FELICITA’
Ecco alcune annotazioni di un’anima privilegiata:”Poco importa dove sei e cosa fai: Io sono sempre con te. Ma se non ne sei intimamente conscio, puoi attraversare la vita come un cieco, ignaro delle meraviglie e delle bellezze che ti circondano, brancolando nel buio alla ricerca del tuo sentiero. Quando sei davvero consapevole, hai occhi per vedere ed orecchie per intendere e tutte le piccole cose della vita acquistano un nuovo e più profondo significato. Non dai nulla per scontato, ma vedi uno scopo ed un piano dietro a tutto ciò che accade nella tua vita, e trovi gioia ed elevazione autentiche in tutto ciò che ti succede. Vedi le cose con gli occhi delo Spirito, comprendi le cose che davvero contano nella vita e l’esistenza trabocca di gioia e di felicità. Cominci a renderti conto che nulla di ciò che avviene é casuale, riconosci ovunque la mia mano e il tuo cuore é ricolmo d’amore e di gratitudine.”
Queste parole che Gesù ha confidato ad un veggente sono consolatorie. Fannocadere dagli occhi le scaglie opache dell’abitudine che colora di una monotona patina grigia le cose che ci circondano e i fatti che ci accadono. Bisognerebbe essere sempre tranquilli e gioiosi, sapendo che Egli é sempre in noi in qualsiasi momento della vita, anche nelle lunghe ore in cui si crede inconsciamente che Eglia sia assente perché non si merita la sua presenza. E’ forse Lui presente in mezzo a noi per i nostri meriti? Non si é incarnato per redimerci dalle colpe? “O felix culpa”: Solo questo dovrebbe farci trasalire di gioia. Ma Egli ci chiede di essere gioioso non pensando alla nostra indegnità. E’ piuttosto difficile se non ci abbandoniamo in Lui come un bambino nelle braccia di sua madre.
La felicità é di coloro che bastano a se stessi(Aristotele)
Non é facile raggiungere la felicità: difficilissimo é trovarla in noi, impossibile rinvenirla altrove.(Champfort)
I piaceri più elevati, più vari, più duraturi sono quelli dello spirito, per quanto ci si voglia illudere altrimenti durante la gioventù. Essi dipendono però principalmente dalla forza intellettuale.(Schopenhauer)
Avidità e pace si escludono a vicenda.(E.Fromm)
Se non avessi queste tentazioni contro la fede che io stessa non riesco a capire…credo davvero che morrei di gioia al pensiero di lasciar presto la terra (S.Teresina di Lisieux)
Viviamo in un mondo di piaceri senza gioia.(E.Fromm)
Gioia è una passaggio dell’uomo da una perfezione minore ad una maggiore. Dolore è passaggio dell’uomo da una perfezione maggiore a una minore. (Spinoza)
Tuo primo dovere è di far felice te stesso. Se sei felice fai felice anche gli altri. Il felice vuole vedersi vicino solo persone felici.(L.Feuerbach)
Ogni volta che l’uomo desidera disordinatamente qualcosa, subito diventa irrequieto dentro di sé. Il superbo e l’avaro non trovano mai pace; il povero e l’umile di spirito trascorrono la vita nell’abbondanza della pace. L’uomo che non è ancora perfettamente morto a se stesso, è presto tentato e vinto in cose piccole e spregevoli… La pace vera del cuore si trova nel resistere alle passioni e non nel secondarle. Non c’è, dunque, pace nel cuore dell’uomo carnale, né in chi è dedito alle cose esteriori, ma in chi è fervoroso e spirituale. (Imitazione di Cristo)
Io sono sempre in un cuore in gioia. La tristezza è là dove non mi si è accolto…la gioia dell’anima, quella che il mondo non sempre vede ma che è di tutti i vostri messaggi il primo a giungere in cielo. (Gesù a suor Maria della Trinità)
La calma interiore è il segreto della forza e della felicità. Non c’è nobiltà senza lentezza, né perfezione senza immobilità. (Lavelle)
Noi facciamo consistere la santità nello stare sempre allegri! (don Bosco)
Per chi crede, ogni giorno è festa.(A.M.Alessi)
Il lusso è tutto ciò che è superficiale a rendere l’uomo felice.(Gioberti)
Desidero che tutti quelli che sono attorno a te siano felici: tu puoi contribuire a ciò..(Gesù a Suor M.E. della Trinità)
Strappate le anime dal peccato, mediante la vostra gioia, voi che vivete nella mia grazia. Liberatevi, liberatevi di quanto intralcia la via dello spirito e offrite al mondo cieco la vostra gioia, come una irresistibile luce. (Gesù a Suor Maria della Trinità)
La saggezza non è altro che la scienza della felicità( D.Diderot)
Raccogliamo soltanto la felicità che abbiamo donato generosamente, senza chiedere nulla in cambio.(proverbio ciinese)
La vita è così fatta che chi fa la felicità dell’uno fa l’infelicità dell’altro.(T.Gautier)
La felicità conduce alla pigrizia (Tacito)
Per toccare la felicità basta tendere la mano. (proverbio cinese)
La più grande felicità è conoscere le cause dell’infelicità (Dostoevskij)
La vera felicità non consiste nell’acquistare e godere ma nel non desiderare nulla perché solo così si è liberi.(Epitteto)
La felicità è fatta delle sventure evitate (Alphonse Karr)
Se la felicità avesse sede nei piaceri del corpo, diremmo che i buoi hanno la felicità quando trovano fieno da ruminare (Eraclito)
Soltanto la religione cristiana rende l’uomo, amabile e felice insieme. Nell’onestà del mondo non si può essere amabili e felici insieme.(Pascal)