Cronaca
dal Messaggero veneto del 5/11/2001
TARCENTOUn coro austriaco alle manifestazioni di ieri
Cerimonie con i carinziani
Numerosa partecipazione a Tarcento per la Festa del 4 novembre che, come ogni anno, ha visto la presenza e l’impegno delle associazioni d’arma e dei gruppi Ana, e l’organizzazione dell’Associazione combattenti e reduci, ma ha registrato anche un rinnovato interesse da parte del pubblico. Le cerimonie si sono aperte alle 9.30 con la riunione in piazza Libertà e la cerimonia dell’Alzabandiera alla presenza delle associazioni combattentistiche e d’arma e dei gruppi Ana. Alle 10, in Duomo, si è svolta poi la messa solenne in onore dei caduti, accompagnata dal coro carinziano di Maria Gail, seguita dall’omaggio ai caduti nella cripta e dal corteo al Monumento con cerimonia e discorso celebrativo. Alla cerimonia era presente Italo Rovere, presieduta degli Alpini di Tarcento, che, tra l’altro, ha ringraziato la delegazione dei ragazzi della scuola “Di Gaspero”, mentre, per l’amministrazione, è intervenuto il vicesindaco Agosto che ha ricordato come quella del coro carinziano sia stata, in questa giornata, una presenza significativa che si ricollega alle centinaia di cori che affluiscono a Tarcento da tutto il mondo per il Festival dei Cuori. La “Perla del Friuli” si configura significativamente quindi, in questo senso, come luogo di pace per i messaggi di fratellanza che sa generosamente offrire: il 4 Novembre infatti è un’importante Festa Nazionale ma anche una festa di pace, per il ruolo che le forze armate sono oggi chiamate a svolgere, nel rispetto della stessa costituzione italiana. Nel suo discorso Agosto ha poi affrontato i grandi temi dell’attualità internazionale, rivolgendo un pensiero ed un’ auspicio per la fine dei combattimenti in Afghanistan e per una politica internazionale che riduca finalmente la povertà e le disuguaglianze, che oggi si stanno facendo via via sempre più nette e più gravi, all’insegna del dialogo che deve avvicinare invece costruttivamente tutte le religioni della terra. Cerimonie commemorative si sono tenute anche sabato a Coia, ieri a Collalto mentre a Loneriacco si celebreranno domenica 1.
Barbara Cimbaro
————————————————————————