Sito creato da un privato (persona fisica) a solo scopo amatoriale, con esclusione di attività professionale e senza scopo di lucro.
Il sito è stato affidato a Maria e benedetto dal parroco.

scrivimi

MONDOCREA: finalità (10.000 visite giornaliere circa)


Per chi desiderasse iscriversi al mio canale YouTube (piaipier):
http://www.youtube.com/user/piaipier

LA MUSICA DIACRONICA non ha il tradizionale  ritmo, contiene disfonie ed effetti meditativi. Si può ascoltarla in qualsiasi situazione personale… È suggestiva soprattutto la sera..
L’effetto è strabiliante e terapeutico… stimola anche il pensiero filosofico…

Non ha uno spartito scritto, eppure è riproducibile..

Non è ritmica, eppure fa vibrare l’animo ed è cantabile

Non esistono musiche simili, eppure dà l’impressione di averla già udita

Non è una melodia nel senso classico del termine, eppure vi sono molte tracce di linee melodiche in essa.

È povera di categorie estetiche passate, eppure ha la facoltà di sospendere parte dei sensi per far tuffare l’ascoltatore nel suo passato

Non è orecchiabile, ma ricrea una certa atmosfera surreale..

No è riproducibile con gli strumenti classici perché è digitale, ma ne ricorda molti

Stimola anche i ricordi personali più ancestrali… (ad es. il parco dell’infanzia, i volti dei propri cari o quelli degli antichi compagni di classe, una vecchia casa in campagna, una passeggiata notturna su una strada deserta alla periferia di una città….. ricordi che appaiono evanescenti, senza nitidezza o definizione, ma presenti con il loro carico di mistero).

Questa musica agisce sul sistema nervoso centrale ed ha un effetto molto rilassante, soprattutto la sera.
Essa dona delle sensazioni che evocano ricordi sedimentati nella mente sin dall’infanzia, ognuno in base alle esperienze vissute.

In alcuni ha anche il potere di ammortizzare gli effetti dolorosi dei numerosi microtraumi psichici subiti in diverse circostanze della vita.

L’ascolto non è impegnativo. Non ha ritmo e le vibrazioni donano un effetto particolare sulla psiche legato alle profondità spazio-temporali del nostro vissuto.

Ascoltandola tutto assume una nuova dimensione, anche i particolari a cui prima davamo poca importanza.
Le persone trapassate hanno lasciato in noi certe impronte mnemoniche che probabilmente sono rimaste assopite nell’inconscio. Questa musica fa rivivere a tratti momenti relazionali o situazioni particolari che appaiono più significativi   e suggestivi.

E’ denominata “diacronica” perché consente di attraversare il tempo con la mente ricollocando il vissuto in un contesto emotivo e suggestivo particolare, arricchendo così i contenuti della coscienza per una ricerca interiore che spesso sottovalutiamo.

E’ anche “terapeutica” nel senso che può essere una vera “cura” in quanto stimola la riflessione e la meditazione in un clima prevalentemente calmo e tranquillo…

Con questo sottofondo musicale si può rimanere in uno stato di meditazione lasciando che i contenuti mentali scorrano in base alle sollecitazioni ed alle associazioni personali che sono pressoché infinite…

ALLA RICERCA DELLE PRIME TRACCE MNEMONICHE

Quale è il ricordo più lontano che conserviamo nella nostra memoria?
Un esercizio della mente che potrebbe risultare fecondo per la nostra crescita interiore è la ricerca mirata delle prime tracce mnemoniche relative al nostro vissuto. Si tratta di ripercorrere a ritroso con molta pazienza il nostro cammino evolutivo fino alla primissima infanzia.
Uno dei ricordi più lontani che conservo è un “flash”: una rampa di scale che salivo gattonando con timore: esiste ancora e sono convinto che sia la stessa di più di 65 anni fa.
È possibile applicare dei metodi di auto-ipnosi regressiva e per questo esistono anche delle tecniche basate su suggestioni supportate da poesie o musiche. Ritornare con la mente al proprio passato più remoto non è difficile, ma richiede una certa applicazione e molta costanza, senza scartare certi dettagli che consideriamo insignificanti. Anzi è proprio partendo da essi che possiamo identificare antiche tracce mnemoniche, le quali potrebbero aiutarci a comprendere meglio chi siamo e perché reagiamo in un certo modo alle sollecitazioni della vita o comprendere i motivi di fondo delle nostre scelte e dei nostri gusti personali.

Questa musica è anche “terapeutica” nel senso che può essere una vera “cura” in quanto stimola la riflessione e la meditazione in un clima prevalentemente calmo e tranquillo…
Con questo sottofondo musicale si può rimanere in uno stato di meditazione lasciando che i contenuti mentali scorrano in base alle sollecitazioni ed alle associazioni personali che sono pressoché infinite…
Ma ognuno può trovare molti altri metodi personali. L’importante è che sappia dare uno sguardo retrospettivo della propria vita nel distacco e nella serenità interiore…

INCANTO

fileDBicn_mp3 picture
incanto.mp3

ECTOPLASMI

fileDBicn_mp3 picture
ectoplasmi.mp3

TRASCENDENZA

fileDBicn_mp3 picture
trascendenza.mp3

STUPORE

fileDBicn_mp3 picture
stupore.mp3

SENSAZIONE

fileDBicn_mp3 picture
sensazione.mp3

RISONANZA

fileDBicn_mp3 picture
risonanza.mp3

LONTANANZA

fileDBicn_mp3 picture
lontananza.mp3

ISPIRAZIONE

fileDBicn_mp3 picture
ispirazione.mp3

DIMENSIONE

fileDBicn_mp3 picture
dimensione.mp3

ERRANZA

fileDBicn_mp3 picture
erranza.mp3

PSICHORROR

fileDBicn_mp3 picture
psichorror.mp3

STRAVAGANZA

fileDBicn_mp3 picture
stravaganza.mp3

TENEBRE

fileDBicn_mp3 picture
tenebre.mp3

SUSPENCE

fileDBicn_mp3 picture
suspence.mp3

CREPUSCOLO

fileDBicn_mp3 picture
crepuscolo.mp3

ESSENZE

fileDBicn_mp3 picture
essenze.mp3

 

1 Giugno 2016

Messaggio della Madonna di Medjugorje

 

fileDBicn_doc picture
verso etern.DOC

I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):

fileDBicn_mp3 picture
segretimedjugorje.MP3

VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE

PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y

LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione

6 luglio 2005

Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO

5 Gennaio 2010

REPORT SUL 21° SECOLO

Attraverso un
fantascientifico viaggio nel tempo, l’autore del libro, Pier Angelo
Piai, desidera sensibilizzare il lettore a prendere coscienza del
nostro comune modo di pensare ed agire, noi del 21° secolo che ci
vantiamo di essere progrediti. In che cosa consiste, allora, la vera
evoluzione della specie umana?
Quando l’uomo potrà diventare davvero integrale?
Report
cerca di dare alcune risposte ai moltissimi interrogativi che emergono
in queste pagine scritte attraverso riflessioni e  considerazioni
sociologiche, antropologiche e filosofiche.

6 Luglio 2005

6 luglio 2005 Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron