Video basato su un brano della lettera pastorale : “Laceratevi il cuore e non le vesti” (2010) di sua ecc.za mons. Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo di Udine
Quando preghi, entra nella tua camera e prega il Padre tuo che è nel segreto (Mt 6,6)
LA CAMERA SEGRETA DEL CUORE
Gesù invita i discepoli a pregare e insegna loro anche la strada da percorrere per vivere l’autentica preghiera. Devono entrare nella loro camera “segreta” e lì pregare il Padre che li ascolta.
Conosciamo tutti questa camera “segreta” che ogni uomo ha e che lo distingue dagli animali.
È la stanza del proprio cuore, della propria coscienza personale. In essa ognuno può ritirarsi ed è da solo: solo con se stesso, con i propri pensieri e sentimenti più profondi, con i propri desideri e paure, con i ricordi del passato e i sogni per il futuro.
Conosciamo questa nostra stanza interiore, ma spesso facciamo fatica a frequentarla.
Possono passare giornate senza che troviamo mezz’ora per stare con noi stessi nel silenzio e raccoglimento interiore. Gesù insegna, invece, ad entrare nella propria stanza del cuore e da lì iniziare
la preghiera sentendosi sotto lo sguardo paterno di Dio, l’unico che vede dentro il nostro cuore.
Possiamo provare un certo fastidio e come una resistenza interiore a fare questa preghiera che Gesù insegna e la Chiesa raccomanda (in modo particolare) per il tempo della Quaresima.
Per questo è facile la tentazione di rinviare sempre la preghiera ad un altro momento, magari perché sembra di non avere tempo.
Non è il tempo che manca, ma la volontà a rientrare in noi stessi, nella camera segreta del cuore per aprirlo verso Dio Padre con la preghiera.
Specialmente se si è persa l’abitudine al raccoglimento interiore e alla preghiera è necessario uno sforzo. Bisogna proprio “lacerare” il cuore che è chiuso e aprirlo al dialogo confidenziale con Dio.
Ma questa lacerazione cambia il cuore e porta in noi una ventata di aria nuova come quando si aprono le finestre di una stanza chiusa da tempo.
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 1000) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
a cura di http://mondocrea.it