Sito creato da un privato (persona fisica) a solo scopo amatoriale, con esclusione di attività professionale e senza scopo di lucro.
Il sito è stato affidato a Maria e benedetto dal parroco.

scrivimi

MONDOCREA: finalità (10.000 visite giornaliere circa)


Per chi desiderasse iscriversi al mio canale YouTube (piaipier):
http://www.youtube.com/user/piaipier

 

 

Dio ha creato l’umanità per la sovrabbondanza del suo amore.

Ogni uomo ha una coscienza perché dotato di un’anima immortale. Grazie a questa dimensione cosciente l’uomo ha la possibilità di essere consapevole dell’esistenza dell’Universo creato da Dio.

Ogni persona che incontriamo nella nostra vita, quindi, è un capolavoro della creazione. Molto spesso la nostra coscienza inquinata da pregiudizi e superficialità non intuisce questo grande mistero. Quando siamo tra la folla subiamo una specie di “inflazione mentale” per cui si rimane indifferenti alle migliaia di volti che incrociamo.

La chiave di tutto è Gesù Cristo. Ognuno è “vera” persona in relazione a Lui. Egli incarna l’infinita considerazione che Dio ha per ogni uomo da Lui creato a sua immagine e somiglianza. E’ una specie di DNA inscritto in ogni essere umano, indipendentemente dalla situazione, dalla sua risposta e dalle sue scelte.

Dio non ci ha messi a caso in questo contesto spazio-temporale ed ognuno è sempre occasione di crescita spirituale per l’altro. Se veramente ci abbandonassimo tutti con fede sull’esempio di Gesù Cristo, la nostra vita diventerebbe una gioia continua perché ci porterebbe a scoprire con stupore come Dio agisce tramite gli altri e noi stessi. Nulla ci annoierebbe perché ogni persona ha in sé una manifestazione divina.

Basti solo pensare che in un certo modo ognuno di noi costituisce il centro del proprio Universo: l’intero cosmo e Dio stesso é potenzialmente riflesso nella propria coscienza.
Pensiamoci bene: se tu non esistessi è come se non esistesse nulla perché tu hai la consapevolezza dell’Universo, ma l’Universo non ha la consapevolezza della tua esistenza. E, non esistendo la tua persona, non avresti nemmeno la consapevolezza dell’esistenza di Dio.

Dio è glorificato nella tua esistenza perché, se hai la fede, lo pensi, lo preghi, costruisci con Lui un rapporto di amicizia e d’amore, per cui Dio stesso con tutto il creato è riflesso in te.

E’ questo uno dei principali motivi per cui Dio ci tiene tanto alla vita di ogni uomo, che non è uno dei tanti miliardi da Lui creati, ma è uno con la sua individualità e con una sua speciale connotazione.
Se esistesse un uomo solo, Dio lo amerebbe infinitamente lo stesso. E suo Figlio sarebbe morto ugualmente per redimerlo dal peccato. Per Lui uno non vale l’altro. Ogni esistenza ha per Lui un valore infinito.

Dio, purissimo Amore, ama creare dei veri creatori d’amore

 

e volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 4000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…

 

 

 

 

Esistere, lavorare, pensare, divertirsi in modo sano ed amare nel Signore, consapevoli che nulla sfugge al suo sguardo amorevole perché Egli si compiace di ogni sua creatura, autentico capolavoro.

Se durante la giornata noi gli offriamo tutto quello che pensiamo e facciamo, lo glorifichiamo, perché nessun atto di bontà andrà disperso per l’Eternità.

Sintetizzando, il senso della giornata e dell’intera vita è conoscere, amare e servire Dio per poi goderlo e contemplarlo nell’altra vita, quella Eterna…

 

 

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 3000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

 

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG… a cura di https://www.mondocrea.it

Ogni persona é un misterioso capolavoro della Creazione, anche se non si accetta o nutre bassa auto-stima. 

Ognuno di noi è unico ed irripetibile ed  in noi si riflette l’intero Universo perché siamo dotati di una coscienza che si interroga e di un’anima immortale.

La nostra stessa esistenza è per ciascuno di noi la prova dell’esistenza di Dio…

Noi nemmeno immaginiamo con quale sguardo amorevole Dio ci osserva.

Non cerca in noi difetti o mancanze, ma cuori che confidano nella sua infinita Misericordia e che cercano di corrispondere al suo amore.

Sa benissimo che da soli non sappiamo amare perfettamente, ma aspetta che ci lasciamo da Lui amare e gioisce per il nostro desiderio di compiacerlo…

 

 

 

Il testo del dialogo che forma ed anima il cortometraggio “Dialogo con la morte”   potrebbe prestarsi ad essere preso in seria considerazione da interlocutori di diverse estrazioni culturali e spirituali.

La scelta dei tempi e degli spazi nel filmato ha una funzione simbolica molto pregnante ed attinente al messaggio di fondo.

Gli attori, bravissimi, hanno saputo cogliere il messaggio di fondo con impegno e maestria.

La sceneggiatura e la regia  hanno avuto un ruolo importantissimo e molto efficace.

Ecco alcune tipologie di probabili interlocutori:

Il buddista sincero che lo affronta senza pregiudizi, ad esempio, si ritrova nella ricerca di un cammino interiore volto a investigare se stessi e il mondo esterno, in una forma di meditazione provocata dalla stessa consapevolezza della funzione  della morte, la quale genera molti conflitti, ma è indispensabile per la relativizzazione del proprio “io” che si forma accumulando vacuità, ma che in sé è fittizio e provoca dolore e sofferenza. La coscienza del protagonista, alla fine dell’insolita ed assurda avventura, assimila come una sorta di feconda “illuminazione”, lascia cadere le illusioni accumulate dal suo egoismo e dal suo orgoglio, abbandona ogni forma di desiderio deviante e si riappacifica con se stessa cercando di assaporare l’istante che coincide con l’eternità…

Il cristiano convinto, ascoltando attentamente il dialogo, avendo l’opportunità di prendere coscienza della propria nullità esistenziale frutto della sua angusta visione della vita, ha la possibilità di formulare mille interrogativi sul proprio modo di essere e di comportarsi, sul suo egoismo e sul proprio vano orgoglio, ma non si dispera: diventa consapevole che ogni istante potrebbe essere il momento decisivo per la propria redenzione. La coscienza della  morte è il suo pungiglione, ma con la Risurrezione essa perde il compito di stimolo esistenziale per guardare “oltre” questa dimensione spazio-temporale, dove troverà la pienezza riconciliandosi con il suo Creatore.

Anche molti altri credi religiosi potrebbero benissimo trovare un ottimo interlocutore in questo particolare cortometraggio per la sua robusta ossatura esistenziale, filosofica e spirituale.

Il filosofo vi trova diversi spunti di interlocuzione, perché il cortometraggio pone molti interrogativi sul senso della vita e della morte, sul loro paradossale intreccio, sul senso del nulla e dell’essere.

La riflessione che la “morte” propone sul senso del divenire, richiama molte questioni suscitate dalla filosofia occidentale, da quella greca sino ai nostri giorni. La differenza ontologica tra l’essere e l’ente è un’antica questione scolastica, ma è ancora attuale quando si affrontano tematiche esistenziali importanti partendo da Cartesio, Kant, Hegel, Nietsche, Heidegger ed Emanuele Severino.

La morte, in questo interessante ed originalissimo cortometraggio induce al ragionamento filosofico che a molti sembra inutile, eppure non possiamo farne a meno. Questo ragionamento che denominiamo “filosofico” ci regala l’illusione di aver raggiunto una certa profondità o altezza di pensiero. Ma esso non dovrebbe essere slegato dalla nostra situazione esistenziale, anche se in effetti nulla è davvero alieno da noi e dalla nostra percezione. Comunque il vaniloquio filosofico ha anche una funzione sociale specifica, nel senso soprattutto dell’arricchimento del linguaggio: esso puntualizza, scava, crea neologismi, analizza la parola, le idee ed i concetti. Un linguaggio arricchito è utile per la comunicazione più adeguata dei propri dinamismi interiori e degli eventi esterni. Non avremmo forse raggiunto questo tipo di progresso, anche se discutibile, senza la filosofia, la quale è il comune denominatore di ogni disciplina umanistica e scientifica.

Il cortometraggio, quindi, costituisce una riflessione molto particolare e “sui generis” sul senso della vita e della morte, sulla nostra ristretta visione del mondo, sulla possibilità che ogni uomo ha di ricercare un valido orientamento che lo induca verso la serenità interiore, anche nell’accettazione del dolore purificato dal proprio “io” appesantito dalle illusioni effimere della vita, dal proprio orgoglio, dalla propria cecità interiore.

Lo spettatore che ha colto il messaggio di fondo sarà sicuramente stimolato a rivederlo per cogliere le sfumature che gli sfuggivano precedentemente.

Per questo il filmato può essere ritenuto un autentico piccolo capolavoro: contiene molti risvolti e dettagli che gradualmente svelano allo spettatore se stesso, la sua coscienza, il suo vero essere…che non finisce mai di scandagliare.

Diceva Sant’Agostino: “L’uomo è fatto per trovare, ma troverà solo la possibilità di cercare”.

 

(Una voce dal deserto)

 

ARTICOLO APPARSO SU NUOVE24.com

 

https://www.nuove24.com/cultura/dialogo-con-la-morte-un-piccolo-capolavoro-con-gianluca-magni-e-angelica-loredana-anton-in-prima-visione-su-facebook-e-youtube/?fbclid=IwAR1-lNrXa1BTIvD4etcWXznQGzja3MQ0aKafTNDo9maXHuGQM5T50ntrY0o

È davvero immensa la dignità dell’essere umano, a immagine e somiglianza divina. Fermiamoci a considerare la tua esistenza umana. Tu potresti essere un altro od un’altra?. No naturalmente.
Potresti ragionare con la mente di un altro? O vedere con gli occhi degli altri? O sentire con le orecchie degli altri e percepire con i sensi degli altri? No, assolutamente. Potresti avere la stessa ed identica storia degli altri? NO. Quindi sei unico ed irripetibile…
O anche di più…. Sei il Centro dell’Universo, come tutti coloro che hanno una coscienza. Questo perché esistenzialmente sei tu il vero soggetto percepiente e tra coloro che percepisci, nessuno può essere te e tu non puoi essere nessun altro.
Quindi ? La tua coscienza é il capolavoro di Dio, perché senza di te Dio avrebbe una creatura in meno che pensa a Lui e nella quale può “abitare” trinitariamente.
Intuisci l’immensa dignità del tuo essere umano?
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2800) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri). Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: a cura di https://www.mondocrea.it

1 Giugno 2016

Messaggio della Madonna di Medjugorje

 

fileDBicn_doc picture
verso etern.DOC

I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):

fileDBicn_mp3 picture
segretimedjugorje.MP3

VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE

PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y

LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione

6 luglio 2005

Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO

5 Gennaio 2010

REPORT SUL 21° SECOLO

Attraverso un
fantascientifico viaggio nel tempo, l’autore del libro, Pier Angelo
Piai, desidera sensibilizzare il lettore a prendere coscienza del
nostro comune modo di pensare ed agire, noi del 21° secolo che ci
vantiamo di essere progrediti. In che cosa consiste, allora, la vera
evoluzione della specie umana?
Quando l’uomo potrà diventare davvero integrale?
Report
cerca di dare alcune risposte ai moltissimi interrogativi che emergono
in queste pagine scritte attraverso riflessioni e  considerazioni
sociologiche, antropologiche e filosofiche.

6 Luglio 2005

6 luglio 2005 Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron