Sito creato da un privato (persona fisica) a solo scopo amatoriale, con esclusione di attività professionale e senza scopo di lucro.
Il sito è stato affidato a Maria e benedetto dal parroco.

scrivimi

MONDOCREA: finalità (10.000 visite giornaliere circa)


Per chi desiderasse iscriversi al mio canale YouTube (piaipier):
http://www.youtube.com/user/piaipier

Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi

Dio ci offre non solo guarigione, ma salvezza

XXVIII Dom.T. O. – Anno C – 2019

Vangelo (Luca 17,11-19)

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. […]

Dieci lebbrosi che la sofferenza ha riunito insieme, che si appoggiano l’uno all’altro. Appena Gesù li vide… Notiamo il dettaglio: appena li vide, subito, spinto dalla fretta di chi vuole bene, disse loro: andate dai sacerdoti e mostrate loro che siete guariti!

I dieci si mettono in cammino e sono ancora malati; la pelle ancora germoglia piaghe, eppure partono dietro a un atto di fede, per un anticipo di fiducia concesso a Dio e al proprio domani, senza prove: «La Provvidenza conosce solo uomini in cammino» (san Giovanni Calabria), navi che alzano le vele per nuovi mari.

I dieci lebbrosi credono nella salute prima di vederla, hanno la fede dei profeti che amano la parola di Dio più ancora della sua attuazione, che credono nella parola di Dio prima e più che alla sua realizzazione. E mentre andavano furono guariti. Lungo il cammino, un passo dopo l’altro la salute si fa strada in loro.

Accade sempre così: il futuro entra in noi con il primo passo, inizia molto prima che accada, come un seme, come una profezia, come una notte con la prima stella, come un fiume con la prima goccia d’acqua.

E furono guariti. Il Vangelo è pieno di guariti, sono il corteo gioioso che accompagna l’annuncio di Gesù: Dio è qui, è con noi, coinvolto nelle piaghe dei dieci lebbrosi e nello stupore dell’unico che ritorna cantando. E al quale Gesù dice: la tua fede ti ha salvato!.

Anche gli altri nove che non tornano hanno avuto fede nelle parole di Gesù. Dove sta la differenza? Il samaritano salvato ha qualcosa in più dei nove guariti. Non si accontenta del dono, lui cerca il Donatore, ha intuito che il segreto della vita non sta nella guarigione, ma nel Guaritore, nell’incontro con lo stupore di un Dio che ha i piedi nel fango delle nostre strade, e gli occhi sulle nostre piaghe.

Nessuno si è trovato che tornasse a rendere gloria a Dio? Ebbene «gloria di Dio è l’uomo vivente» (sant’Ireneo). E chi è più vivente di questo piccolo uomo di Samaria? Lui, il doppiamente escluso, che torna guarito, gridando di gioia, danzando nella polvere della strada, libero come il vento? Non gli basta tornare dai suoi, alla sua famiglia, travolto da questa inattesa piena di vita, vuole tornare alla fonte da cui è sgorgata.

Altro è essere guariti, altro essere salvati. Nella guarigione si chiudono le piaghe, ma nella salvezza si apre la sorgente, entri in Dio e Dio entra in te, come pienezza. I nove guariti trovano la salute; l’unico salvato trova il Dio che dona pelle di primavera ai lebbrosi, che fa fiorire la vita in tutte le sue forme, e la cui gloria è l’uomo vivente, «l’uomo finalmente promosso a uomo» (P. Mazzolari).

(Letture: 2 Re 5,14-17; Salmo 97; 2 Timoteo 2,8-13; Luca 17,11-19)

https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/dio-ci-offre-non-solo-guarigione-ma-salvezza

 

Signore Gesù, che hai trasformato l’acqua in vino, lava la mia anima affinché diventi degna dimora dello Spirito Santo.

Gesù, tu che hai guarito i ciechi, donami la vista per discernere le cose dello Spirito.

Gesù, che hai restituito l’udito ai sordi, fa’ che ascolti con gioia la tua parola per metterla in pratica.

Gesù, che hai guarito i lebbrosi, guariscimi dal peccato che mi rende immondo.

Gesù, che hai fatto camminare i paralitici, fa’ in modo che la mia anima progredisca nella purezza dello Spirito.

Gesù, che hai risuscitato i morti, ridona la vita alla mia anima peccatrice.

 

 

 

ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI

 

GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) :    http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….

VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

MARCELLO TOMADINI  il pittore fotografo dei lager   https://www.edizionisegno.it/libro.as…

DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO https://www.edizionisegno.it/libro.as

GESÙ CHIEDE TOTALE FIDUCIA IN LUI (nel “Colloquio interiore” di suor Maria della Trinità) https://www.edizionisegno.it/libro.as…

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2700) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

 

 

A proposito dei 10 lebbrosi sanati da Gesù, solo uno era venuto a ringraziarlo e Gesù si dimostra rammaricato per gli altri nove.

Chi vive nello Spirito di Cristo non dà nulla per scontato.

Il vero cristiano, appena si sveglia dovrebbe essere grato a Dio per la notte trascorsa.

Ci sono infinite ragioni per essere riconoscenti verso il Creatore, però molto spesso ce ne dimentichiamo o guardiamo solo il lato oscuro della nostra esistenza. Dio-Padre ci sostiene in ogni istante della giornata e, tramite il Figlio Gesù, che ha istituito il Sacramento della Confessione, è sempre disponibile a perdonare le nostre colpe.

Gesù Cristo, poi, si dona a noi completamente nell’Eucaristia, la quale è il memoriale della sua passione, morte e Risurrezione.

Anche se guadagniamo il salario con il nostro lavoro, è Lui che realmente ci dona il cibo, il vestiario, la casa, la famiglia, il lavoro: essendo Onnipotente la vita e la morte di ognuno di noi, dipende dal suo volere, pur lasciando a noi il libero arbitrio.

Ma la nostra gratitudine nei suoi confronti è una delle virtù che Egli ama in noi.

 

(Una voce dal deserto)

 

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – “Anno C”

2 Re 5, 14-17 – 2 Tm 2, 8-13 –Lc 17, 11-19

Uno solo dei dieci lebbrosi guariti torna indietro per ringraziare, meravigliando il Signore e consolandolo. Da lui impariamo anche noi a ripetere questa piccola grande parola: grazie.

Se non impariamo a ringraziare non saremo mai felici.

 

 

Omelia

Dieci uomini che la sofferenza ha unito: non c’è più giudeo o samaritano tra loro. “Gli uomini li unisce il dolore – scrive Shakespeare – li disperde la felicità”. Diec

i uomini che, come un sol’uomo, a una sola voce dicono un’unica parola: “Abbi pietà”. E’ la prima delle preghiere, quella che riempie i Vangeli, la più diffusa, la più umana, dolore e speranza intrecciati insieme. È arrivata fino a noi, fino alle nostre Liturgie: Kyrie eleison.

La ripetiamo, ma l’abbiamo impoverita, immiserita a perdono dei peccati. Invece è preghiera eterna e possente come il pianto e come il sole, come il respiro e come la luce: abbi pietà della nostra pelle amara, di questa solitudine senza carezze.

Appena li vide Gesù disse: “Andate dai sacerdoti”. Andate, come se foste già guariti, anche se ancora non lo vedete. Andate, perché il futuro entra in noi con il primo passo, come un seme, come una profezia. E vanno i dieci lebbrosi, partono ancora malati e credono alla Parola prima ancora che alla sua realizzazione. È la fede dei profeti: amano la parola di Dio più ancora della sua realizzazione. Fede del cammino, che è salute del corpo e guarigione dell’anima.

“E mentre andavano furono guariti”. Il Vangelo è pieno di guariti, sono come il corteo gioioso che accompagna l’annuncio di Gesù. Che non è la guarigione dalle malattie, ma il Regno di Dio: Dio è qui, è con noi, coinvolto nelle piaghe dei dieci lebbrosi e nello stupore dell’unico che ritorna cantando.

La guarigione ha fatto riemergere le differenze. Forse la felicità è più egoistica del dolore. Forse noi siamo pensanti perché dolenti, generosi perché feriti.

Nove lebbrosi guariti non tornano: per loro è sufficiente la guarigione, che è cosa bellissima, che fa cantare la vita;

non tornano perché si smarriscono nel torrente della loro felicità, dimentichi di tutto dentro la salute, la famiglia, gli abbracci ritrovati.

E so che Dio prova gioia per la loro gioia, così come prima aveva provato dolore per il loro dolore.

Non tornano, forse, per ubbidienza alla parola di Gesù: vanno sulla strada su cui li ha messi Lui, vanno dai sacerdoti.

Ma Gesù voleva essere disubbidito, alle volte l’ubbidienza formale è un tradimento più profondo. “Alle volte bisogna peccare per essere fedeli” (Bonhoeffer).

Forse sentono la guarigione come un diritto, e la malattia un’ingiustizia: è giusto e normale essere sani. E invece no, essere sano è un miracolo, un dono improbabile, una quotidiana sorpresa, che mi fa quotidianamente dipendente dal cielo.

All’unico che ritorna Gesù dice: “La tua fede ti ha salvato!” Anche gli altri nove hanno avuto fede in Gesù, si sono messi in strada per un anticipo di fiducia dato alle sue parole. Dove sta la differenza?

Tutti hanno fede! Ma il samaritano ha qualcosa di più. È avvolto da un incalzare di verbi: si vede guarito, torna indietro, grida per la strada, si getta ai piedi di Gesù, li abbraccia e dice grazie con tutto ciò che è!

Non va dai sacerdoti perché ha capito che la salvezza non deriva dall’osservare norme e leggi, ma dal rapporto personale con una persona precisa: Gesù di Nazaret.

La salvezza non consiste neppure nel ringraziare, quasi che il Signore fosse in attesa del nostro grazie, bisognoso di riconoscimenti, di gratificazioni, Lui che invece ama in perdita, senza riscontri, a prescindere.

Il lebbroso di Samaria è salvo perché va alla sorgente, perché trova la fonte e vi si immerge come in un abbraccio.

I nove guariti che non tornano affermano che, in fondo, basta la salute, e quando c’è la salute c’è tutto, assicura il proverbio.

E invece no, la salute non basta, abbiamo bisogno di felicità.

La felicità è una salute profonda del cuore, una armonia del corpo e dell’anima, la sensazione di pace di chi sa di essere sulla strada giusta, non viene dalle cose ma dalle relazioni.

E il decimo lebbroso salvato mostra proprio questo: quale benessere viene dallo stupore e dalla capacità di benedire.

Non saremo mai felici se non impariamo a benedire: la vita, il sole, gli altri, Dio. La felicità ha a che fare con lo stupore, sempre. E poi con il dono, sempre. E quindi con il grazie, detto gridato cantato a qualcuno. Perché non può mai essere solitaria.

Ma neanche la felicità basta.

Ho bisogno di salvezza, che è più della salute, più della felicità; è raggiungere il cuore profondo della vita, unità di ogni mia parte, attingere alla sorgente, unificare i frammenti, raggiungere non i doni, ma il Donatore, entrare nel suo oceano di fuoco e di pace.

I nove guariti trovano norme e riti da seguire; l’unico salvato trova lo stupore di un Dio che ha i piedi nel fango delle nostre strade, e gli occhi sulle nostre piaghe.

Nessuno si è trovato che tornasse a rendere gloria a Dio?” Ebbene “gloria di Dio è l’uomo vivente” (S. Ireneo).

E chi è più vivente di questo piccolo uomo di Samaria?

Il doppiamente escluso che si ritrova guarito, che torna gridando di gioia, danzando nella polvere della strada, libero come il vento?

Chi più dell’ultimo, ritornato uomo? dello straniero diventato figlio?

Il decimo lebbroso, guarito e salvato, ci insegna a ringraziare, ma non come una nuova legge, bensì come necessità del cuore: cerchiamo almeno di salvare la grande parola “grazie”. Salvarne il senso sacro: dopo le Letture abbiamo detto “Rendiamo grazie a Dio”. Allora leggiamo anche le nostre vite come fossero letture sante, proclamiamo ogni giornata come fosse parola di Dio.

Celebriamo la nostra Messa sul mondo, tutti, dicendo grazie per chi ci ama, per chi ci ha aiutato, per chi ho avuto il dono di aiutare. Per la luce, grazie; per il piacere di vivere, grazie; per chi mi ha dato tanto, per chi mi ha dato poco, grazie; ad ogni creatura e a Dio, per questa vita, per questa danza fatta insieme, grazie.

Tra un po’ usciremo anche noi da qui, forse salvati, forse guariti, non so.

Ma certamente io voglio uscire da questa eucaristia aggrappato, come un samaritano dalla pelle di primavera, a un ‘grazie’, troppe volte taciuto, troppe volte perduto.

Aggrappato, come un uomo cento volte guarito, alla manciata di polvere fragile che è la mia carne e ogni mia giornata.

Nient’altro che polvere, è vero, ma in cui respira il respiro stesso di Dio. Ti dico grazie per me, piccolo miracolo di fango e di fiato divino.

 

 

Preghiera

Vengo al tuo altare, vengo come il lebbroso di Siria,

ho portato ceste di terra e di dolore,

memoria di questo pianeta così bello e così brutale.

Sono memoria anche della mia casa,

dei miei problemi, della mia salute

e tu li conosci tutti.

Ma vengo anche come il lebbroso di Samaria

non per dovere ma per seguire il cuore,

cuore libero e pieno di canti,

cuore ritornato bambino

e ti prego: fammi vivo, Signore,

e la tua vita sia nella mia vita;

fammi vivo perché tua gloria è l’uomo vivente,

fammi vivo della tua vita

e sarò non solo guarito ma salvato

piccolo miracolo di polvere del suolo e di fiato divino.

 

 p. Ermes Ronchi

 

 

 

 

 

 

 

1 Giugno 2016

Messaggio della Madonna di Medjugorje

 

fileDBicn_doc picture
verso etern.DOC

I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):

fileDBicn_mp3 picture
segretimedjugorje.MP3

VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE

PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y

LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione

6 luglio 2005

Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO

5 Gennaio 2010

REPORT SUL 21° SECOLO

Attraverso un
fantascientifico viaggio nel tempo, l’autore del libro, Pier Angelo
Piai, desidera sensibilizzare il lettore a prendere coscienza del
nostro comune modo di pensare ed agire, noi del 21° secolo che ci
vantiamo di essere progrediti. In che cosa consiste, allora, la vera
evoluzione della specie umana?
Quando l’uomo potrà diventare davvero integrale?
Report
cerca di dare alcune risposte ai moltissimi interrogativi che emergono
in queste pagine scritte attraverso riflessioni e  considerazioni
sociologiche, antropologiche e filosofiche.

6 Luglio 2005

6 luglio 2005 Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron