(Gesù a suor Maria della Trinità, n.370 ecc)
Le anime da compiangersi di più sono quelle che non desiderano pregare e che non hanno nessuno che preghi per loro.
Comprenderete in Cielo quanto dovete alle preghiere altrui (370)
Nel momento della morte quanto conterà non sarà l’esteriore della vostra vita ma è ciò che sarà intercorso durante la vostra vita tra voi e me, nell’interno della vostra anima, è per questo che la vita vi è stata data.
E ogni qualvolta tu hai a che fare con il tuo prossimo è con me che tratti, ricordalo. (371)
Un gesto di bontà non mai, mai perduto. Arriva il momento in cui che ne ha beneficiato se ne ricorderà; e questa bontà riconforta, dona dolcezza e confidenza (385)
(Gesù a suor Maria della Trinità, n.370 ecc)
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 3000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…
Oggi é passato. Passeranno domani, la settimana, il mese, l’anno, gli anni e la vita terrena.
Cosa abbiamo seminato lungo il nostro percorso esistenziale?
Qualche sorriso? Qualche gesto altruistico? O indifferenza e forse contese ed odio?
La consapevolezza reale di ciò che siamo é sempre un’opportunitá per migliorare la nostra vita cercando di riparare l’odio con il bene, l’indifferenza con l’amore, la falsitá con l’autenticitá, la superficialità con la profondità della mente e dell’anima.
Ma tutto questo si potrá realizzare completamente con l’aiuto dello Spirito Santo: imploriamolo sempre umilmente…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2900) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Il Vangelo – Ermes Ronchi
Gesù ha «fretta» di guarire l’uomo
XXVIII Domenica – Tempo ordinario – Anno C
ottobre 2016
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Gesù è in cammino. E come lungo ogni cammino, la lentezza favorisce gli incontri, l’attenzione trasforma ogni incontro in evento.
Ed ecco che dieci lebbrosi, una comunità senza speranza, un nodo di dolore, all’improvviso si pone di traverso sulla strada dei dodici.
E Gesù appena li vede… notiamo: subito, senza aspettare un secondo di più, “appena li vede”, prima ancora di sentire il loro lamento. Gesù ha l’ansia di guarire, il suo amore ha fretta, è amore preveniente, amore che anticipa, pastore che sfida il deserto per una pecora che non c’è più, padre che corre incontro mentre il figlio cammina…
Davanti al dolore dell’uomo, appaiono i tre verbi dell’agire di Cristo: vedere, fermarsi, toccare, anche se solo con la carezza della parola.
Davanti al dolore scatta come un’urgenza, una fretta di bene: non devono soffrire neanche un secondo di più. E mi ricorda un verso bellissimo di Ian Twardowski: affrettiamoci ad amare, le persone se ne vanno così presto! L’amore vero ha sempre fretta. È sempre in ritardo sulla fame di abbracci o di salute.
Andate… E mentre andavano, furono purificati. Sono purificati non quando arrivano dai sacerdoti, ma mentre camminano. La guarigione comincia con il primo passo compiuto credendo alla parola di Gesù. La vita guarisce non perché raggiunge la meta, ma quando salpa, quando avvia processi e inizia percorsi.
Nove lebbrosi guariscono e non sappiamo più nulla di loro, probabilmente scompaiono dentro il vortice della loro inattesa felicità, sequestrati dagli abbracci ritrovati, ridiventati persone libere e normali.
Invece un samaritano, uno straniero, l’ultimo della fila, si vede guarito, si ferma, si gira, torna indietro, perché intuisce che la salute non viene dai sacerdoti, ma da Gesù; non dalla osservanza di regole e riti, ma dal contatto con la persona di quel rabbi. Non compie nessun gesto eclatante: torna, canta, lo stringe, dice un semplice grazie, ma contagia di gioia.
Ancora una volta il Vangelo propone un samaritano, uno straniero, un eretico come modello di fede: la tua fede ti ha salvato. La fede che salva non è una professione verbale, non si compone di formule ma di gesti pieni di cuore: il ritorno, il grido di gioia, l’abbraccio che stringe i piedi di Gesù.
Il centro della narrazione è la fede che salva. Tutti e dieci sono guariti. Tutti e dieci hanno creduto alla parola, si sono fidati e si sono messi in cammino. Ma uno solo è salvato. Altro è essere guariti, altro essere salvati. Nella guarigione si chiudono le piaghe, rinasce una pelle di primavera. Nella salvezza ritrovi la sorgente, tu entri in Dio e Dio entra in te, e fiorisce tutta intera la tua vita.
(Letture: 2 Re 5,14-17; Salmo 97; 2 Timoteo 2,8-13; Luca 17, 11-19).
http://www.avvenire.it/rubriche/Pagine/Il%20Vangelo/Gesu%20ha%20%C2%ABfretta%C2%BB%20di%20guarire%20l%20uomo_20161006.aspx?rubrica=Il%20Vangelo
http://www.sancarloalcorso.it/scc/showPage.jsp?wi_number=35889&wmenuid=
Preghiera
La tua voce ripete:
alzati e va’ la tua fede ti ha salvato.
Fra un po’ me ne andrò,
ma non so quanto salvato.
Ora però sono qui, Signore,
non per chiederti qualcosa
ma per consegnarti il mio grazie
per i miracoli quotidiani che compi
nel cuore e dove sai tu.
Vengo al tuo altare, vengo come il lebbroso di Siria,
ho portato ceste di terra e di dolore,
memoria di questo pianeta così bello e così brutale.
Sono memoria anche della mia casa,
dei miei problemi, della mia salute e tu li conosci tutti.
Ma vengo anche come il lebbroso di Samaria
non per dovere ma per seguire il cuore,
cuore libero e pieno di canti, cuore ritornato bambino e ti prego:
fammi vivo, Signore, e la tua vita sia nella mia vita;
fammi vivo perché tua gloria è l’uomo vivente,
fammi vivo della tua vita e sarò non solo guarito ma salvato.
(Ermes Ronchi)
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron