DIO

Il mistico anticipa l’al di là, la vita dopo la morte, secondo Jean Guitton. Aggiunge: I mistici sono nel senso dell’evoluzione profonda.
Gesù dialoga con noi in tanti modi: attraverso segni, avvenimenti, persone, fatti, fenomeni, ispirazioni.
“Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente.”
Cosa significa? Adesione totale alla sua volontà.
Dovremmo meditare spesso questo comandamento e metterlo in pratica.
Com’è il nostro rapporto con Dio?
Sì…lo cerchiamo…abbiamo in mente spesso il suo volto. Quando ci alziamo il primo pensiero è Lui. Ci corichiamo ed é Lui il nostro ultimo pensiero: ci addormentiamo con il suo nome sulle labbra.
Ma il dubbio rimane: è il vero Dio che adoriamo o una nostra proiezione fantastica? Un Dio a nostra immagine?


Dio rivela chi é attraverso ciò che fa .(F.Varillon)

Non saper parlare di Dio agli altri, quando non si cessa di parlarne a se stesso, quale amarezza!
(F.Varillon)

Egli é in me più di me stesso.(S.Agostino)

Dio é Dio solo se é colui al di fuori del quale nulla esiste. Se no, colui che scopro col ragionamento non é lui. Soltanto riconoscendolo lo si dimostra. Ogni conoscenza razionale di Dio é una ri-conoscenza. Così, quando un fascio di raggi sfolgoranti squarcia il cielo plumbeo, mi diventa chiaro che tutto ciò che vedevo prima di guardare il sole lo vedevo grazie alla sua luce. Un giorno senza sole é giorno soltanto grazie al sole.(F.Varillon)

Abbiamo bisogno della Risurrezione e della Trasfigurazione per comprendere davvero quello che é il corpo umano.(R.Guardini)

O Dio esiste o Dio non esiste. Per quale di queste due ipotesi volete scommettere?
Per nessuna delle due. La risposta giusta é non scommettere affatto.
Vi sbagliate. Puntare é necessario, non é affatto facoltativo. Anche voi siete incastrato.(B.Pascal)

Perché, Signore? Le tue creature stanno davanti a te sperdute e angosciate, chiedendo aiuto; e a te, se esisti, basterebbe, per farle accorrere verso di te, mostrare un raggio dei tuoi occhi, l’orlo del tuo mantello; e tu non lo fai? (Teilhard de Chardin)

A Dio non interessano i miei peccati, a Lui interessa solo che mi lasci amare e che creda al Suo amore. (P.Albino Candido)

Un credente può amare Dio per sé e non per Iddio, per godere egoisticamente del suo trionfo visibile, per averlo protettore nelle proprie imprese e vendicatore; e se questi beni vengono a mancare, per esempio in tempo di persecuzione o di desolazione interiore, allora cesserà di credere in Dio. Perché amava il bene proprio sotto il nome di Dio. (J.Guitton)

Noi perdiamo tempo a voler conoscere Dio: bisogna ascoltarlo, contemplarlo, godercelo invece di capirlo. (P.Albino Candido)

Se Dio mi ha tratto dal nulla è segno che Egli è stato attratto dal nulla per avermi, dunque più sono nulla e più mi nascondo nel nulla più Egli mi cerca e mi infonde se stesso. (P.Albino Candido)

Figliola mia cara, vivo nelle anime come ho vissuto sulla terra. Se vuoi sapere che cosa favorisce la mia vita in te, guarda come ho vissuto, sulla scorta dei racconti evangelici. Silenzio e semplicità. Povertà penitente, mortificazione. unione con Dio; gioia; pienezza. Passo nelle anime facendo sempre il bene; uso gli stessi modi di fare e giammai mi sono disdetto…E le mie Beatitudini come le ho vissute, le rivivo in ciascuna anima… (Gesù a Suor Maria della Trinità)

Il mondo è pieno di Dio.(S.Angelo da Foligno)

Signore, tu mi scruti e mi conosci; sai quando mi siedo e quando mi alzo; penetri fin da lontano i miei pensieri; mi scruti quando cammino e quando riposo, ti sono noti tutti i miei sentieri.(Sal.139)

Il Figlio di Dio è nato; è vergognoso : ecco perché non mi vergogno. Il Figlio di Dio è morto; è assurdo: ecco perché è credibile. E’ stato sepolto ed è risuscitato; è impossibile? Ecco perché è certo. (Tertulliano)

E’ perché l’amore di Dio non trova un io capace di arrestarlo e di assorbirlo, che la Vita e la Felicità di Dio sono assolutamente infinite e perfette e ineusaribili.(T.Merton)

Dio è dovunque. La Sua verità il Suo amore pervadono ogni cosa come la luce e il calore del sole pervadono la nostra atmosfera. Ma come i raggi del sole non appiccano mai il fuoco da soli, così Dio non tocca le nostre anime con il fuoco di una conoscenza e di una esperienza soprannaturali senza Cristo. (T.Merton)

Il Cristo Uomo è il Verbo di Dio, anche se la Sua natura umana non è la Sua natura divina. Le due nature si uniscono in un’unica Persona, sono Una Sola Persona, così che il Cristo Uomo è Dio. (T.Merton)

Se in Dio c’é una mancanza o un bisogno che lo spinge a creare, tutto quello che si dice della purezza inviolabile dell’amore va in frantumi.(F.Varillon)

Dio non ha deciso di creare ad un certo momento della sua esistenza: la sua esistenza é senza
momenti. (F.Varillon)


Sulla croce, Dio, contro Dio, si é fatto partigiano dell’uomo.(Evdokimov)

Tutto vi viene da Dio. Bisogna che tutto ritorni a Lui per cantare la sua misericordia mediante la vostra vita fin d’ora e per l’eternità.(Gesù a Suor M.E. della Trinità)


Niente, all’infuori del peccato volontario, vi può staccare da me, poichè il Padre vi ha donato a me .Io vi ho redenti a gran prezzo: voi siete miei, nell’immensità dell’amore. (Gesù a Suor M.E. della Trinità)


Che Dio ci sia l’ho sentito fin dal primo svegliarmi, quando l’ho messo sull’onda della mia giornata. (Padre Albino Candido)

Sono vivo anche, con la presenza reale, in ciascuna anima in stato di grazia. Perché non adorate voi in ispirito la mia presenza nel prossimo? Il prossimo, sono sempre io, vi chiedo o che vi dò. La SS.Trinità sta là nella sua anima. E, se ne è cacciata col peccato, aiutate il vostro prossimo ad accoglierla trattandolo come se già abitassi in lui. (Gesù a Suor Maria della Trinità)

Io sono in ciascuna anima, in attesa che mi si ami per crescervi. (Gesù a Suor Maria della Trinità)


Io vado in cerca d’un cuore che mi ami senza limite d’una volontà fusa nella mia volontà, d’uno spirito così vuoto di egoismo che il mio spirito possa invaderlo, regnarvi da Re… (Gesù a Suor Maria della Trinità)

Siate perfetti come è perfetto il vostro Padre Celeste.(Gesù)

La conoscenza di Dio senza la conoscenza della propria miseria genera l’orgoglio. La conoscenza della propria miseria senza quella di Dio genera la disperazione. La conoscenza di Gesù Cristo sta tra i due estremi, perché in essa troviamo Dio e la nostra miseria.(Pascal)

Tu non mi cercheresti se non mi avessi trovato.(S.Agostino)

Gesù Cristo è l’oggetto di tutto, e il centro a cui tutto tende. Chi lo conosce, conosce la ragione di tutte le cose.(Pascal)

Non è vero che tutto ci scopra Dio e non è vero che tutto ci nasconda Dio. E’ vero però l’uno e l’altro insieme, e cioè egli si nasconde a coloro che lo tentano e si svela a coloro che lo cercano…(Pascal)