Padre clementissimo, ti benediciamo per il tuo immenso amore che risplende nella creazione e ancor più visibilmente nella redenzione.
Fin dall’inizio di questo giorno ispiraci il desiderio di servirti, perché nei pensieri e nelle opere glorifichiamo sempre il tuo santo nome. Purifica i nostri cuori da ogni desiderio di male, perché siano costantemente orientati alla tua volontà.
Apri il nostro cuore alle necessità dei fratelli, perché incontrandoci non ci trovino freddi e senza amore verso di loro.
(dalle lodi mattutine della liturgia delle ore)
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 3000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
https://www.youtube.com/channel/UCEvGdMNEGZ_XKUM6NG7b0ng?feature=embeds_subscribe_title
Ripensiamo per qualche minuto alla giornata trascorsa: se non siamo riusciti a rendere felice qualcuno facciamo contento almeno Gesú.
Egli ci pensa sempre perché ci ama infinitamente.
Basta riconoscerlo: Lui si accontenta anche di un nostro sguardo interiore, perché é così umile e mite che, pur essendo anche Dio, si fa più povero di noi mendicando il nostro amore…
PER CHI DESIDERA PREGARE:
Signore, eccomi arrivato al termine del giorno. In te tutto è presente, noi invece siamo nel tempo per glorificarti e per renderci conto della tua grande bontà. Rendimi consapevole di tutti i benefici che ho ricevuto da te oggi per poterti lodare con gratitudine. Che non mi sfugga alcun beneficio: sei tu che sostieni la mia vita ogni istante, perché senza di te sarei una nullità. Grazie a te ho potuto usare i sensi del corpo e della mente. Nulla ti sfugge, mentre nella mia ingratitudine a me sfuggono molte cose che mi stai continuamente donando, oltre alla stessa esistenza. Ti lodo, mio Dio, perché sei davvero prodigioso. Fa’ che questa lode sincera arrivi al tuo cospetto, per glorificarti sempre.
Signore Gesù, eccomi arrivato al termine del giorno. Ti ringrazio di cuore per avermi donato anche questa giornata. Grazie per la vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto. Grazie per la mente e per l’anima immortale che mi hai donato. Grazie per la tua continua e discreta protezione anche tramite il mio angelo custode che tu mi hai affidato. Grazie per tutti i santi protettori. Grazie perché sei sempre pronto a perdonare le mie colpe e le mie omissioni. Grazie perché mi dai sempre nuove opportunità per contraccambiare il tuo amore. Grazie per i miei familiari, amici e conoscenti che oggi mi hai fatto incontrare, si compia anche in loro la tua volontà. Grazie perché continui a sostenermi, nonostante le mie meschinità e le mie numerose omissioni ed indifferenze. Grazie perché mi dai sempre la possibilità di dialogare con te nella preghiera incessante. Grazie che mi dai la possibilità di coricarmi sereno confidando in Te. Che io ti possa lodare per tutta l’eternità
LITURGIA DELLE ORE:
http://www.liturgiadelleore.it/
Riflettendo sugli scritti di San Franccesco di Sales…
Ognuno vive il suo cristianesimo nella situazione esistenziale in cui si trova. Dio non fa preferenze di persona, ma gli è gradito chi corrisponde al suo amore. Si può essere studenti, operai, artigiani, casalinghe, professionisti, militari, imprenditori, monaci ecc.
Se noi offriamo la giornata al Signore sin da quando ci alziamo al mattino, ciò è ottima cosa ai suoi occhi. In ogni situazione in cui ci troviamo noi possiamo lodare e glorificare Dio amando il prossimo ed accettando ciò che Egli dispone per noi secondo la sua volontà.
L’importante, dunque, è pensare e fare tutto in stretta unione con il Signore Gesù Cristo, il quale non ha disdegnato di lavorare per tanti anni nella bottega di Giuseppe e si è poi attivato nella vita pubblica per beneficare tutta l’umanità.
ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI
GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) : http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….
VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA (con disegni di Perla Paik) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
MARCELLO TOMADINI il pittore fotografo dei lager https://www.edizionisegno.it/libro.as…
DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO https://www.edizionisegno.it/libro.as…
GESÙ CHIEDE TOTALE FIDUCIA IN LUI (nel “Colloquio interiore” di suor Maria della Trinità) https://www.edizionisegno.it/libro.as…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2700) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Dio nostro Padre, che hai posto gli uomini nel mondo, perché cooperino in unità di intenti al gran disegno della creazione, fa’ che ti rendiamo gloria. Sii benedetto, o Dio creatore, noi ti ringraziamo per le meraviglie dell’universo, e per la vita che ci hai donato.
Guarda i tuoi figli che, attraverso le occupazioni quotidiane, partecipano alla tua opera, fa’ che si conformino alla tua volontà.
Il nostro lavoro giovi al bene dei fratelli, concedi di edificare con loro e per loro un mondo come a te piace.
Dona pace e gioia, a noi e a quanti incontreremo oggi sul nostro cammino.
(dalla liturgia delle ore)
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2500) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi
XXV domenica – tempo ordinario – Anno A
24 settembre 2017
L’economia del Signore: amare in «perdita»
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”. […]»
Il Vangelo è pieno di vigne e di viti, come il Cantico dei cantici. La vigna è, tra tutti, il campo più amato, in cui il contadino investe più lavoro e più passione, gioia e fatica, sudore e poesia. Vigna di Dio e suoi operai siamo noi, profezia di grappoli colmi di sole.
Un padrone esce all’alba in cerca di lavoratori, e lo farà per ben cinque volte, fino quasi al tramonto, pressato da un motivo che non è il lavoro, tantomeno la sua incapacità di calcolare le braccia necessarie. C’è dell’altro: Perché ve ne state qui tutto il giorno senza fare niente? Il padrone si interessa e si prende cura di quegli uomini, più ancora che della sua vigna. Qui seduti, senza far niente: il lavoro è la dignità dell’uomo. Un Signore che si leva contro la cultura dello scarto!
E poi, il cuore della parabola: il momento della paga. Primo gesto contromano: cominciare dagli ultimi, che hanno lavorato un’ora soltanto. Secondo gesto contro logica: pagare un’ora soltanto di lavoro quanto una giornata di dodici ore.
Mi commuove il Dio presentato da Gesù: un Dio che con quel denaro, che giunge insperato e benedetto a quattro quinti dei lavoratori, vuole dare ad ognuno quello che è necessario a mantenere la famiglia quel giorno, il pane quotidiano.
Il nostro Dio è differente, non è un padrone che fa di conto e dà a ciascuno il suo, ma un signore che dà a ciascuno il meglio, che estende a tutti il miglior dei contratti. Un Dio la cui prima legge è che l’uomo viva. Non è ingiusto verso i primi, è generoso verso gli ultimi. Dio non paga, dona.
È il Dio della bontà senza perché, che trasgredisce tutte le regole dell’economia, che sa ancora saziarci di sorprese, che ama in perdita. Anzi la nostra più bella speranza è un Dio che non sa far di conto: per lui i due spiccioli della vedova valgono più delle ricche offerte dei ricchi; per quelli come lui c’è più gioia nel dare che nel ricevere.
E crea una vertigine dentro il nostro modo mercantile di concepire la vita: mette l’uomo prima del mercato, il mio bisogno prima dei miei meriti.
Quale vantaggio c’è, allora, a essere operai della prima ora? Solo un supplemento di fatica? Il vantaggio è quello di aver dato di più alla vita, di aver fatto fruttificare di più la terra, di aver reso più bella la vigna del mondo.
Ti dispiace che io sia buono? No, Signore, non mi dispiace che Tu sia buono, perché sono io l’ultimo bracciante. Non mi dispiace, perché so che verrai a cercarmi ancora, anche quando si sarà fatto molto tardi.
Io non ho bisogno di una paga, ma di grandi vigne da coltivare, grandi campi da seminare, e della promessa che una goccia di luce è nascosta anche nel cuore vivo del mio ultimo minuto.
(Letture: Isaia 55,6-9; Salmo 144; Filippesi 1,20-24.27; Matteo 20,1-16)
https://buff.ly/2xzItqT
“Andate anche voi nella vigna” (Matteo 20,1-16)
L’economia del Signore: amare in «perdita»
Il nostro Dio è differente, non è un padrone che fa di conto e dà a ciascuno il suo,
ma un signore che dà a ciascuno il meglio,
che estende a tutti il miglior dei contratti.
Un Dio la cui prima legge è che l’uomo viva.
Non è ingiusto verso i primi, è generoso verso gli ultimi.
Dio non paga, dona.
È il Dio della bontà senza perché,
che trasgredisce tutte le regole dell’economia,
che sa ancora saziarci di sorprese, che ama in perdita.
Anzi la nostra più bella speranza è un Dio che non sa far di conto:
per lui i due spiccioli della vedova valgono più delle ricche offerte dei ricchi;
per quelli come lui c’è più gioia nel dare che nel ricevere.
(Ermes Ronchi – XXV Dom. T. O. – Anno A )
Liturgia delle ore:
http://www.liturgiadelleore.it/
PENSIERO DEL GIORNO:
“Ogni progresso spirituale deve essere inteso come espressione di grado superiore di amore e non semplicemente come progresso del nostro comportamento morale, il quale può avere origine da un motivo gratificante e condizionarsi e terminare in esso ” (p.Albino, Diario, p.218)
PELLEGRINAGGI A MEDJUGORJE DA CIVIDALE
commenti personali di alcuni messaggi:
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
LA BIBBIA DI GERUSALEMME GRATIS IN PDF EBOOK
Per chi non lo sapesse è pronta l’intera Bibbia di Gerusalemme in formato pdf ebook gratis in lingua italiana da scaricare :
![]() bibbia-gerusalemme.pdf |
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron
VIDEO PER LA RIFLESSIONE
Video personali su alcune località del Friuli
CIVIDALE DEL FRIULI – Patrimonio dell’UNESCO
SLIDES UTILI PER LA FORMAZIONE
Esistere con stupore
ULTIMI AGGIORNAMENTI
http://www.amicipl.it/WebBuruli.htm
http://it.youtube.com/watch?v=tDdRLKJYd3w
Chi volesse aiutare queste persone scriva:
e-mail:roberto@amicipl.it
EMERGENZA MALI
Aiutiamo una bimba cinese senza arti inferiori:
![]() chinagirl.pps |
IL CASO DI UNA STIMMATIZZATA DI UDINE, RAFFAELLA LIONETTI, UMILE MISTICA
Raffaella Lionetti, la Gemma Galgani di Udine
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron
Padre Fiorenzo Gobbo
“Le vetrate della Parrocchia di S.Quirino Martire a Udine”
Arrigo Poz 1929 -1950
Enrico Marras Chi è Enrico Marras?
Alida Puppo Chi è Alida Puppo
Panificio Pasticceria Gelateria Cattarossi V. Cividale
Renato Toso
continua