Sito creato da un privato (persona fisica) a solo scopo amatoriale, con esclusione di attività professionale e senza scopo di lucro.
Il sito è stato affidato a Maria e benedetto dal parroco.

scrivimi

MONDOCREA: finalità (10.000 visite giornaliere circa)


Per chi desiderasse iscriversi al mio canale YouTube (piaipier):
http://www.youtube.com/user/piaipier

 

Se il tempo non passa mai, osserviamo come reagisce la nostra mente e soffermiamoci sulle origini della nostra visione del mondo, anche se negative, ma senza giudicarci.

Osserviamoci come osserviamo e basta. Scopriremo cose che non avremmo mai sospettato e relativizzeremmo tanti problemi. Abbiamo la possibilità di esplorare in noi mondi davvero sconosciuti… e così non ci si accorge nemmeno della durata del tempo.

Questa è l’autoconsapevolezza…Dovremmo affrontare spesso questo dinamismo introspettivo, anche se ci costa molto.L’Auto-consapevolezza ci aiuta a individuare meglio certe dinamiche mentali ed i loro condizionamenti…

Ci fa gradualmente intuire perché diamo troppa importanza a cose ed eventi che di per sé sono relativi. Ci aiuta a rettificare la distorta visione del mondo che offusca la nostra mente.

Ci conduce verso l’Essenziale, oltre le apparenze.Inizialmente potrebbe arrecare angoscia e forse paura per diversi motivi…

L’auto-consapevolezza richiede svuotamento interiore… ma il vero svuotamento è molto doloroso e difficile.

Per questo senza lo Spirito Santo non possiamo fare nulla.

 

PER LE DONAZIONI:

https://www.paypal.com/paypalme/piaipi

 

SEGUIMI:

Mondocrea: https://www.mondocrea.it

Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.piai

Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG… a cura di https://www.mondocrea.it

 

 

Se attraverso gli opportuni esercizi di auto-consapevolezza, in un clima di preghiera, scopriamo molte più miserie di quelle che pensavamo, non abbattiamoci troppo… Se Dio avesse voluto creare altri angeli al nostro posto, l’avrebbe fatto. Invece vuole noi, miseri e fragili mortali e trova le sue delizie nella nostra povera anima da Lui purificata ogni volta che ne siamo consapevoli e che gli chiediamo perdono.

Se fossimo totalmente coscienti della nostra reale miseria, non riusciremmo a sopravvivere a lungo…moriremmo dal dispiacere. Ecco perché molte nostre miserie sono nascoste anche a noi stessi. Esse vengono rivelate gradualmente soprattutto nelle tentazioni.

Non pensiamo che le varie tentazioni, piccole o grandi, siano inutili: Dio le permette affinché riusciamo a comprendere la nostra vera natura umana ed apprezzassimo la parte divina che c’è in noi, essendo a sua immagine e somiglianza.

Invece di abbatterci cerchiamo di meravigliarci del grande mistero dell’esistenza e glorifichiamo il Signore in ogni momento, anche se ci scopriamo troppo miseri.

Il nostro grido salga sino a Lui e Egli si compiace di lenire i nostri affanni, donandoci la serenità interiore…

 

 

PER LE DONAZIONI:

https://www.paypal.com/paypalme/piaipi

 

SEGUIMI: Mondocrea: https://www.mondocrea.it

Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.piai

Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…

 

 

 

Innanzittutto osserva in profondità come funziona la tua mente, quale visione della vita hai, individua i pregiudizi e le passioni che spesso impediscono la vera auto-consapevolezza, ma senza giudicarti. Osserva e basta, cioè lascia che i pensieri e le fantasie passino nella tua mente e scompaiano.

È importante il giusto distacco anche dalle cose del mondo e da se stessi. Trovare un equilibrio significa non lasciarsi ingannare da troppi desideri. Quando succede qualcosa è necessario riflettere, consapevole che nulla di quanto avviene è un caso.

Tutto ha delle concause e l’Universo è sostenuto dal Creatore.

In questo modo arriverai a scoprire l’essenziale e ti accorgerai che ci sono alcune cose fondamentali che bisogna sapere, mentre tutto il resto, come una spirale evolutiva, gira attorno a questo nucleo fondamentale, ripetendo le spire che avevi già assimilato.

La vera informazione, così, parte dalla propria formazione e ti verrà naturale conoscere le cose, la natura, la gente ecc.

 

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 4000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG… a cura di https://www.mondocrea.it

 

L’auto-consapevolezza supera ogni forma di consapevolezza.

Esercitando la funzione mentale della “consapevolezza” si acquisisce la coscienza di ciò che noi riteniamo il mondo “oggettivo”. Si è più o meno consapevoli dell’esistenza del dinamismo che giudichiamo esterno a noi, della sua complessità, delle relazioni tra le diverse entità, di molti fenomeni relativi alle cause ed agli effetti, della loro collocazione spazio-temporale ecc.

Esercitando in profondità “l’auto-consapevolezza”, invece, la nostra mente fa un salto qualitativamente importante rispetto alla semplice osservazione. In questo caso la mente non si occupa solo della fenomenologia che ritiene esterna al proprio io, ma del suo approccio mentale, del modo con cui osserva ed analizza i contenuti della coscienza.

Operazione, questa, non semplice, perché richiede coraggio, pazienza, costanza, acutezza mentale, disponibilità ad abbattere i propri pregiudizi, ad esplorare e scandagliare i principi base che strutturano il nostro modo di vedere, di osservare, di pensare, di giudicare.

Allorché, procedendo nella ricerca del nostro io più profondo, cominciamo ad accorgerci che il mondo non è quello che realmente pensavamo, allora l’esplorazione interiore ha un inizio che per analogia definirei “epistemologico”, Il quale potrebbe davvero rivoluzionare la nostra coscienza narcotizzata dall’abitudine e frastornata dai pregiudizi della cultura dominante.

Se riusciamo a scoprire davvero il nostro io più interiore, cambierebbero molte nostre abitudini perché comprenderemmo le varie distorsioni della realtà che il nostro dinamismo mentale applica inconsapevolmente.

In questo modo ci si avvia verso la vera libertà, la quale spiana la via che conduce alla Verità.

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 4000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG… a cura di https://www.mondocrea.it

 

 

Oggi urge una carica di auto-consapevolezza superiore a quella che un tempo ritenevamo normale, anche perché viviamo tempi di transizione speciali.

Carica che dovrebbe partire da una più marcata spiritualità, nella convinzione che ognuno di noi è composto anche di un’anima immortale, la quale ha facoltà superiori a quelle del corpo terreno perché è ontologicamente trascendente.

Se rimaniamo fermi alla dimensione orizzontale non possiamo evolverci spiritualmente. In questo modo è più facile rimanere vittime paurose di una certa religione scientifica propagandata dai mass-media dominanti.

La vera auto-consapevolezza ci aiuta a mantenere la calma, a non precipitarci su decisioni di cui potremo un giorno pentirci, ad ascoltare più fonti d’informazione, anche quelle meno frequentate.

Il vero risveglio spirituale aiuta a vedere il mondo da un punto di vista più obiettivo perché più staccato e ripulito da pregiudizi e condizionamenti vari.

Coltiviamo, dunque, la vera spiritualità e vedremo che essa in qualche modo ci aiuterà a liberarci dalle paure e costituirà un valido scudo per proteggerci da coloro che vogliono ingannarci con le loro menzogne lusinghiere ed interessate.

La Verità ci farà liberi…

 

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 4000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG… a cura di https://www.mondocrea.it

Esercitando la funzione mentale della “consapevolezza” si acquisisce la coscienza  di ciò che noi riteniamo il mondo “oggettivo”. Si è più o meno consapevoli dell’esistenza del dinamismo che giudichiamo esterno a noi, della sua complessità, delle relazioni tra le diverse entità, di molti fenomeni relativi alle cause ed agli effetti, della loro collocazione spazio-temporale ecc.

Esercitando in profondità “l’auto-consapevolezza”, invece, la nostra mente fa un salto qualitativamente importante rispetto alla semplice osservazione. In questo caso la mente non si occupa solo della fenomenologia che ritiene esterna al proprio io, ma del suo approccio mentale, del modo con cui osserva ed analizza i contenuti della coscienza.

Operazione, questa, non semplice, perché richiede coraggio, pazienza, costanza, acutezza mentale, disponibilità ad abbattere i propri pregiudizi, ad esplorare e scandagliare i principi base che strutturano il nostro modo di vedere, di osservare, di pensare, di giudicare.

Allorché, procedendo nella ricerca del nostro io più profondo, cominciamo ad accorgerci che il mondo non è quello che realmente pensavamo, allora l’esplorazione interiore ha un inizio che per analogia definirei “epistemologico”, Il quale potrebbe davvero rivoluzionare la nostra coscienza narcotizzata dall’abitudine e frastornata dai pregiudizi della cultura dominante.

Se riusciamo a scoprire davvero il nostro io più interiore, cambierebbero molte nostre abitudini perché comprenderemmo le varie distorsioni della realtà che il nostro dinamismo mentale applica inconsapevolmente.

In questo modo ci si avvia verso la vera libertà, la quale spiana la via che conduce alla Verità.

 

Ogni fenomeno naturale che osserviamo ci appare molto misterioso, se cominciamo ad esserne consapevoli in profondità.

Crediamo di capire molti fenomeni naturali perché conosciamo alcune cause prossime, ma è ancora molto oscuro ciò che realmente li muove nella loro realtà più intrinseca.

Dal microcosmo al macrocosmo tutto sfugge alla vera comprensione, se ci pensiamo bene.

Appare “normale” agire in un corpo formato da miliardi di cellule, le quali a loro volta contengono miliardi di molecole ed atomi?

È “normale” usare i cinque sensi e percepire i fenomeni esterni ed interni attraverso una struttura così complessa come la mente?

È normale immaginare o sognare infinite “realtà” con un organo così misterioso come il nostro cervello?

È normale spostare con la nostra mente i miliardi di atomi che formano un dito della nostra mano?

La vera autoconsapevolezza ci aiuta a comprendere quanto non capiamo davvero…

Ogni mistero proviene dal Mistero dei Misteri, il nostro Creatore.

 

 

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 3000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…

a cura di https://www.mondocrea.it

 

L’individuazione delle fasi della vita dipende da chi le cataloga e dalla sua visione della vita.

Ci sono macro-fasi e micro-fasi.

Le macro-fasi più o meno le conosciamo sia oggettivamente che soggettivamente.

Ci sfuggono, invece, le “micro-fasi” perché ci pensiamo pochissimo..

Per un filosofo, abituato a riflettere sulle micro-fasi ogni istante è una nuova fase perché nessuno è perfettamente uguale all’istante precedente, né fisicamente, né mentalmente. Questo perché lo stato di coscienza di ogni persona varia anche impercettibilmente ad ogni esperienza.

La nostra coscienza vede l’universo in continuo dinamismo che interagisce con essa: muta l’universo e la visione stessa dell’universo.

Ti propongo una mia riflessione di tempo fa:

LA FILOSOFIA DELL’ISTANTE

La filosofia dell’istante può costituire un buon supporto per chiunque si accinge a riflettere e a contemplare il mistero dell’esistenza in rapporto alla Trascendenza per proseguire sulla via più adeguata alla ricerca della Verità.

Si tratta di scrollarsi di dosso tutti i pregiudizi sul tempo che si sono sedimentati nella nostra mente anestetizzata dall’abitudine e dalla superficialità quotidiana.

Sono convinto che questo tipo di riflessioni dovrebbero essere stimolate in noi sin da giovanissimi. Esse, in qualche modo, ci riconducono alla realtà della vita e contribuiscono all’autoconsapevolezza di chi siamo e che cosa stiamo facendo.

Innanzitutto dovremmo distinguere bene che cosa intendiamo per “tempo”, “momento”, “attimo” ed “istante”. In questo caso, pur dovendo utilizzare termini comuni del linguaggio, è importante far emergere la loro connotazione specifica più adatta a questo contesto comunicativo.
 
Il tempo – si dice – è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi ed induce la distinzione tra passato, presente e futuro. Utilizziamo questo concetto per motivi molto pratici come è molto pratica la suddivisione del tempo in secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni, lustri, decenni, secoli, millenni ecc.

Per Platone Il tempo è l’immagine mobile dell’eternità.

Sant’Agostino affermava del tempo così concepito: “Se non mi chiedono cosa sia il tempo lo so, ma se me lo chiedono non lo so”
Nelle “Confessioni” afferma che il tempo è “distensione dell’animo” ed è riconducibile a una percezione propria del soggetto che, pur vivendo solo nel presente (con l’attenzione), ha coscienza del passato grazie alla memoria e del futuro in virtù dell’attesa

Kant sosteneva che il tempo , assieme allo spazio, è una “forma a priori della sensibilità”

Henri Bergson, nel suo “Saggio sui dati immediati della coscienza” osserva che il tempo della fisica non coincide con quello della coscienza. Il tempo come unità di misura dei fenomeni fisici, infatti, si risolve in una spazializzazione (come ad esempio le lancette dell’orologio) in cui ogni istante è oggettivamente rappresentato e qualitativamente identico a tutti gli altri; il tempo originario, invece, si trova nella nostra coscienza che lo conosce mediante intuizione; esso è soggettivo, e ogni istante risulta qualitativamente diverso da tutti gli altri.

Bergson è il filosofo che ha posto l’accento sul tempo interiore che lui definisce “durata” e che non è possibile quantificare scientificamente.
Noi, prescindendo dal tempo esterno misurabile, percepiamo il suo fluire con la nostra coscienza, la quale si pone sempre in una dimensione trascendentale rispetto ai singoli atomi temporali, per poter cogliere l’unità del tutto.

In effetti si diventa sempre più consapevoli che tutto ciò che è già trascorso può essere richiamato dalla memoria in un atto presente, ma non potrà mai essere rivissuto in modo identico. Il passato non torna più, ed anche se ha fissato le sue tracce nel nostro corpo, nell’ambiente che ci circonda, nella nostra stessa mente modulando la nostra visione della vita, non potrà mai essere riesumato. Concretamente sembra svanito nel nulla.

Per quanto riguarda il futuro qualsiasi coscienza che riflette ammette che esso è solo una proiezione della nostra mente. Noi estrapoliamo dalle esperienze vissute ciò che abbiamo percepito ed immaginiamo un procedere simile davanti a noi. Ma la stessa esperienza ci dice che non rivivremo mai esattamente quello che abbiamo vissuto nel passato, anche perché i nostri stati di coscienza mutano con l’esperienza stessa. Il futuro, dunque, si pone sempre innanzi a noi e quando crediamo di raggiungerlo non è più tale, per cui ci sfugge continuamente.

Come per il passato, comunque, lo immaginiamo sempre con un atto presente.
Ora si tratta di focalizzare il concetto di “presente” perché non è così scontato come a prima vista appare.
Possiamo realmente affermare che il presente nella nostra coscienza è un “momento” se con esso intendiamo una qualsiasi frazione di tempo?

Anche la frazione di tempo è suddivisibile in altre frazioni all’infinito ed al loro interno si potrebbero applicare gli stessi criteri relativi alla classica concezione del tempo suddiviso in passato-presente-futuro.
Sicché quando noi pronunciamo la parola “presente”, ci accorgiamo che essa stessa appartiene già al passato, come è relativa al futuro quando ci accingiamo a pronunciarla.

Cosa possiamo dedurre?
Aveva ragione Kant quando sosteneva che il tempo è una forma a priori della sensibilità?
Il tempo, allora, è un mero accorgimento della nostra mente per collocare le varie fasi della nostra coscienza in evoluzione e quindi non ha consistenza sostanziale.

Ma se il tempo non ha consistenza, allora non ne hanno nemmeno il passato ed il futuro. In questo contesto sorge spontaneo l’interrogativo sul concetto di “istante”, il quale è atemporale e trascendente.  Se è atemporale significa che non può essere supportato dalle categorie temporali comuni e quindi esce dalla logica spazio-temporale.

In questo senso l’istante “trascende” anche le nostre categorie mentali. Esso coincide con quello che denominiamo “eternità”, dimensione non concepibile da una mente umana, ma intuibile attraverso la stessa categoria dell’istante, proprio perché l’eternità non ha come riferimento il passato, il presente od il futuro.

Noi, in un certo senso, dal momento che esistiamo, siamo già nell’eternità, ma non ancora finché ci lasciamo condizionare dalle categorie spazio-temporali della vita terrena.
Ecco perché i mistici, ad esempio, durante certi loro particolari fenomeni soprannaturali sospendono le attività spazio-temporali comuni (mangiare, bere, dormire, sottostare alla gravità, alle leggi bio-chimiche e fisiche) per dar posto ad uno stato esistenziale  che a noi appare regredito: essi sono proiettati nell’eternità perché immersi nell’istante.

Questo tipo di considerazioni potrebbero costituire un piccolo lume anche per intuire la  portata degli eventi relativi al cristianesimo che hanno ai nostri giorni dopo duemila anni circa dalla vita terrena di Gesù Cristo. In questo senso tutto ciò che Egli ha compiuto in parole in opere diventa attuale, se relativizziamo la dimensione spazio-temporale e consideriamo importante la filosofia dell’istante, per cui la sua nascita avviene in noi, così pure la sua passione, morte e resurrezione.

Per questo Gesù disse: “Il Regno dei Cieli  è già in mezzo a voi”. Gli stessi Sacramenti annullano ogni categoria spazio-temporale, specialmente l’Eucaristia in cui Egli si fa corpo-sangue-anima e divinità che ci viene donata per la nostra progressiva divinizzazione nell’istante, come pregustazione dell’Eterno.

In questo modo si intuisce che ciascuno di noi ha già il Regno in sé se si lascia assimilare dall’Eterno.

1 Giugno 2016

Messaggio della Madonna di Medjugorje

 

fileDBicn_doc picture
verso etern.DOC

I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):

fileDBicn_mp3 picture
segretimedjugorje.MP3

VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE

PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y

LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione

6 luglio 2005

Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO

5 Gennaio 2010

REPORT SUL 21° SECOLO

Attraverso un
fantascientifico viaggio nel tempo, l’autore del libro, Pier Angelo
Piai, desidera sensibilizzare il lettore a prendere coscienza del
nostro comune modo di pensare ed agire, noi del 21° secolo che ci
vantiamo di essere progrediti. In che cosa consiste, allora, la vera
evoluzione della specie umana?
Quando l’uomo potrà diventare davvero integrale?
Report
cerca di dare alcune risposte ai moltissimi interrogativi che emergono
in queste pagine scritte attraverso riflessioni e  considerazioni
sociologiche, antropologiche e filosofiche.

6 Luglio 2005

6 luglio 2005 Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron