XIII domenica omelia
Hai posto mano all’aratro, non voltarti indietro sulle tue sconfitte.
Il Signore Gesù «rese forte» il suo volto, dice Luca, e si avviò verso Gerusalemme. Come uno che serra le labbra, stringe i denti, raccoglie le forze per il grande viaggio.
Alcuni ricorderanno il vangelo secondo Matteo di Pasolini: quel volto di Cristo che esprimeva grande decisione, quel Cristo sempre in cammino come se avesse il fuoco dentro, come se tutto il vangelo dovesse diffondersi a passo di corsa.
Ma era anche violentemente mite! Infatti:
Un villaggio di Samaria rifiuta di accogliere Gesù. «Vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?» Eterna tentazione dei discepoli di imporsi.
“Gesù si volta, li rimprovera e si avvia verso il villaggio dopo.
Egli non ha nulla da spartire con chi invoca fuoco e fiamme sugli altri, fossero pure ostili, eretici o nemici.
Uno che difende perfino la libertà di chi non la pensa come lui. L’uomo viene prima della sua fede; l’uomo conta più delle sue idee.
L’uomo, e guai se ci fosse un aggettivo.
Difende quei samaritani per difenderci tutti.
“Andiamo in un altro villaggio!” Perché c’è sempre un’altra casa cui bussare, un’altra casa cui augurare pace; c’è sempre un altro paese dove trovare un cieco da guarire, un peccatore da perdonare, un povero cui annunciare la bontà di Dio.
Si volta, li rimprovera, si avvia. Nella concisione di questi tre verbi, nella loro sobrietà appare tutta la grande forza interiore di Gesù. La forza di affrontare una sconfitta, di non abbattersi per un rifiuto, di deprimersi per un fallimento.
Avvìati di nuovo, riparti, ricomincia. Un rifiuto non fermerà la storia di Dio, né il cammino del bene. Un rifiuto, un villaggio chiuso, un porto chiuso non fermerà la storia dei poveri, non bloccherà la storia del bene. Appena dopo c’è un altro villaggio, un altro povero, un altro naufrago, e altre braccia aperte.
Nella seconda parte del Vangelo Luca racconta tre personaggi che in tre brevi dialoghi si misurano su come si va dietro a Gesù.
Il primo è un generoso: “Ti seguirò dovunque tu vada!” E Gesù deve avere gioito per lo slancio, deve avere apprezzato l’entusiasmo giovane di questo ascoltatore, ma vuole togliergli ogni illusione. Le volpi hanno tane, gli uccelli nidi, ma io non ho dove posare il capo.
Eppure non era esattamente così. Gesù aveva cento case di amici e amiche felici di accoglierlo a condividere pane e sogni. Con la metafora delle volpi e degli uccelli Gesù traccia il ritratto della sua esistenza sempre minacciata, cacciato e inseguito; e della sua visione della vita sempre in movimento, con la follia giovanile dell’andare e ancora andare. Per tre anni ha camminato, senza mai sentirsi arrivato
Chi vuole vivere tranquillo e in pace nel suo nido sicuro, nella sua tana non potrà essere suo discepolo.
Neanche un nido, neanche una tana, solo strada, niente altro che strada. Tutti si annidano, tutti si intanano, io no. Io poso il capo sulla strada.
Cercano la loro zona di conforto, le sedie più alte. Io no. Io vado, avanti. Smontando il presente e seminandovi futuro.
Il secondo personaggio riceve lui una chiamata: “Seguimi!” e la sua risposta è positiva, dice “Si”, soltanto chiede una concessione: “Permettimi di andare prima a seppellire mio padre” e la sua richiesta è la più legittima che si possa pensare.
“Lascia che i morti seppelliscano i morti!” parole estreme, tra le più dure del Vangelo, io, tu puoi essere nient’altro che morto seppellitore di morti. Gesù non censura gli affetti: Quando incontra a Nain la donna che va a seppellire il figlio, si lascia ferire da quelle lacrime, ferma il corteo, prende per mano il ragazzo morto, lo riconsegna alla madre. Una madre che piange non è una morta che seppellisce i suoi morti ma è l’emblema della vita ferita che Gesù è venuto a guarire.
Sono parole simboliche, mi dicono che dicono a me e a ciascuno che è possibile vivere una vita morta, essere dei morti dentro, e anche vivere una religiosità che mortifica.
Il poeta Charles Péguy ha scritto così: Di un peccatore si può fare un santo, di un pagano si può fare un cristiano, ma di coloro che non sono niente, né peccatori né santi, né cristiani né pagani, né caldi né freddi, di loro, i vivi-morti, che cosa faremo? (C. Péguy).
Parole simboliche: chiudi i conti con il tuo passato, con la tua infanzia, non tirarti dietro le cose di ieri, memorie morte, solo memorie vive. E infine il terzo dialogo: “Ti seguirò, Signore, ma prima lascia che mi congedi da quelli di casa”. Ancora una richiesta delicata e naturale. E’ così duro il cammino senza affetti! A Eliseo (I Lettura) è stato concesso di salutare quelli di casa, ma ora Gesù risponde: “Non guardare indietro”, non puoi arare con la testa altrove,
non puoi costruire niente guardando da un’altra parte.
Non guardare indietro, neppure alla colpa di ieri:
non appesantirti delle tue sconfitte, risali sulla strada.
Non guardare alle difficoltà, ma all’orizzonte che si apre, ai grandi campi del mondo.
Chi ha messo mano all’aratro… Un aratore è ciascuno, chiamato a dissodare una minima porzione di mondo, che traccia un solco e nient’altro: poi passerà il Signore a seminare di vita i campi della vita.
Ma Io un solco di bontà cercherò di lasciare. Almeno questo: un piccolo solco senza mai cattiveria.
Però una parola mi mette in difficoltà: Signore, chi non ha mai guardato da un’altra parte? Chi è davvero adatto al Regno?
Non Pietro, non Giacomo e Giovanni, tanto meno io se guardo alla mia coerenza. Ma ti ho visto andare in cerca della pecora perduta, aspettare il figlio prodigo e dichiarare per tre volte Pietro, che per tre volte si è girato indietro, adatto ancora a prendersi cura di pecore e agnelli.
Forse, allora, sono adatto anch’io, se penso che le pietre scartate ti sono servite meglio delle altre per la tua casa.
Sarà un solco poco profondo, il mio;
un solco forse poco diritto, ma il mio ci sarà.
Il mio piccolo solco non mancherà sui campi della vita.
Poi tu ne farai qualcosa che serva a qualcuno.
Preghiera alla comunione
Signore, sono qui a calcolare se conviene, se non conviene,
a elencare tutti i miei ma e i miei se…
Mi sento un aratore con i solchi storti, colmi di rimpianti
Non sarò mai pronto, se guardo alla mia coerenza,
forse sì se guardo a te,
e vedo che tanti che si sono girati indietro,
Pietro fra tutti, e figli prodighi e pecore perdute,
tante pietre pentite ti sono servite,
meglio delle altre, a costruire la tua casa.
Signore, sono l’ultimo dei coraggiosi,
sono il primo dei paurosi
eppure ti seguirò,
traccerò il mio solco, forse poco profondo,
certo poco diritto, ma sarà il mio solco.
Che tu riempirai di speranza.
Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi
XIII Domenica Tempo ordinario. Anno C – 2019
27 Giugno 2019
– Il Gesù dal volto forte –
Lc 9, 51-62
Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.
Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio (…).
Commento di p.Ermes per la rete
Il Signore «rese forte» il suo volto, dice Luca, e si avviò verso Gerusalemme. Su questo sfondo del grande viaggio, un villaggio di Samaria rifiuta di accogliere Gesù. «Vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?» Eterna tentazione dei discepoli di imporre la verità con la forza.
Gesù si volta, li rimprovera e si avvia verso un altro villaggio. Nella concisione di queste poche parole appare la grande forza interiore di Gesù, la sua capacità di non deprimersi per una sconfitta, il rifiuto della violenza, il suo rispetto totale per la libertà di ciascuno, e infine la sua speranza indomabile: andiamo in un altro villaggio, c’è sempre un’altra casa cui bussare, sempre altri cuori da fasciare. Hai posto mano all’aratro, non voltarti indietro sulle tue sconfitte, conta il desiderio di altre semine, di altre vite da guarire.
Tre brevi dialoghi su come seguire Gesù. Il primo personaggio che entra in scena è un generoso e dice: Ti seguirò, dovunque tu vada!
Gesù deve avere gioito per lo slancio, deve aver apprezzato l’entusiasmo giovane di quest’uomo. Eppure risponde: Pensaci. Neanche un nido, neanche una tana, solo strada, ancora strada. Non un posto dove posare il capo, se non in Dio, quotidianamente dipendente dal cielo.
Il secondo riceve un invito diretto: Seguimi! E questi risponde: sì. Solo permettimi di andare prima a seppellire mio padre. La richiesta più legittima che si possa pensare, dovere di figlio, compito di umanità. Gesù replica con parole tra le più dure del vangelo: Lascia che i morti seppelliscano i morti!
Parole che dicono: è possibile essere dei morti dentro, vivere una vita spenta, una religiosità oscura, tenebrosa, intrisa di paure. Parole dure che sottintendono però: segui me, io ti darò il segreto della vita autentica! Il Vangelo è sempre un inno alla vita, scoperta di bellezza, incremento di umanità.
Infine il terzo dialogo: «ti seguirò, Signore, ma prima lascia che io vada a salutare quelli di casa». Ancora un «ma». Ed è il più naturale: è così duro il cammino senza affetti e senza amici. Gesù risponde: «chi pone mano all’aratro e poi si volge indietro, non è adatto al Regno». Ma Signore, chi non si è mai voltato indietro? Chi è adatto? Poi guardo e vedo Gesù cercare Pietro che per tre volte si è voltato dall’altra parte, e dichiararlo per tre volte adatto a pascere agnelli e pecore, ad avere le chiavi del regno. E io sono adatto al Regno? No, se guardo alla mia coerenza; forse sì, se penso che le pietre scartate sono servite, nelle sue mani, meglio delle altre a costruire la sua casa.
Il Vangelo – Ermes Ronchi
I Domenica di Quaresima – Anno A – 2017
Quando il diavolo si avvicina e sussura: seguimi…
In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”». Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”». (…)
Se Gesù avesse risposto in un altro modo alle tre proposte, non avremmo avuto né la croce né il cristianesimo. Ma che cosa proponeva il diavolo di così decisivo? Non le tentazioni che ci saremmo aspettati, non quelle su cui si è concentrata, e ossessionata, una certa spiritualità cristiana: la sessualità o le osservanze religiose. Si tratta invece di scegliere che tipo di Messia diventare, che tipo di uomo.
Le tre tentazioni ridisegnano il mondo delle relazioni: il rapporto con me stesso e con le cose (pietre o pane?); con Dio, attraverso una sfida aperta alla fede (cercare un Dio magico a nostro servizio); con gli altri (il potere e il dominio).
Dì che queste pietre diventino pane! Il pane è un bene, un valore indubitabile, ma Gesù non ha mai cercato il pane a suo vantaggio, si è fatto pane a vantaggio di tutti. E risponde giocando al rialzo, offrendo più vita: «Non di solo pane vivrà l’uomo». Il pane è buono, il pane dà vita ma più vita viene dalla bocca di Dio. Dalla sua bocca è venuta la luce, il cosmo, la creazione. È venuto il soffio che ci fa vivi, sei venuto tu fratello, amico, amore, che sei parola pronunciata dalla bocca di Dio per me. E anche di te io vivo.
Seconda tentazione: Buttati, così potremo vedere uno stormo di angeli in volo… Un bel miracolo, la gente ama i miracoli, e ti verranno dietro. Il diavolo è seduttivo, si presenta come un amico, come chi vuole aiutare Gesù a fare meglio il Messia. E in più la tentazione è fatta con la Bibbia in mano (sta scritto…). Buttati, provoca un miracolo! La risposta: non tentare Dio, attraverso ciò che sembra il massimo della fiducia nella Provvidenza e invece ne è la caricatura, perché è solo ricerca del proprio vantaggio. Tu non ti fidi di Dio, vuoi solo sfruttarlo, vuoi un Dio a tuo servizio.
Nella terza tentazione il diavolo alza ancora la posta: adorami e ti darò tutto il potere del mondo. Adorami, cioè segui la mia logica, la mia politica. Prendi il potere, occupa i posti chiave, cambia le leggi. Così risolverai i problemi, e non con la croce; con rapporti di forza e d’inganno, non con l’amore. Vuoi avere gli uomini dalla tua parte? Assicuragli pane, miracoli e un leader e li avrai in mano. Ma Gesù non cerca uomini da dominare, vuole figli liberi e amanti, a servizio di tutti e senza padrone alcuno. Per Gesù ogni potere è idolatria.
«Ed ecco angeli si avvicinarono e lo servivano». Avvicinarsi e servire, verbi da angeli. Se in questa Quaresima io fossi capace di avvicinarmi e prendermi cura di qualcuno, regalando un po’ di tempo e un po’ di cuore, inventando una nuova carezza, per quel qualcuno sarei la scoperta che «le mani di chi ama terminano in angeli».
(Letture: Genesi 2,7-9; 3,1-7; Salmo 50; Romani 5,12-19; Matteo 6,24-34).
https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/quando-il-diavolo-si-avvicina-e-sussura-seguimi
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron