Se osserviamo con distacco gli elementi che emergono tra i ricordi  della nostra vita passata, cercando di non lasciarci condizionare eccessivamente dalle numerose emozioni che li accompagnano, potremmo dedurre che un’infinità di micro e macro eventi hanno determinato quello che ora siamo e la situazione in cui stiamo vivendo.

Se non ci fosse stato quell’incontro, quel fatto storico, quella determinata frase, quell’impegno, quella simpatia od antipatia ecc. a quest’ora la nostra  vita potrebbe essere molto diversa da quella attuale, o probabilmente non saremmo esistiti.

Persino il ritmo di un respiro ha determinato la nostra esistenza: quello di un genitore, il quale se avesse anticipato o ritardato di pochissimo tempo l’unione con l’altro, non sarebbe stato quel determinato spermatozoo ad unirsi all’ovulo, e noi non saremmo stati concepiti.  

Anche a livello di macro-eventi tutto è determinante per noi, persino quelli che riteniamo negativi.
Hitler, ad esempio, il cui solo nome ci fa inorridire, ha avuto un ruolo importantissimo nella storia di questi ultimi ottanta anni, piaccia o non piaccia.

Scatenando, con le sue assurde ideologie, un conflitto mondiale tremendo ed esecrabile ha determinato l’eliminazione fisica di milioni di persone, ha causato la mobilitazione di interi popoli e condizionato le scelte di tutti gli uomini di potere di ogni grado e condizione sociale.

Da quell’immane tragedia sono scaturite la fame, la disoccupazione di massa, emigrazioni continue, cambiamento di sistemi socio-economici, riassetti geo-politici, riforme sociali ecc.

Riflettiamo senza lasciarci condizionare da giudizi etici e morali:
I nostri genitori si sarebbero potuti davvero incontrare e conoscere se non ci fosse stata quella determinata situazione politica e socio-economica?

Il caso Hitler, naturalmente, è eclatante, ma ci sono infiniti altri macro-eventi da considerare con attenzione, sia a livello internazionale, che nazionale e locale.

A livello di micro-eventi tutti noi dovremmo ripensare con distacco ai nostri atti appartenenti al passato: tutti hanno determinato a cascata infiniti altri eventi, per cui ora noi siamo praticamente la risultante di quello che abbiamo pensato e realizzato.

Pier Angelo Piai