Esiste ciò che percepiamo,
percepiamo ciò che esiste:
la vita è esserne coscienti.
Francesco è un ragazzino riflessivo e si rende conto che molti si illudono di capire a fondo l’esistente, ma la materia stessa è una grande sconosciuta: siamo arrivati a scoprire le quattro interazioni fondamentali, ma ci sono moltissimi lati oscuri per ognuna di esse.
Francesco si chiede: se la dimensione materiale è così misteriosa, come saranno le altre dimensioni di cui a stento ammettiamo la possibilità di esistenza?
Francesco non vuole dare mai nulla per scontato: tutti noi stiamo appena balbettando e anche se dovessimo avere più di cent’anni dobbiamo ancora imparare quasi tutto.
Francesco ricorda una frase famosa di Lucrezio: “Ciascuno fugge sempre se stesso”
Molte persone faticano a stare con se stesse. La loro mente è tormentata da mille desideri. Viaggiano per vincere la noia.
Francesco sta intuendo che Il segreto della serenità interiore non consiste nel realizzare grandi cose o compiere viaggi stratosferici.
Egli alimenta lo stupore giovanile per tutto ciò che lo circonda e per ciò che succede nella sua mente.
Constata che se non ci sappiamo stupire anche delle cose che spesso consideriamo “banali”, non avremo sufficiente entusiasmo per gustare l’intera esistenza e la nostra vita è spenta.
Se tutti gli abitanti della terra vivessero profondamente ed in modo costante nell’autoconsapevolezza cercando la Verità, molte ingiustizie sociali svanirebbero, non ci sarebbe più bisogno di produrre psico-farmaci, le ricchezze verrebbero equamente distribuite, molte malattie scomparirebbero, non ci sarebbe più bisogno di eserciti e di armi e le prigioni verrebbero trasformate in centri di aggregazione di ogni tipo e la natura rispettata.
Francesco sta imparando l’importanza di osservare con serenità ciò che si muove nella sua mente senza giudizi ossessivi tipo: “ho fatto bene o male, giusto o sbagliato”.
Una mente abituata a riflettere sin da giovanissimo sui grandi temi dell’esistenza riesce ad essere più elastica e flessibile con se stessa e gli altri. Vede le cose da più prospettive senza assolutizzare alcuna posizione ideologica.
In questo mondo di prevaricatori e superficiali c’é davvero bisogno della sana filosofia.
E Francesco ne è profondamente consapevole!
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 800) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Pier Angelo Piai