Forse sei tu che canti al posto nostro
Gruppo EMMANUEL di Formia
È da circa quindici anni che abbiamo scelto di camminare insieme per farci compagni di strada di chi tante volte resta indietro segnato da perplessità, resistenze e contraddizioni.
Nell‚incrociarsi delle nostre strade con le loro spesso il cuore si riempie di forti emozioni.
Esse poi si traducono in poesia e in musica:sono nate così le nostre canzoni in questi anni.
Cantiamo l‚uomo, dunque, con le sue attese e le sue delusioni:
l‚uomo che vive nei chiaroscuri di una quotidianità
in cui spesso „non ti accorgi che invece voli verso il mare‰.
Non siamo dei cantanti, anche se ci piace cantare la vita
perché crediamo che a volte una canzone può ridare speranza.
Queste nostre canzoni sono storie di vita
lette ad alta voce perché altri possano cantare con noi,
con il desiderio di spargere semi di coraggio
in chi non ha più voglia di riprendere il volo.
Ne abbiamo incontrati tanti lungo il sentiero percorso!
Siamo convinti che se riusciremo a far sorridere qualcuno
„cantando una canzone a piena voce‰la nostra vita „non sarà vissuta invano‰.Dedichiamo, allora, questo album a coloro che vogliono andare,ma non sanno dove e vogliono andare ugualmente,
ed anche a coloro che non vogliono andare più pur conoscendo la strada.Lo dedichiamo anche a te che stai leggendo queste righe
con l’augurio che tu possa cantare al posto nostro.
La Comunità Emmanuel
La Comunità Emmanuel è nata a Formia più di quindici anni fa, per rispondere alle attese di tanti giovani che chiedevano di dare un senso alla loro vita: era il mese di Agosto del 1982.
Essa è diventata nel tempo “punto di riferimento” per molti giovani che non hanno la possibilità di vivere un’esperienza di autentica amicizia, solo perchè “dimenticati” dagli altri.
Il “cuore ” della nostra vocazione è vivere l’amore di Dio incarnandolo nella storia e camminando con gli uomini del nostro tempo.
Nelle angosce e nelle speranze, nelle sofferenze e nelle gioie di coloro che fanno più fatica ad andare al passo con il mondo, abbiamo trovato il significato profondo del nostro vivere.
Siamo una quarantina di giovani impegnati, insieme a Don Vittorio, ad “intrecciare” la nostra vita con quella di giovani disabili, dimessi da ospedali psichiatrici e comunità terapeutiche, immigrati,…: essi sono per noi un dono del Signore che “ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti”, come scrive l’apostolo Paolo.
E’ il farci “compagno di viaggio ” di questi amici a dare significato a quello che siamo: “Emmanuel”. Dio che cammina con la comunità ci ha chiamato a scegliere la parte migliore: coloro che restano indietro, che sono nella solitudine, che soffrono nel corpo e nello spirito.
La nostra è un’esperienza di fraternità simile a tante altre: non ha nulla di particolare se non quello di provocarci a “giocare” la nostra giovinezza sull’amore che si fa condivisione.
Nel 1994, con e per questi amici, abbiamo costituito la Cooperativa Sociale “Un’altra umanità” che con i suoi laboratori dà la possibilità non solo di lavorare a chi resta tagliato fuori anche da questo, ma soprattutto di farlo in maniera intelligente e creativa.
Attualmente nel Centro di Lavorazione Artigianale “Antonio Macera” e nell’Atelier “nonsolomoda” si vive, giorno per giorno, in uno stile di collaborazione e condivisione, per cui ognuno cresce donando quello che è e quello che ha.
Dalla sensibilità nei confronti dei paesi del “terzo mondo”, si va concretizzando un progetto, che per ore è legato ad un “punto vendita”, il cui scopo è la promozione di una cultura della solidarietà, a cominciare dalle nostre abitudini di acquisto. Chi viene alla Bottega “Girotondo intorno al mondo” trova prodotti alternativi, quelli del commercio equo e solidale, il cui ricavato va ai coltivatori dei paesi produttori, senza il tramite delle mutinazionali, per aiutare lo sviluppo del Sud del mondo.
Dall’amore per la musica è nata l’esperienza del Gruppo Vocale Emmanuel, che con il concerto-testimonianza “Tu canti al posto mio”, già realizzato in diverse città d’Italia, vuole gridare all’uomo d’oggi la speranza che nasce dall’incontro con l’Uomo Cristo Gesù: è Lui che racconta”tra le note” gli incontri avvenuti, le amicizie nate, i progetti che vorremmo realizzare.
Anche il bimestrale “E venne tra i suoi” è diventato una voce per raggiungere i lontani, gli indifferenti, gli esclusi: mentre si intreccia il dialogo su temi “scottanti” della società odierna, le pagine diventano un mezzo per cogliere quello che di vero, di bene, di bello c’è nel cuore dell’uomo e del mondo.
Info:
Don Vittorio Valerio
cas.post 8204023
formia LT
e-mail:emmanuelformia@fabernet.com
emmanuelformia@tiscalinet.it
ImC
Paola Maschio
Viale Papiniano 31
20123 Milano
Italy
Tel.02/48194361
Cell.347 81 09 407
http://www.informusic.it
E-mail: ChristianMusic@iol.it
Special intervista Video clip live – Musica Cristiana Contemporanea
CLAUDIO CHIEFFO La canzone del destino
DON MATTEO ZAMBUTO Amici per sempre
MARCO BONINI Bambini del mondo
GOSPEL N DANCE e
FRA MICHAEL DANIELS Oh happy days
MICHELE PAULICELLI Perfetta letizia
PIER DIDONI Ti penso
DON MIMMO IERVOLINO Jesus on line
KRISALIDE Il pianto del risorto BACK NEXT
http://www.patertv.com/pag2.htm
Special intervista Video clip live
CLAUDIO VENTURI Credo alla vita
MARIUCCIA SUTTI Se c’è un angelo
DON MARIO MIGLIARESE Noi cerchiamo te
SUOR CRISTINA DAMONTE Scoprirai
DON STEFANO VARNAVA’ ST.FRANCIS VOICES Kumbaya
DON GIOSY CENTO Ci siamo anche noi
ROBERTO BIGNOLI Ballata per Maria
http://www.patertv.com/pag2_2a.htm
ImC
Paola Maschio
Viale Papiniano 31
20123 Milano
Italy
Tel.02/48194361
Cell.347 81 09 407
www.informusic.it
E-mail: ChristianMusic@iol.it