Come abbiamo vissuto il 2017?
Un anno è solo un numero, un giro completo della nostra terra attorno al sole. Ma è sempre uno stadio della nostra vita terrena.
Ci siamo stupiti dell’esistenza, della vita, del miracolo di essere persone? Abbiamo davvero amato i nostri famigliari, gli amici, i conoscenti e gli sconosciuti?
Quante volte abbiamo davvero scandagliato la nostra mente per cercare di capire come davvero funziona?
Se siamo rimasti bloccati su un semplice numero relativo al completamento dell’anno 2017, che senso ha festeggiarlo?
Ogni istante dovrebbe essere una festa, nel senso che se siamo consapevoli della nostra esistenza il nostro cuore si riempie di stupore e di meraviglia. Si vive autenticamente solo se abbiamo la consapevolezza di come davvero funziona la nostra mente e di tutto ciò che abbiamo ricevuto dagli altri e da Dio stesso.
LA SEMANTICA GNOSEOLOGICA ATTUALE
Il problema gnoseologico attuale è sapere come si configura l’eidetica nel contesto metafisico dell’ontologia.
Dipende da quale dimensione ontologica ci si pone.
Ma se l’io è strutturato in un livello antropomorfico in degrado non potrà coscientizzarsi su piani ontologici superiori!
In questo caso l’ermeneutica potrebbe suffragare la tensione escatologica attraverso una asettica cosmogenesi.
Ma la differenziazione strutturale che ne deriverebbe affiorerebbe dalla palingenetica obliterazione dell’io cosciente che si infutura
nell’archetipo prototipo dell’ antropomorfismo universale.
Probabilmente ne risentirebbe la noogenesi che non intaccherebbe l’epistemologia delle sinergie di fondo.
Ma se l’io cosciente si ponesse su un piano trascendentale sfocierebbe in una trans-ominizzazione.
In qualunque caso l’aspetto fenomenologico non può intaccare quello noumenico, perchè quest’ultimo ha le sue radici nella dialettica
diametralmente opposta al nihilismo più aberrante.
La struttura originaria è l’essenza del fondamento. In questo senso è la struttura anapodittica del sapere e cioè lo strutturarsi della
principialità, o dell’immediatezza.
Ciò comporta che l’essenza del fondamento non sia un che di semplice, ma una complessità, o l’unità del molteplice.
La manifestazione della Struttura Originaria non è quindi la manifestazione di un processo di analisi, bensì è immanente a questo
processo; è possibile parlare quindi di una compresenza di analisi e sintesi.
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron