Oggi la multimedialità è un’occasione unica per accedere ai diversi rami dello scibile umano. Moltissime informazioni sono a portata di click.
Ma quest’abbondanza di informazioni più o meno attendibili comporta un rischio abbastanza importante, ed è quello della pigrizia culturale, per cui molti non approfondiscono la propria cultura e rimangono alla superficie del vero sapere.
Questo fatto comporta della presunzione che in alcuni è accompagnata anche dall’arroganza. Si pensa di sapere ignorando che il vero sapere è ben altra cosa: chi conosce molte cose superficialmente è un erudito, chi le conosce in profondità è colto, chi sa applicare nella vita con onestà ed oculatezza le cose imparate è saggio.
Il vuoto culturale è ormai evidente sia ai vertici che alla base della società. Esso è un impedimento al vero ascolto ed anche al dibattito socio-culturale costruttivo. Provocando un disorientamento dei veri valori, esso rende prolifica la corruzione ed è causa delle scelte sbagliate di chi amministra nei vari settori della società, compresi i massimi vertici politici ed economici.
Nell’ambito del cristianesimo, una delle cause principali della defezione di tanti cristiani consiste nel fatto che in molte comunità parrocchiali ci si preoccupa troppo delle cose materiali, ma mancano i rapporti interpersonali ed un continuo dibattito costruttivo sugli orientamenti della cultura odierna illuminati dalla fede.
Ricordiamoci che dove c’è il vuoto culturale si indeboliscono anche i legami comunitari e vengono distorti i valori.
Una conseguenza logica di questo vuoto è il lento avanzare di altre pseudo-culture, anche di quelle basate sul fanatismo e sull’intolleranza. La storia ce lo insegna…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 1000) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
a cura di http://mondocrea.it