cristoreni picture

La misericordia di Dio e la sua giustizia

Anche se fosse la miliardesima volta o la miliardesima della miliardesima volta, se ci pentiamo realmente abbiamo il suo perdono. E’ veramente divino il perdonare!

Alcuni osservano : troppo comodo! Commetto l’azione e dopo mi pento per poi essere perdonato. Che razza di giustizia è questa?
Ma Dio non ragiona come gli uomini. In Lui giustizia e misericordia si abbracceranno. Egli è misericordiosamente giusto e giustamente misericordioso. Chi mai è come Lui?
Non ha esclamato “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno?”

Diciamo la verità: chi mai durante un supplizio così spaventoso ha esclamato una frase del genere? Chi ha amato i propri nemici così appassionatamente da supplicare il loro perdono, la remissione di una colpa così grave quale il deicidio? Una richiesta di perdono completamente disinteressata. Un amore così folle poteva essere solo divino!!! Nessun uomo è in grado con le sole sue forze di perdonare i suoi aguzzini.

Gesù lo ha fatto! Un giorno disse : chi vede me vede il Padre! Il Padre si rivela nel Figlio, il perdono di Dio-Padre è il perdono del Figlio.
Quando ci sentiamo oberati dalle colpe, dal fallimento più completo in tutti i sensi : carenza d’amore, cadute morali, imperfezioni e miserie personali, guardiamo il Dio-Figlio sulla Croce che chiede al Padre perdono per noi, che non sappiamo nemmeno quello che facciamo. Guardiamolo in ogni momento e supplichiamo il perdono del Padre nel suo Figlio sofferente. Nulla commuove il cuore di Dio oltre l’immagine del Figlio che patisce sulla Croce.

In Lui la giustizia è la sua misericordia e la misericordia è la sua giustizia. Se prendessimo coscienza di questo, anticiperemmo il paradiso con le beatitudini. Ma quanti credono in una misericordia così infinita oggi? E’ proprio così che Dio intende sconfiggere il male: toccando il cuore di ogni uomo con la sua continua offerta di perdono.

Si tratta di renderci consapevoli della nostra miseria e confidare nella sua misericordia.

Pier Angelo Piai