Sito creato da un privato (persona fisica) a solo scopo amatoriale, con esclusione di attività professionale e senza scopo di lucro.
Il sito è stato affidato a Maria e benedetto dal parroco.

scrivimi

MONDOCREA: finalità (10.000 visite giornaliere circa)


Per chi desiderasse iscriversi al mio canale YouTube (piaipier):
http://www.youtube.com/user/piaipier

 

 

 

Mt 7,7-12

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:


«Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto.


Chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra?

E se gli chiede un pesce, gli darà una serpe? Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!


Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti».

 

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

 

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…

 

a cura di https://www.mondocrea.it

 

I DOMENICA DI QUARESIMA –2017

p. Ermes Ronchi

 

Mt 4, 1-11

 

OMELIA

Vangelo delle tentazioni, sul quale san Giacomo ci spiazza tutti:

considerate perfetta letizia subire ogni sorta di tentazioni.

Come se fosse una gioia, se fosse bello essere tentati.

Giacomo che dice: finalmente le tentazioni! Togliete le tentazioni e nessuno si salverà più (Antonio abate).

E potremmo aggiungere: finalmente Quaresima! Un’altra volta quaresima! Mi piace molto la quaresima, è la stagione dell’essenziale e delle ripartenze, della primavera che riparte, della vita che punta diritto verso la luce di Pasqua.

La primavera, la nostra e quella di Dio, non si lascia sgomentare da tutto ciò che accade. Lo dicono anche i due segni che chiudono la quaresima: le ceneri e l’acqua.

Le ceneri dell’inizio, il mercoledì, e l’acqua della conclusione, il giovedì santo. Le ceneri sul capo e l’acqua sui piedi. La strada sembra breve, meno di due metri e invece il percorso è lunghissimo, perché porta ai piedi dell’altro. Alla vita generosa.

Non ti sgomentare per la tua vita, se ti sembra una raccolta di ceneri o di fatiche senza frutto. Non ti deprimere: le ceneri non sono la fine. C’è l’acqua del giovedì santo, c’è la luce della Pasqua.

Il nostro chiostro oggi abbraccia i laboratori sull’acqua. Per nuovi stili di vita. Senza acqua non c’è vita. L’acqua, sorella umile preziosa e pura, è una delle questioni cruciali del mondo attuale (Laudato sì, 30). Un diritto e un dovere.

Quaresima vuol dire conversione, cioè novità di vita, uguale a nuovi stili di vita, concreti e semplici; piccoli gesti che forse non sono religiosi ma cristiani sì; sono gesti umani e proprio per questo atti religiosi; perché fede è scegliere sempre l’umano contro il disumano; gesti piccoli e umanissimi.

Considerate perfetta letizia… Le tentazioni non sono peccato, sono un decreto di libertà. Lo assicurano le parole che aprono tutta la sezione della Legge nella Bibbia: io metto davanti a te la vita e la morte, scegli!

Il primo comandamento è un decreto di libertà: scegli! Tocca a te imboccare una delle due strade, quella della vita o quella della morte.

Le tentazioni hanno dentro una logica pasquale, avviano una storia di contropiedi, una partita tutta di ripartenze contro ciò che fa male all’uomo.

Vediamo come accade:

In quel tempo, Gesù… ed è come dire: in questo tempo, io.

Perché ogni uomo è quell’uomo, ogni luogo è quel deserto, in cui lo Spirito ti spinge sul bivio che si apre davanti ad ogni scelta decisiva. Noi siamo ciò che scegliamo.

Il racconto di Matteo mette in scena il Nemico intelligente, il più intelligente degli spiriti, e le tentazioni sono da par suo, intelligenti: propone cose ragionevoli, baratti vantaggiosi, del buon pane, un governo nuovo del mondo.

Scrive O. Clément: “le grandi tentazioni non sono quelle di cui si è preoccupato e perfino ossessionato un certo cristianesimo moralistico, non sono quelle che ci saremmo aspettati, quelle, per es. che riguardano la sfera sessuale, ma sono quelle che vanno a demolire la fede”. Se Gesù avesse risposto in un altro modo alle tre proposte del diavolo, non avremmo avuto né la croce né il cristianesimo.

Dì che queste pietre diventino pane! Il pane è un bene, un valore indubitabile, che cosa c’è di male nel pane?

Se tu sei figlio di Dio, poiché lo sei Figlio di Dio, usa il tuo potere per te. Ma Gesù non ha mai cercato il pane a suo vantaggio, si è fatto pane a vantaggio di tutti. Non ha mai usato il suo potere per alimentare se stesso, ma lui si è fatto alimento e pane per tutti.

E risponde, citando la parola di Dio e giocando al rialzo, offrendo più vita: “Non di solo pane vivrà l’uomo”. Il pane dà vita ma più vita viene dalla bocca di Dio. Dalla sua bocca è venuta la luce, il cosmo, la creazione. È venuto il soffio che ci fa vivi, sei venuto tu fratello, amico, amore, che sei parola pronunciata dalla bocca di Dio per me. E anche di te io vivo.

L’uomo vive di ogni parola… Se osservi le parole che vengono dalla bocca di Dio non solo vivi ma avrai una vita capace di superare la morte, di risorgere sempre.

 

Seconda tentazione: Buttati, così potremo vedere uno stormo di angeli in volo…gettati giù dal punto più alto del tempio, perché tanto ci saranno angeli a farti da gradini.

Fai un bel miracolo, la gente ama i miracoli, e ti verranno dietro. E invece Gesù guarirà molti dicendo loro: torna a casa tua e non dire niente a nessuno. Gesù non cerca il successo, cerca uomini liberi e pieni.

Il diavolo non si presenta come un avversario, ma come un amico, come chi vuole aiutare Gesù a fare meglio il messia. E in più la tentazione è fatta con la bibbia in mano (sta scritto…).

La risposta è: non tentare Dio, attraverso ciò che sembra il massimo della fiducia nella provvidenza e invece ne è la caricatura, perché è solo ricerca del proprio vantaggio. Tu non ti fidi di Dio, vuoi solo sfruttarlo. Stai manipolando Dio, come chi lo prega solo se e quando ne ha bisogno.

 

Nella terza tentazione il diavolo alza ancora la posta: adorami e ti darò tutto il potere del mondo. Adorami, cioè segui la mia logica, la mia politica. Prendi il potere, occupa i posti chiave, cambia le leggi. Così risolverai i problemi, e non con la croce; con rapporti di forza, non con l’amore.

Vuoi avere gli uomini dalla tua parte? Assicuragli tre cose: pane, miracoli e un leader, e li avrai in mano. Ma Gesù non cerca uomini da dominare, vuole figli liberi e amanti. Per Gesù ogni potere è idolatria.

Allora angeli si avvicinarono e lo servivano.

Se in questa Quaresima ognuno di noi potesse avvicinarsi a una persona, anche una soltanto, che ha bisogno perché malata o sola o povera, regalando un po’ di tempo e un po’ di cuore, fatti non parole, allora per quella persona tu saresti come un angelo del deserto.

Siamo noi gli angeli di Dio.

Il Signore manda angeli anche nella mia casa:

li manda a prendersi cura di me,

sono i miei cari, quelle persone buone

che sanno inventare una nuova carezza, hanno occhi di luce,

ti sorreggono con le loro mani, instancabili e leggere,

tutte le volte che inciampi.

E se lo farò anch’io, vedrò accadere il sogno di Isaia:

Illumina altri e ti illuminerai,

guarisci altri e guarirà la tua ferita.

Illumina altri e la tua luce sorgerà

come un’estate di sole.

 

 

Preghiera alla comunione

 

Non smettere di volermi bene, non smettere mai.

Ho sbagliato, sapevo che non era da fare,

l’ho fatto lo stesso, l’ho fatto apposta.

Non capisco cosa mi succede a volte, so che è sbagliato,

Tu me l’hai detto e ridetto che è sbagliato

ma io lo faccio lo stesso non posso farne a meno

è più forte di me. Mi hai insegnato ad essere sincero,

chi è sincero è buono, dici sempre.

Mi hai insegnato di non avere paura di quello che sono,

a non nascondermi, ma ora ti prego vieni a cercarmi.

Trovami, non dirmi che non ti fidi più di me

e fammi tornare ad essere contento,

dimentica i miei errori e non ci saranno più,

non mandarmi via, non mandarmi dove Tu non ci sei,

non dirmi che non mi vuoi più qui con Te

e non andare via neppure Tu.

Rimani qui e guardami come quando mi vuoi bene,

Pensa che posso farcela e ce la farò

pensa che sono buono e lo sarò.

Io non so farti promesse,

Tu perdonami però, e vieni a cercarmi.

Eccoti, finalmente sei qui,

mi prendi tra le braccia,

tienimi così e dimmelo, dimmelo

che non smetterai di volermi bene MAI.

(Salmo 50, da G. Quarenghi: Salmi per voce di bambino).

 

Dal discorso di Francesco:

Come si legge nel libro della Genesi, l’acqua è al principio di tutte le cose (Gn 1, 2); è “creatura utile, pura e umile”, fonte della vita e della fecondità (San Francesco d’Assisi). Perciò la questione non è marginale, è fondamentale e molto urgente. Fondamentale perché dove c’è acqua c’è vita, e allora la società può sorgere e progredire. Ed è urgente perché la nostra casa comune ha bisogno di protezione e, inoltre, che si comprenda che non tutta l’acqua è vita: solo l’acqua sicura e di qualità. Ogni persona ha diritto all’accesso all’acqua potabile e sicura; è un diritto umano essenziale e una delle questioni cruciali nel mondo attuale (Laudato si’, n. 30; Caritas in veritate, n. 27). È un problema che riguarda tutti e fa sì che la nostra casa comune sopporti tanta miseria e reclami soluzioni effettive, davvero capaci di superare gli egoismi che impediscono l’attuazione di questo diritto vitale per tutti gli esseri umani. (Papa Francesco 24.02.2017)

 

p. Ermes Ronchi

1 Giugno 2016

Messaggio della Madonna di Medjugorje

 

fileDBicn_doc picture
verso etern.DOC

I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):

fileDBicn_mp3 picture
segretimedjugorje.MP3

VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE

PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y

LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione

6 luglio 2005

Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO

5 Gennaio 2010

REPORT SUL 21° SECOLO

Attraverso un
fantascientifico viaggio nel tempo, l’autore del libro, Pier Angelo
Piai, desidera sensibilizzare il lettore a prendere coscienza del
nostro comune modo di pensare ed agire, noi del 21° secolo che ci
vantiamo di essere progrediti. In che cosa consiste, allora, la vera
evoluzione della specie umana?
Quando l’uomo potrà diventare davvero integrale?
Report
cerca di dare alcune risposte ai moltissimi interrogativi che emergono
in queste pagine scritte attraverso riflessioni e  considerazioni
sociologiche, antropologiche e filosofiche.

6 Luglio 2005

6 luglio 2005 Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron