LA CURIOSITÀ NON E’ SOLO… DONNA e s’è risvegliata l’altra domenica di ritorno dalla festa di San Donato in Valle. Attratto dalla consistente pesantezza del cestino delle offerte, m’è venuta la voglia di fare la conta del… prezioso contenuto e… meraviglia delle meraviglie, ho scoperto il peso specifico di una… generosità tradotta in monetine da uno-due-cinque–dieci centesimi… così invasivi da fare mucchio e met-tere a disagio i tondi da 50 cent. e i pezzi ancora più rari da… uno-due Euro!! Al temporale che tambu-reggiava di brutto all’esterno, facevano eco i con-traccolpi interiori: che sta succedendo? Come mai non si è conservato almeno il corrispondente delle vecchie mille lire che da oltre 10 anni costituivano il minimo di una offerta settimanale che non tocca “né la borsa né la vita”? I sempre più sparuti fedeli della domeni-ca hanno trovato il modo di… alleggerirsi da un peso fastidioso delle tasche e della propria coscienza??
C’È GENTE ANCORA CONVINTA che le Comunità cristiane siano foraggiate dallo Stato, dal Vaticano o da qualche inesauribile fonte di Pietà!! In realtà ci arrangiamo soltanto con i nostri mezzi! Anche la bicchierata di San Donato, costata più del doppio rispetto al… mucchio dei centesimi, è frutto del buon cuore dei soliti piuttosto ignorati! I contributi sono una rarità, escono col contagocce da una montagna di pratiche e si disperdono nelle sabbie burocratiche!!
Ma non è il sovrappeso degli spiccioli che ci preoccupa, quanto invece il segnale che da esso proviene… Sembra infatti che l’esperienza religiosa, la conoscenza e l’approfondimento della propria fede… facciano parte di quelle cose insignificanti che si depositano in fondo a tutte le altre attività quotidiane e settimanali: una preparazione personale al battesimo, alla prima comunione dei propri figli, la Messa domenicale, la frequenza alla catechesi dei ragazzi Medie e Superiori… tutto questo viene dopo una riunione in sede, una attività sportiva, la preparazione al compito del giorno dopo, la spesa in calzoleria e il compleanno dell’amica di Cerneglòns!!
LA CHIESETTA DI SAN DONATO ha perduto ormai i pezzi più pregiati, ma ha conservato due spezzoni di affreschi raffiguranti il sacrificio di Caino e Abele. La Bibbia racconta (Genesi 4,2-ss) che Dio gradiva i sacrifici di Abele che Gli offriva gli agnelli più belli, mentre rifiutava sdegnosamente gli… scarti di Caino sparpagliando il fumo per terra… Il seguito, lo conosciamo tutti: Caino, accecato dalla gelosia, uccise il fratello Abele. La parabola di Caino e Abele insegna che Dio non ha bisogno di noi, meno ancora dei… nostri scarti!! Perduto il contatto con Lui, si ridestano in noi le più basse voglie di Caino!! E basta guardarsi intorno per averne la conferma!!