A CIVIDALE DEL FRIULI- PATRIMONIO DELL’UMANITÀ-poemetto di Pier Angelo Piai. Voce di Stefano Paussa)

 

 

 

 

Poemetto in endecasillabi su quartine a rime alternate scritto da Pier Angelo Piai e recitato da Stefano Paussa.

Acquerello in copertina di Laura Bon

“La poesia è come la preghiera: sembra inutile, mentre sostiene il mondoinfondendo sostanza, valore alla realtà” (dal diario di p. Albino Candido, monaco)

 

STEFANO PAUSSA recita questo poemetto con una buonisima dizione. Essa è riuscita bene perché egli ha saputo destreggiarsi in maniera equilibrata tra forma e contenuto, che devono sempre andare di pari passo.
Stefano ha qui padroneggiato la sua recita attraverso l’insieme di suono, significato e senso, seguendo anche la propria sensibilità.
Grazie di cuore per la sua disponibilità!

 

La peculiarità di questo poemetto didascalico consiste nella sua libera forma stilistica; nel linguaggio poetico utilizzato che richiama quello più arcaico e tiene conto anche degli elementi moderni; nella valorizzazione dell’ambiente, dell’aspetto monumentale ed architettonico e del periodo storico di riferimento; nelle osservazioni personali di carattere filosofico, culturale, antropologico e teologico; nell’esternazione del personale sentimento nostalgico per le località prese in considerazione.

Nota sulla metrica:

I versi di questa poesia sono tutti strutturati in “endecasillabi grammaticali”, ma per quanto riguarda l’aspetto letterario non sono esattamente degli endecasillabi nel senso classico del termine.

Il più delle volte sono dei “denari” perchè non tengono conto delle leggi metriche della sinafele e diafele, non viene mai usata la dieresi a distanziare le vocali etc etc…In pratica per comporre la poesia più liberamente non ho voluto rispettare le complesse leggi della metrica tradizionale , ma ho appositamente utilizzato uno stile personale che, da una parte richiama una forma di neo-classicismo stilistico e dall’altra si adegua ai liberi canoni della poesia moderna..

La particolare “forma” della mia poesia è tale perché ha lo scopo di rievocare l’antico per coniugarlo col moderno, proprio perché i paesi e le città che prendo in considerazione hanno una storia millenaria ed hanno lasciato in me un’eco profonda, perché lì sussistono frammenti della mia anima.

Ho inteso “personalizzare” la mia vena poetica per cui l’antico viene rievocato tramite le quartine a rime alternate e gli endecasillabi. Questi sono volutamente e costantemente “grammaticali” (denari) per non lasciarmi imprigionare dallo stile accademico della metrica classica.

 

METODO DI COMPOSIZIONE:

Desidererei esporre il mio metodo, che ritengo piuttosto arduo ed impegnativo:Quando elaboro una poesia su un paese, una città od una località particolare che mi hanno lasciato un profondo segno interiore come Cividale del Friuli, innanzittutto mi informo in modo approfondito sulla sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni, i suoi costumi, la sua economia ecc.

Poi rifletto a lungo sui ricordi ed i sentimenti personali relativi ai luoghi di riferimento.L’aspetto formale presenta sempre difficoltà tecnico-linguistiche inimmaginabili. Lo sforzo consiste nell’elaborare frasi che contengono tassativamente undici sillabe, collocate in quartine a rime alterne.

Molto spesso impiego molto tempo a riformulare una sola frase per fare in modo che termini con una rima appropriata, oppure per cambiare l’intera quartina, stando attento che abbia un senso compiuto. Con questo procedimento ho dovuto usare spesso elisioni e troncamenti arcaici per adattare le frasi.

Abbondano anche l’uso di sinonimi ricercati che hanno il compito di evidenziare o rimarcare determinate situazioni locali o stati d’animo personali.Le poesie, inoltre, hanno un’introduzione caratteristica ed una finale molto particolare che illumina spesso ciò che intendevo celebrare.

Pier Angelo Piai

 

 

In questo video leggo il poemetto su Cividale del Friuli in quartine a rime alternate.

Nel video la mia figura è volutamente in penombra per mettere in risalto lo splendore di questa cittadina ricca di storia, arte, monumenti e paesaggi, ora Patrimonio dell’UNESCO e che tanto amo.

 

A CIVIDALE DEL FRIULI – Patrimonio dell’umanità
(poemetto)


Cividale s’adagia sulla piana
tranciata dalle forre del Natiso,
ignara della gloria che promana
dal nome Giulio Cesare inciso

in antiche pietre disseminate
dove lo sguardo ovunque sorprende.
E non v’è angolo che ricordate
senza che lo stupor il cor vi prende.

Il nome Forum Iulii ha donato
da secoli di antico splendore
alla Regione che ha dominato
fin al regno del veneto signore.

Dall’imponente ed antico  Duomo
alla sobria chiesa di San Francesco,
Cividale incuriosisce l‘uomo
come davanti a fine affresco.

Dal diabolico ponte sul Natiso,
alla piazza del Diacono famoso,
il viandante s’illumina in viso,
e cammina senza alcun riposo

ovunque molti scorci ammirando,
istoriate mura di vecchie case
vicoli nascosti da chissà quando
tenendo in memoria ogni fase.

Chi è dentro al museo locale
e con critico animo  osserva
ciò che per i colti assai vale,
varie sorprese in core riserva.

Pani di bronzo, asce e picconi
testimoniano gli insediamenti
di celtiche genti che più legioni
da Roma con vari armamenti

domarono nel corso degli anni,
dal console Cesare poi condotte,
colui che difese con più malanni
Aquileia dalle giapide rotte.

I posteri grati al condottiero
ne eressero la statua nel foro
per rimembrare al mondo intero
la Civitas ornata di alloro.

Dall’orde d’Alarico preservata
nel tempo di più grandi invasioni
e da Attila men considerata,
Forum Iulii ebbe più attenzioni.

Mentre Aquileia già soccombeva
sotto barbari colpi decadendo,
la Civitas di Giulio emergeva
ogni giorno d’importanza crescendo.

Il Nuovo Verbo presto si diffuse
a convertire assetate genti,
dagli dei pagani ormai deluse,
per trasformare i cor e le menti.

Poi Roma iniziò a disgregarsi,
Forum Iulii passò sotto i Goti
con Teodorico pareva rialzarsi
ma il potere lasciò molti vuoti.

Re Alboino con i suoi armenti
dal Preval scese in itale terre,
lasciò Gisulfo e le sue genti
col ducato a placare le guerre.

Bisanzio abbandonò i castelli
mentre i guerrieri longobardi
occuparono proprio i più belli
insediandovi i loro vegliardi.

Per più secoli uomini barbuti
si ingegnarono con le lor braccia,
ricuperando oggetti perduti
lasciando ovunque la loro traccia.

Armi, fibule, croci ed umboni
ritrovati in tombe riscoperte,
adornano i vistosi saloni
del museo che il colto diverte.

Un bel tesoro  inestimabile
hanno lasciato nella gastaldaga,
un loco alla vista amabile,
dove ancor lo storico indaga.

È l’antico longobardo tempietto
con bei stucchi, affreschi e colonne,
un insolito vero gioielletto
ben degno delle sue nobildonne.

Ma non furono meno importanti
altre opere c’ancora s’ammira,
l’arte sacra dei suoi colti amanti*
nel cristiano Museo si respira.

Il Battistero del primo patriarca
con le sue otto colonne splende,
e l’ara del gran Ratchis un po’ parca
il lucano evangelo riprende.

Carlomagno intanto espandeva
l’impero che lui chiamava “romano”,
Forum Iulii il suo nome volgeva
in “Civitas Austriae”, ma non invano.

Evolse con gli anni questo nome
diventando l’attuale “Cividale”.
Fior di studiosi si chiedono come
abbia potuto diventare tale.

Ricordiamo il grande Paolino
dalla Schola Paladina del Magno,
che fu suo consiglier con Alcuino
per Cividale fu un gran guadagno.

Musico, teologo e poeta
non solo fu un patriarca saggio,
ma con la sua opera completa
per l’unione dei cristiani fu un raggio.

Poi venne il grande colto Lotario
la sua scuola di lettere fondando,
qui si formò il duca Berengario,
il Gran Impero stava rinnovando.

Non è di questo mondo il mio Regno,
ci disse Colui che fondò la  Chiesa.
Il  patriarcale seggio è segno
dei due poteri verso l’ascesa:

quello di Enrico l’imperatore
che concesse il temporal potere
a colui che scelse per amore
servire Cristo nel suo podere,

e quello del petrino successore
che un suo patriarca nominava
alla guida del gregge con onore,
ma sul quale purtroppo troneggiava.

Di patriarchi una lunga serie
conobbe il Friuli in quella era,
molti combatterono le miserie,
altri pensavano alla carriera.

Il grande Bertrando di san Genesio
molte riforme fece con amore
ma fu tradito da qualche vanesio
che da Cividale fu detrattore.

Da allora una cupa leggenda
si tramanda sulla maledizione,
proveniente da quella vil faccenda
sul patriarca e la uccisione.

A molti è nota la Santa Messa
in cui è brandita la gran spada,
di Randek Marquardo fu la promessa
che al nemico sbarrava la strada.

Per questa cerimonia ogni anno
arrivano genti da ogni parte,
ma molti dei visitator non sanno
che dietro al sacro si cela Marte.

Credono ad una benedizione
al dir il vero un po’ stravagante,
ma ignari della maledizione
per chi della spada è un amante.

Dopo l’aspra contesa con Udine,
il patriarcato senza vigore,
pur tra il martello e l’incudine
cedette al veneto invasore.

Della Serenissima bellicosa,
rimangono le marcate vestigia
su mura, facciate ed ogni cosa,
che’l ricordo defaticante pigia.

C’è il Pretorio in piazza del duomo
che dal gran Palladio fu abbellito,
ora ospita reperti che l’uomo
può ammirare se è erudito.

Il Duomo cittadino che primeggia
tra sobri edifici di valore,
sorge proprio accanto alla reggia
di chi lo bramava con più ardore.

Distrutto più volte dagli eventi
del ben fragile suolo friulano,
ricostruito da abili menti
di artisti chiamati da lontano.

Il visitatore più silenzioso
che le solenni navate ammira,
si sofferma in quel loco spazioso
perché il clima orante attira.

All’Assunta esso è dedicato,
e nella gran pala di Pellegrino
il suo trono vi è collocato
come richiamo per il cittadino:

il gran crocifisso incoronato
addita ognor al vero credente
quale Regno che lo rende salvato,
quello di Gesù Cristo il morente.

Il pellegrin che vede Cividale
nota con stupore le tante chiese
sì ricche di affreschi e gran pale
che le mani oranti rendon tese.

Tra queste è famosa San Francesco
per la ben rara gotica facciata,
in ogni suo interno affresco
la Sacra Scrittura è istoriata.

L’esile sua sagoma si staglia
sul Ponte del Diavolo nominato,
i riflessi del sole che abbaglia
son gioia al poeta ispirato.

Sei tanto bella o città ducale
che chi vi comincia a soggiornare,
si dimentica d’ogni suo male,
via da te più non vuole andare.
Pier Angelo Piai

Per conoscere un po’ la storia e l’arte di Cividale potete guardare questo mio video:
https://www.youtube.com/watch?v=ia48tZ-iFsQ

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 1100)
iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”:
http://www.youtube.com/user/piaipier

a cura di http://mondocrea.it

per altre poesie:

LA POESIA DI PIER ANGELO PIAI

 

PLAYLIST SU CIVIDALE DEL FRIULI:

https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOa0vI7yBAbnY80l3WG6aMzd