Ciao a tutti!
Non sembra vero ma, grazie a Dio, siamo giunti alla 5^ edizione del Gospel Jubilee Festival! Celebriamo un lustro!
Quando iniziammo nel ’98, non avremmo mai immaginato quanto la Musica Gospel e il suo spirito fossero entrati nel cuore degli italiani. Ne siamo felici!La musica gospel mette gioia, allegria, coinvolgente…¨ vero, ma ¨ anche preghiera, quindi, non bisognerebbe mai dimenticare che una musica sacra per cui ¨ giusto accostarsi col dovuto rispetto.
Quest’anno, come potrete vedere dal programma, avremo grandi ospiti internazionali che desidero menzionare:
Da Londra (UK):Junior Robinson(ritorna a grande richiesta!), Ruth Lynch(per la prima volta in Italia), cantanti black contemporary gospel davvero eccezional e grandi amicii; Emmanuel Waldron, pianista gospel/jazz di
grande talento.Prima volta in Italia anche per lui.
Da Los Angeles(USA): Tim Peterson Singers, coro formidabile e travolgente che ci farà� vivere grandi emozioni(foto in allegato).
Inoltre, anche quest’anno si consegnerà� il GJF Award 2002 al coro o solista gospel che durante l’anno si è¨ distinto per l’impegno e la professionalità� (sono ancora aperte le iscrizioni!) e NOVITA’di quest’anno il concorso “Le Parole dell’Anima”concorso nazionale per il miglior testo,
promosso dal GJF in collaborazione col Premio David d’Autore.
Nella commissione fanno parte i seguenti autori: Daniele Silvestri, Mariella Nava, Massimo Cotto(Speaker Radio Rai 1), Niccola Fabi, Neri Marcora¨(attore), Franco Migliacci(autore/produttore), Aidan Zammit(arrangiatore), Francesco Baccini, Claudio
Mattore(autore/produttore).
Presidente della commissione:Bungaro.
Anche per questo concorso sono aperte le iscrizioni!
Per partecipare ai due concorsi (GJF Award 2002 e Le parole dell’Anima) ma anche ai due workshop: il primo sul canto gospel(Let’s sing the gospel!) tenuto da Junior Robinson & Ruth Lynch, il secondo sul piano gospel/jazz(Strutture e informazioni base di piano G.&J.), tenuto da Emmanuel Waldron(UK) ¨ sufficiente richiedere il modulo d’iscrizione al
seguente indirizzo
e-mail: assoc@annodomini.org
oppure e-mail:gjf@annodomini.org
Recapiti telefonici: 011.9454035(anche fax)
INFO-LINE:338.7262173 –
INTERNET: http://www.annodomini.org
I proventi delle due serate anche quest’anno verranno devoluti alla FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO di Candiolo(TO).
Con l’augurio e la speranza di incontrarvi in tanti a Torino il 14-15
dicembre, presso il Teatro Piccolo Regio, vi saluto cordialmente
augurandovi ogni divina benedizione.A presto.Ciao!
Aurelio Pitino
GJF Art Director
“Cantate inni al Signore, o Suoi fedeli, rendete grazie al Suo santo nome”(Salmo 30,4)
GOSPEL JUBILEE FESTIVAL 2002
5° Meeting Internazionale di Musica Gospel
(Traditional, Black & Contemporary)
14-15 dicembre 2002 u Teatro Piccolo Regio, Torino, Italy
Approda alla quinta edizione il Gospel Jubilee Festival, Meeting
Internazionale di Musica Gospel.La manifestazione è organizzata dall’Associazione di Artisti Cristiani Europa no profit “Anno Domini”, fondata nel1997 dal cantautore di ispirazione cristiana Aurelio Pitino (di cui è Presidente),già voce solista e direttore della corale Anno Domini Gospel Choir che ha raccolto, in undici anni di esperienza a livello Internazionale.l’esigenza di moltissimi giovani e non che desideravano
confrontarsi in un happening musicale di ricerca,confronto e
sperimentazione con la musica”Gospel”.
FINALITA’
Unica nel suo genere, la manifestazione si presenta non solo come evento acustico e visivo, ma anche partecipativo (con l’introduzione di workshop tenuti da insegnanti professionisti e promossi da GMWI (Gospel Music Workshop of Italy- Il Laboratorio Italiano di Musica Gospel),una division
dell’ Ass.Anno Domini che raduna il meglio degli insegnanti gospel a livello internazionale),adatto a quanti desiderano imparare nuove tecniche
e conoscere un pò più da vicino il mondo del Gospel, estendere i propri orizzonti musicali,culturali e spirituali,grazie anche alla possibilità di
incontrare artisti di nazionalità e culture diverse in un clima di
fraternità e preghiera.
SOLIDARIETA’
I proventi del “GJF” verranno devoluti anche quest’anno e fino al 2003 a favore della FONDAZIONE PIEMONTESE per la RICERCA sul CANCRO-ONLUS di
Candiolo (TO)che da 15 anni si occupa della costruzione dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro e di assistenza e cura dei malati.
Il Teatro Piccolo Regio tornerà ad ospitare la quinta edizione di questa ormai consolidata manifestazione internazionale. Anche quest’ anno si celebra il “GJF Award 2002”, cioè il premio che viene assegnato alla corale e al solista gospel che si sono distinti per l’impegno e la professionalità
durante l’anno.
Desideriamo citare alcuni di loro che in passato hanno
vinto il premio: Greensleaves Gospel Choir (Varese), Free Voices Gospel Choir (Beinasco,Torino), Sunshine Gospel Choir (Torino), Lidia & Stefano Rigamonti(Asti). Inoltre, novità di questa quinta edizione, il concorso promosso in collaborazione con il premio letterario “Premio David d’Autore”: “Le parole dell’Anima” rivolto a tutti gli autori di testi.
TUTTE LE CORALI, I SOLISTI GOSPEL E GLI AUTORI DI TESTI SONO, DUNQUE, INVITATI A PARTECIPARE!!!
IL PROGRAMMA14 dicembre 2002
Nel pomeriggio alle 14 Arrivo Partecipanti e Registrazione; alle 14:30
Apertura Festival e poi via…pronti per il GJF WORKSHOP promosso da GMWI & ARTS(Gospel Music Workshop of Italy & Arts, una division delll’Ass.Anno Domini), i workshop (dalle 15 alle 18.30) su “Piano Gospel/Jazz” tenuto da Emmanuel Waldron(Londra, Inghilterra) e il richiestissimo”Let’s sing the
gospel!” tenuto anche quest’anno, per la seconda volta dal noto gospelsinger inglese Junior Robinson(Londra, Inghilterra). Alle 21 il “GJF Award
2002″ dove si effettuerà la premiazione per la corale e il solista gospel che si sono distinti per l’impegno e la professionalità (nella commissione figurano tra gli altri BUNGARO,MASSIMO COTTO(speaker Radio RAI 1)JUNIOR
ROBINSON, RUTH LYNCH, AIDAN ZAMMIT,EMMANUEL WALDRON, ALDO VALENTE e la premiazione del concorso per il miglior testo letterario, “Le Parole dell’Anima”- Premio David d’Autore. GLI OSPITI: Special Guests: i cantantI gospel Junior Robinson, Ruth Lynch accompagnatI dal pianista Emmanuel
Waldron e anche quest’anno l’ Anno Domini Gospel Choir accoglierà gli ospiti condividendo momenti musicali ricchi di emozione come il gospel sa regalare.
15 dicembre 2002
Nel pomeriggio i workshop dalle 15 alle 18.30. La sera, alle 21, il concerto tenuto dalla corale gospel statunitense”The Tim Peterson Singers” di Los Angeles (USA).
PROGRAMMASabato 14 dicembre14:00 Arrivo partecipanti e registrazione14:30 Apertura Festival(Benvenuto da parte del Direttore del “GJF”, Aurelio Pitino. Presentazione del Programma e incontro coi mass-media) GMWI & ARTS(Gospel Music Workshop of Italy & Arts) presenta:GJF WORKSHOP (Sala
Pavone-Teatro Piccolo Regio)15:00 – 16:30 WORKSHOP N.1 : “Piano gospel/Jazz” (Strutture e info base su piano gospel Tradizionale & Contemporaneo.Struttura accordi.Come accompagnare una corale e/ o un solista).Insegnante:Emmanuel Waldron (Londra,Inghilterra) 16:30 – 17:00
Pausa – Coffee Break 17:00 – 18:30 WORKSHOP N.2 : “Let’s sing the gospel!”(Introduzione all’uso delle corde vocali ; tecnica vocale e pratica.
Include armonizzazione, colore ed espressione.Scoprire le radici del gospel, cantarlo, viverlo con gioia… emozionandosi in coro
!).Insegnante:Junior Robinson & Ruth Lynch (Londra,UK) 19:00 – 20:30 Pausa
– Snack Break 21:00 – 23:30 “GJF AWARD 2002” (Teatro Piccolo Regio)5ª Rassegna Annuale Gospel Nazionale.Premio per l’artista e la corale/Band Gospel che durante l’anno si sono distinti per l’impegno e la professionalità (vedi regol.). “LE PAROLE DELL’ANIMA”-“Premio David d’Autore”Premio per il miglior testo (vedi regol.) Special Guests : JUNIOR
ROBINSON, RUTH LYNCH, EMMANUEL WALDRON (Londra, UK), ANNO DOMINI GOSPEL
CHOIR (IT) 23:35 – 23:45 Saluti & CongedoPROGRAMMADomenica 15 dicembre
GMWI & ARTS (Gospel Music Workshop of Italy & Arts)presenta: GJF
WORKSHOP(Sala Pavone-Teatro Piccolo Regio) 15:00 – 16:30 WORKSHOP N.1 :
“Piano gospel/Jazz”(Strutture e info base su piano gospel tradizionale & contemporaneo. Struttura accordi.Come accompagnare una corale e/ o un
solista).Insegnante: Emmanuel Waldron(Londra,UK) 16:30 – 17:00 Pausa – Coffee Break 17:00 – 18:30 WORKSHOP N.2: “Let’s sing the gospel !”(Introduzione all’uso delle corde vocali ; tecnica vocale e pratica.
Include armonizzazione, colore ed espressione.Scoprire le radici del gospel, cantarlo, viverlo con gioia… emozionandosi in coro !).Insegnante: Junior Robinson(Londra,UK)19:00 –
20:30 Pausa – Snack Break
21:00 – 23:30
GJF…IN CONCERT(Teatro Piccolo Regio)Black, Traditional & Contemporary GospelTHE TIM PETERSON SINGERS(Los Angeles,USA)…in concert! Supporter:
ANNO DOMINI GOSPEL CHOIR (IT)23:35 – 23:45 Saluti & Congedo
JUNIOR ROBINSON (UK)
Junior inizia a cantare sin dalla tenera età di quattro anni. Da ragazzo era solito cantare nelle chiese, sostenuto e aiutato dai suoi fratelli, tanto che ben presto c’è chi si accorge del suo talento e lo incoraggia nel suo ministero. Diventa uno dei più popolari e rispettabili gospel singers del Regno Unito e comincia così a dare concerti ovunque in chiese e anche
in teatri e luoghi di prestigio.Numerose le sue apparizioni in programmi TV e Radio e importante la sua parte nei musical “West End” e “Mama, I want to sing”(1995)in cui avevano un ruolo anche le famose star pop e gospel Chaka Khan, Deniece Williams e Mica Paris….
E per terminare un anno davvero
felice dal punto di vista professionale non poteva che ricevere il
riconoscimento del premio “Gospel Award” come “Migliore Cantante dell’anno” 94/95.
Junior ha viaggiato molto intorno al mondo. E’ stato in paesi come la Giamaica, il Messico, la Colombia e l’Equador: col suo talento, abilità e destrezza vocale ma soprattutto col suo grande amore per Gesù e per il Vangelo ha fatto vivere al pubblico sempre grandi emozioni e il desiderio di cercare e conoscere il Signore. Il suo obiettivo, la sua visione rimane sempre e comunque l’Europa.
Ha tenuto concerti a Cipro, Germania e Svizzera (dove spesso canta come ospite nel coro nazionale “Awake”).
Nel 2001 ha partecipato al “Copenhagen Gospel Festival” in Danimarca e al “Polish Gospel Festival” in Polonia. Inoltre numerose le partecipazioni come vocalist in album di artisti famosi. Attualmente sta lavorando, negli
Stati Uniti, nella realizzazione del suo nuovo album di cui si prevede la pubblicazione nel 2003. E’ stato nostro gradito ospite lo scorso anno nell’edizione del GJF 2001.
THE TIM PETERSON SINGERS(Los Angeles, USA)
L’accento delle loro voci e della loro musica è fondamentalmente un esperienza di fede. Non è un caso che fra i gruppi più noti della California ci siano proprio i Tim Peterson Singers, ensamble tradizionale che guarda attraverso la storia afro-americana e segue la lezione delle grandi voci storiche che hanno reso celebre uno stile ed un modo di vita
quale il Gospel .
Il gruppo guidato dal Rev. Tim Peterson, originario della Louisiana, trae la maggiore espressione proprio nei canti corali e nelle esibizioni a cappella dove, il gusto della citazione, il senso dello swing, la pronuncia, evidenziano la grande potenzialità ed il senso spirituale di questa musica e, dove la meravigliosa e brillante esecuzione degli
Spiritual, con l’equilibrio delle forti timbriche Gospel, ne fanno il mezzo per veicolare una poetica di profonda valenza emozionale.
Le loro splendide voci hanno contribuito ad arricchire, in molti concerti ma soprattutto nelle registrazioni discografiche, moltissimi artisti quali: The Mighty Clouds of Joy, Edwin Hawkins, West Angeles Mass Choir. Un entusiasmante
viaggio musicale che farà rivivere in pieno il clima delle Chiese battiste ed evangeliche americane. Tim Peterson Group:
Peretha Porter (Soprano),Dionne Fontenot (Soprano), Tammi McPhee (Soprano),Teri Thomas (Alto), Lillian Wright (Alto), Evangeline Lane (Tenor), Dorothy
Tarkington (Tenor), Tim
Peterson(Tenor /Keyboards), Ray DeLoach (Drums), Melvin Steed (Keyboards), Cliff Frelix (Bass, Guitar)
RUTH LYNCH (UK)
Ruth Lynch iniziò a cantare alla tenera età di 3 anni. Ben presto i canti tradizionali e le armonie gospel le divennero familiari poichè frequentava le prove settimanali del coro della sua chiesa di cui i genitori facevano parte.
Col passare degli anni Ruth sviluppò il canto frequentando il coro dei giovani della sua chiesa e anche della sua scuola. A 14 anni le sue abilità canore vengono riconosciute nel circuito gospel internazionale, in special modo quando inizia a cantare come corista per David Daniel che in passato era stato il cantante solista dei London Community Gospel Choir.
Due anni dopo, a 16 anni, Ruth intraprende anche la direzione corale. Ciò le dà numerose opportunità di lavorare con gruppi e corali.
A 21 anni ha ormai perfezionato il canto in una vera forma d’arte e comincia a promuovere la musica gospel oltre che nel suo paese, l’Inghilterra, anche nelle Isole Britanniche e all’estero in paesi come la Danimarca, la Polonia e l’Olanda. Il suo canto, il suo talento sono veramente un dono di Dio.
Tante cose finora Ruth ha fatto. Tra i cori: The Peoples Christian
Fellowship(1992); Visual Ministry Concert Choir(1995); diversi progetti discografici; numerosi concerti e passaggi televisivi; innumerevoli workshop sul gospel nel Regno Unito, Danimarca e Polonia.
Il suo obiettivo: raggiungere il meglio della qualità sia spirituale che artistica.
Il suo sogno: costituire una organizzazione che possa permettere a chiunque di esprimersi attraverso la musica e le varie forme d’arte(teatro, danza, ecc.).
EMMANUEL WALDRON (UK)
A soli 26 anni, Emmanuel Waldron è già un nome nel panorama della musica classica, jazz e gospel inglese.
Emmanuel ha iniziato a suonare il piano circa 20 anni fa. Suonando musica classica per circa 12 anni diviene presto influenzato dal jazz prendendo ispirazione da pianisti famosi come Herbie Hancock, Chick Corea, Michael Petruccianni e, in particolare, Keith Jarret.
“Portrait of a Journey” è il primo progetto singolo di Emmanuel nel quale è “tornato alle sue radici” suonando il piano da solista. E’ la sua prima volta in Italia.
indirizzo e-mail: assoc@annodomini.org oppure gjf@annodomini.org
Recapiti telefonici: 011.9454035(anche fax)
INFO-LINE:338.7262173 –
INTERNET: www.annodomini.org
ImC
Tel.02/48194361
Cell.347 81 09 407
http://www.informusic.it
e-mail: christianmusic@fastwebnet.it