Questa intervista, rilasciata nel settembre del 2014 dal prof. Franco Fabbro, non intende trarre delle conclusioni sull’esistenza o no della Dimensione Trascendentale o dell’anima immortale.
È semplicemente un punto di vista di uno scienziato che si dichiara “ricercatore” .
(n. del curatore del sito Pier Angelo Piai)
Franco Fabbro nato a Pozzuolo del Friuli (Udine) nel 1956.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova (1982) e
specializzato in Neurologia presso l’Università di Verona (1986).
E’ stato borsista di ricerca e assistente medico presso a
divisione di Neuropsichiatria infantile dell’Istituto per l’Infanzia “Burlo
Garofalo” di Trieste (1987-1991).
Ricercatore di Fisiologia umana presso la
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste (1991-1998).
Ricercatore di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso la Facoltà di
Lingue e Letterature straniere di Udine (1999-2001).
Dal 1991 al 1999 ha trascorso diversi periodi di studio e
ricerca presso il Dipartimento di
Linguistica della McGill University (prof. Michel Paradis) e presso il
Dipartimento di Neurolinguistica della Vreje
Universiteit Brussel (prof. Yvan Lebrun).
Nel 2001 è diventato professore ordinario di
Fisiologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Udine.
Dal 2006 è
professore ordinario di Neuropsichiatria infantile presso l’Università di Udine.
Dal 2003 al 2009 è stato Preside della Facoltà di Scienze
della Formazione dell’Università di Udine.
Ha tenuto corsi universitari di: Fisiologia umana, Linguistica,
Psicologia dello sviluppo, Psicologia della memoria e della personalità,
Neuropsicologia, Neurolinguistica, Neuropsichiatria infantile e psicoterapia.
Attualmente è titolare dei corsi di Neuropsichiatria infantile (8 CFU) e Psicopatologia dello sviluppo (8CFU) nei corsi di laurea di Scienze
della Formazione Primaria ed Educazione professionale.
I suoi ambiti di ricerca riguardano la neurolinguistica del bilinguismo,
la neuropsicologia clinica, lo studio neuropsicologico di testi letterari e
religiosi, le neuroscienze dell’esperienza religiosa e della meditazione, la
filosofia della mente.
Ha pubblicato più di 150 articoli su riviste internazionali e 12 libri,
tra cui: Neuroscienze
e spiritualità. Fondamenti Filosofici. Astrolabio: Roma, 2014); Manuale di Neuropsichiatria infantile. Roma: Carocci, 2012; Neuropsicologia
dell’esperienza religiosa. Roma: Astrolabio, 2010; Neuropedagogia
delle lingue. Roma: Astrolabio, 2004; Il cjâf dai furlans.
Neuropsicologjie dai sintiments. Udine:
KV, 2000; The Neurolinguistics of Bilingualism. Hove: Psychology Press,
1999 (cfr.
www.francofabbro.it).
FRANCO FABBRO : ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Prof. Franco Fabbro
Professore di
Neurospichiatria infantile
Dipartimento di
Scienze Umane, Università di Udine
Via Margreth, 3
33100 Udine, Italy