bene Gesù, dopo tre anni di vento, pesci, villaggi, di fame di pane e di occhi negli occhi. Eppure ora non lo riconoscono, perché la Risurrezione non è semplicemente tornare alla vita di prima: è trasformazione.
Gesù è lo stesso ed è diverso, è il medesimo ed è trasformato, è quello di prima ed è altro.
Mi consola la fatica dei discepoli a credere, il loro oscillare tra paura e gioia. È la garanzia che Gesù risorto non è una loro invenzione, ma è l’evento che, spiazzandoli, li costringe ad andare avanti, dentro il tocco di Dio che entra nella carne, e la trasfigura.
E si fa pace (pace a voi!) più grande di ogni mio diritto; e si fa intelligenza che io non ho conquistato (svelò loro il senso delle scritture), perché finora avevano capito solo ciò che li confermava nelle loro idee.
Non è un mito, è parola come spada, che svela e apre la vita; pane e vino che bastano ai giorni: abita in me, mi chiama e mi sorride come nessuno.
Talvolta vive al posto mio e cose più grandi di me mi accadono: c’è bisogno di pace per cogliere il senso delle cose, e quando sentiamo il cuore in tumulto è bene fermarci, fare silenzio, non parlare.
E conclude il Vangelo: di me voi siete testimoni. Non predicatori, ma testimoni, è un’altra cosa. Con la semplicità di bambini che hanno una bella notizia da dare, e non ce la fanno a tacere, e gli fiorisce dagli occhi.
Potenza di vita che mi avvolge di pace, di perdono, di risurrezione. E tutto si fa umano, e tutto si fa vivente.
Avvenire III DOMENICA DI PASQUA Luca 24, 35-48
Stanno ancora parlando, dopo la gioiosa corsa notturna di ritorno a Gerusalemme, quando Gesù di persona apparve in mezzo a loro.
In mezzo: non sopra di loro; non davanti, affinché nessuno sia più vicino di altri. Ma in mezzo: tutti importanti allo stesso modo e lui collante delle vite.
Pace è la prima parola. La pace è qui: pace alle vostre paure, alle vostre ombre, ai pensieri che vi torturano, ai rimorsi, ai sentieri spezzati, pace anche a chi è fuggito, a Tommaso che non c’è, pace anche a Giuda…
Sconvolti e pieni di paura credevano di vedere un fantasma. Lo conoscevano bene, dopo tre anni di Galilea, di olivi, di lago, di villaggi, di occhi negli occhi, eppure non lo riconoscono. Gesù è lo stesso ed è diverso, è il medesimo ed è trasformato, è quello di prima ma non più come prima: la Risurrezione non è un semplice ritorno indietro, è andare avanti, trasformazione, pienezza. Gesù l’aveva spiegato con la parabola del chicco di grano che diventa spiga: viene sepolto come piccola semente e risorge dalla terra come spiga piena.
Mi consola la fatica dei discepoli a credere, è la garanzia che non si tratta di un evento inventato da loro, ma di un fatto che li ha spiazzati.
Allora Gesù pronuncia, per sciogliere paure e dubbi, i verbi più semplici e familiari: “Guardate, toccate, mangiamo insieme! Non sono un fantasma”. Mi colpisce il lamento di Gesù, umanissimo lamento: non sono un fiato nell’aria, un mantello di parole pieno di vento… E senti il suo desiderio di essere accolto come un amico che torna da lontano, da abbracciare con gioia. Un fantasma non lo puoi amare né stringere a te, quello che Gesù chiede. Toccatemi: da chi vuoi essere toccato? Solo da chi è amico e ti vuol bene.
Gli apostoli si arrendono ad una porzione di pesce arrostito, al più familiare dei segni, al più umano dei bisogni, ad un pesce di lago e non agli angeli, all’amicizia e non a una teofania prodigiosa.
Lo racconteranno come prova del loro incontro con il risorto: noi abbiamo mangiato con lui dopo la sua risurrezione (At 10,41). Mangiare è il segno della vita; mangiare insieme è il segno più eloquente di una comunione ritrovata; un gesto che rinsalda i legami delle vite e li fa crescere. Insieme, a nutrirsi di pane e di sogni, di intese e reciprocità.
E conclude: di me voi siete testimoni. Non predicatori, ma testimoni, è un’altra cosa. Con la semplicità di bambini che hanno una bella notizia da dare, e non ce la fanno a tacere, e gliela leggi in viso. La bella notizia è questa: Gesù è vivo, è potenza di vita, avvolge di pace, piange le nostre lacrime, ci cattura dentro il suo risorgere, ci solleva a pienezza, su ali d’aquila, nel tempo e nell’eternità.
Vuole il Signore che ci comportiamo
come un umile bambino,
che confida sempre nella madre,
in modo soave e forte insieme,
dicendo: madre gentile, madre amabile,
madre carissima
abbi pietà di me.
Mi sono sporcato, e non riesco a ripulirmi
Senza il tuo aiuto.
Le sue dolci mani graziose
Sono pronte e attente nel curarsi di noi
Lui è la gentile madre
che non ha altro da fare
se non occuparsi della salvezza del suo bambino.
(Giuliana di Norwich).
Non è raro sognare un defunto che ci è stato caro durante la vita terrena.
Ogni sogno reca con sé un’attività simbolica peculiare del solo sognatore. Questo significa che la sua eventuale interpretazione richiede una particolare intuizione in base alle caratteristiche psichiche ed emotive del soggetto che sta sognando, tenendo conto anche del contesto in cui vive ed opera e delle vicende più o meno recenti da lui vissute con un certa intensità.
Ma fra i diversi sogni provocati dall’inconscio, qualcuno potrebbe anche avere origini soprannaturali, come riporta la Bibbia in diversi casi. Si tratta di saperli discernere con molta prudenza e buon senso, senza essere ingenui creduloni o fanatici religiosi. Può succedere che sogniamo un famigliare defunto dal volto ringiovanito e sereno. O anche un amico. Ciò potrebbe essere un segnale di incoraggiamento per continuare a pregare per lui. In alcuni casi il defunto chiede al soggetto di far celebrare un numero preciso di Sante Messe. A volte il vestito con cui si presenta potrebbe indicare lo stato spirituale in cui si trova la sua anima. Anche il luogo potrebbe essere un’indicazione significativa: luminoso, oscuro, in penombra, azzurro, piacevole o triste, ecc.
San Tommaso d’Aquino sostiene che Dio permette le apparizioni di defunti per istruire i vivi sui misteri della morte e far avere ai defunti i suffragi di cui hanno bisogno.
Ad ogni modo la Chiesa non obbliga a credere ai sogni. Però offrire preghiere e sacrifici per i defunti è considerata un’ottima cosa per la loro ascesa verso la Luce.
ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI
GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) : http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…. VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA (con disegni di Perla Paik) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
MARCELLO TOMADINI il pittore fotografo dei lager https://www.edizionisegno.it/libro.as…
DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO https://www.edizionisegno.it/libro.as…
GESÙ CHIEDE TOTALE FIDUCIA IN LUI (nel “Colloquio interiore” di suor Maria della Trinità) https://www.edizionisegno.it/libro.as…
Il Vangelo – A cura di Ermes Ronchi
III Domenica – Tempo Ordinario – Anno C – 2019
A Nazaret il sogno di un mondo nuovo
Vangelo – Luca 1,1-4; 4,14-21
(…) In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nazaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Commento di p.Ermes Ronchi
Tutti gli occhi erano fissi su di lui. Sembrano più attenti alla persona che legge che non alla parola proclamata. Sono curiosi, lo conoscono bene quel giovane, appena ritornato a casa, nel villaggio dov’era cresciuto nutrito, come pane buono, dalle parole di Isaia che ora proclama: «Parole così antiche e così amate, così pregate e così agognate, così vicine e così lontane. Annuncio di un anno di grazia, di cui Gesù soffia le note negli inferi dell’umanità» (R. Virgili).
Gesù davanti a quella piccolissima comunità presenta il suo sogno di un mondo nuovo. E sono solo parole di speranza per chi è stanco, o è vittima, o non ce la fa più: sono venuto a incoraggiare, a portare buone notizie, a liberare, a ridare vista. Testo fondamentale e bellissimo, che non racconta più “come” Gesù è nato, ma “perché” è nato. Che ridà forza per lottare, apre il cielo alle vie della speranza. Poveri, ciechi, oppressi, prigionieri: questi sono i nomi dell’uomo.
Adamo è diventato così, per questo Dio diventa Adamo. E lo scopo che persegue non è quello di essere finalmente adorato e obbedito da questi figli distratti, meschini e splendidi che noi siamo. Dio non pone come fine della storia se stesso o i propri diritti, ma uomini e donne dal cuore libero e forte. E guariti, e con occhi nuovi che vedono lontano e nel profondo. E che la nostra storia non produca più poveri e prigionieri. Gesù non si interroga se quel prigioniero sia buono o cattivo; a lui non importa se il cieco sia onesto o peccatore, se il lebbroso meriti o no la guarigione. C’è buio e dolore e tanto basta per far piaga nel cuore di Dio. Solo così la grazia è grazia e non calcolo o merito.
Impensabili nel suo Regno frasi come: «È colpevole, deve marcire in galera». Il programma di Nazaret ci mette di fronte a uno dei paradossi del Vangelo. Il catechismo che abbiamo mandato a memoria diceva: «Siamo stati creati per conoscere, amare, servire Dio in questa vita e poi goderlo nell’eternità». Ma nel suo primo annuncio Gesù dice altro: non è l’uomo che esiste per Dio ma è Dio che esiste per l’uomo. C’è una commozione da brividi nel poter pensare: Dio esiste per me, io sono lo scopo della sua esistenza.
Il nostro è un Dio che ama per primo, ama in perdita, ama senza contare, di amore unilaterale. La buona notizia di Gesù è un Dio sempre in favore dell’uomo e mai contro l’uomo, che lo mette al centro, che dimentica se stesso per me, e schiera la sua potenza di liberazione contro tutte le oppressioni esterne, contro tutte le chiusure interne, perché la storia diventi totalmente “altra” da quello che è. E ogni uomo sia finalmente promosso a uomo e la vita fiorisca in tutte le sue forme.
(Letture: Neemia 8,2-4.5-6.8-10; Salmo 18; 1 Corinzi 12,12-30; Luca 1,1-4; 4,14-21)
Commento al Vangelo domenica 27 gennaio – p.Ermes – a Nazaret il sogno di un mondo nuovo
https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/a-nazaretil-sogno-di-un-mondo-nuovo
La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne realtà.
La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo.
La vita è un gioco, giocalo.
La vita è preziosa, abbine cura.
La vita è ricchezza, valorizzala.
La vita è amore, vivilo.
La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è promessa, adempila.
La vita è tristezza, superala.
La via è un inno, cantalo.
La vita è una lotta, accettala.
La vita è un’avventura, rischiala.
La vita è la vita, difendila.
Madre Teresa di Calcutta
ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI
GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) : http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….
VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
MARCELLO TOMADINI il pittore fotografo dei lager https://www.edizionisegno.it/libro.as…
DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO https://www.edizionisegno.it/libro.as…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2300) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Il Vangelo – Ermes Ronchi
IV Dom di Avvento – anno A – 2016
Giuseppe, il giusto con gli stessi sogni di Dio
Vangelo – (Matteo 1,18-24)
Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. Però, mentre stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa “Dio con noi”. Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.
Tra i testimoni d’Avvento, tra coloro che rendono, «testimonianza alla luce» (Gv 1,7.8) e ci accompagnano al Natale, entra Giuseppe, uomo giusto che sogna e ama, non parla e agisce.
Prima che andassero a vivere insieme Maria si trovò incinta. Sorpresa assoluta della creatura che arriva a concepire l’inconcepibile, il proprio Creatore. Qualcosa che però strazia il cuore di Giuseppe, che si sente tradito. Ed entra in crisi: non volendo accusarla pubblicamente pensò di ripudiarla in segreto. Vive il conflitto tra la legge di Dio che ribadisce più volte: toglierai di mezzo a te il peccatore (cfr Deut 22,22) e l’amore per quella giovane donna.
Giuseppe è innamorato di Maria, non si dà pace, continua a pensare a lei, a sognarla di notte. Ma basta che la corazza della legge venga appena incrinata, scalfita dall’amore, che lo Spirito irrompe e agisce.
Mentre stava considerando queste cose, ecco che in sogno un angelo… Giuseppe, mani indurite dal lavoro e cuore intenerito e ferito, non parla ma sa ascoltare i sogni che lo abitano: l’uomo giusto ha gli stessi sogni di Dio. Giuseppe fece come gli aveva detto l’angelo, sceglie l’amore per Maria, perché «mettere la legge prima della persona è l’essenza della bestemmia» (Simone Weil).
E in questo modo è profeta che anticipa e prepara le scelte che farà Gesù, quando infrangerà la legge del sabato per guarire il dolore dell’uomo. Eccoli i giusti: «la nostra unica regola è l’amore; lasciare la regola ogni volta che essa è in contrasto con l’amore» (sorella Maria di Campello)
Maria lascia la casa del sì detto a Dio e va nella casa del sì detto a un uomo, ci va da donna innamorata, con il suo cuore di carne, in tenerezza e libertà.
Maria e Giuseppe, poveri di tutto ma non d’amore, sono aperti al mistero proprio perché se c’è qualcosa sulla terra che apre la via all’assoluto, questa cosa è l’amore, luogo privilegiato dove arrivano angeli. Il cuore è la porta di Dio.
Giuseppe prende con sé Maria e il bambino, quel figlio che non ha generato, di cui però sarà vero padre perché lo amerà, lo farà crescere, lo farà felice, gli insegnerà il mestiere di uomo, e a sognare, e a credere nell’amore.
Giuseppe non ha sogni di immagini, ma sogni di parole. Un sogno di parole è offerto anche a tutti noi: è il Vangelo.
E sono offerti angeli: in ognuna delle nostre case Dio manda i suoi messaggeri, come in quella di Maria; invia sogni e progetti, come in quella di Giuseppe. I nostri angeli non hanno ali, sono le persone che condividono con noi pane e amore; vivono nella nostra casa ma sono messaggeri dell’invisibile e annunciatori dell’infinito: angeli che nella loro voce portano il seme della Parola di Dio.
(Letture: Isaia 7,10-14; Salmo 23; Romani 1,1-7; Matteo 1,18-24).
Fonte https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/giuseppe-il-giusto-con-gli-stessi-sogni-di-dio
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron