RIVELAZIONE ED IDENTIFICAZIONE
La Sacra Scrittura può davvero riferirsi anche ad ognuno di noi, direttamente. Dio ha parlato ed ha agito anche per me, per te, per gli altri. Ognuno di noi in qualche modo risproduce in sé una storia sacra che è in stretta relazione con la Rivelazione. Il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe è il Dio di ognuno di noi.
Egli ci parla, ma spesso non ce ne accorgiamo, agisce e non sempre siamo consapevoli che è Lui ad agire in noi…
Quando ascoltiamo la sua parola o lo riceviamo nell’Eucarestia noi ci accostiamo a Lui personalmente come fecero Noè, Abramo, Isacco e Giacobbe quando ascoltavano la sua voce. Oppure come Mosé davanti al Roveto ardente, o il profeta Elia che lo percepiva nella brezza leggera, o il profeta Ezechiele che ebbe l’ordine di mangiare il rotolo del libro.
In un certo senso, ascoltando la sua parola della Rivelazione o ricevendolo nell’Eucarestia, dovrebbe avvenire in noi un processo di identificazione con i personaggi dell’Antico Testamento ma anche con coloro che hanno vissuto direttamente con Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, i quali lo videro anche trasfigurato o risorto.
In questo modo Gesù risorto è davvero nostro contemporaneo perché non ha i limiti spazio-temporali che solitamente immaginiamo.
Se noi crediamo a questo tutto in noi si rinnova e lo stupore per le meraviglie divine arrecherà la vera gioia interiore, gioia che esternava la stessa madre di Gesù nel Magnificat.
Pier Angelo Piai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 900) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
a cura di http://mondocrea.it